Attualità

Al via i lavori per l’ex bufalara di Gromola

Il complesso, importante testimonianza storico-architettonica della storia agricola di Capaccio Paestum, sarà destinato a edilizia residenziale sociale

Comunicato Stampa

11 Aprile 2022

Sono stati consegnati stamattina, lunedì 11 aprile, i lavori per la rifunzionalizzazione del complesso ex Bufalara, in località Gromola, da destinare per lo più a edilizia residenziale sociale, per un totale di 22 appartamenti. Un intervento dal valore di 5 milioni di euro, finanziato dalla Regione Campania nell’ambito dei programmi per la rigenerazione urbana, che permetterà di recuperare immobili di valore storico lasciati nel degrado per anni, di riqualificare un’importante area del territorio di Capaccio Paestum e, al contempo, di rispondere a un’esigenza abitativa crescente.

Il complesso rurale oggetto dell’intervento fa parte dell’antico borgo di Gromola vecchia e comprende la Bufalara e un gruppo di abitazioni circostanti. La Bufalara, in particolare, è un edificio costruito nel 1700 che costituisce oggi una importante testimonianza storico-architettonica della storia agricola di Capaccio Paestum. L’immobile veniva utilizzato per la lavorazione della mozzarella e, nella parte annessa, ospitava le famiglie dei coloni addetti all’attività dell’azienda.

L’intervento riguarda un complesso di edifici che si trova in uno stato di abbandono da circa 40 anni e che ha subìto un notevole degrado a causa sia degli agenti atmosferici che della mancanza di manutenzione. Siccome tra gli obiettivi c’è la difesa dei caratteri autentici e unitari dell’insediamento, gli immobili saranno oggetto di restauro e risanamento conservativo. Saranno inoltre eliminate tutte le superfetazioni (baracche o strutture precarie) realizzate negli anni in maniera incontrollata. L’intervento prevede anche l’efficientamento energetico, l’adeguamento sismico e un insieme di opere finalizzate alla riqualificazione di tutta l’area esterna. Oltre agli appartamenti da realizzarsi negli edifici di Gromola Vecchia, la ex Bufalara sarà uno spazio pubblico, un contenitore da dedicare ad attività di carattere culturale e sociale.

«La sfida che con questo progetto la nostra amministrazione ha deciso di affrontare è duplice: rispettare il valore storico e la bellezza architettonica della Bufalara e dell’intero complesso immobiliare e, al tempo stesso, trasformarlo in edilizia sociale abitativa assolvendo a una funzione sociale e sottraendo una parte importante del territorio all’abbandono e al degrado – dichiara il sindaco Franco Alfieri – Per anni questo luogo è stato lasciato in preda non solo all’incuria ma anche a occupazioni abusive che lo hanno deturpato. Io sono davvero contento perché apriamo un cantiere significativo: intervenire sull’ex Bufalara è stata una delle richieste più ricorrenti dei cittadini in questi anni, perché questo edificio è un segno identitario della Comunità di Capaccio Paestum. Ma finora non c’era mai stata la volontà politica di acquisire al patrimonio comunale i beni ex Ersac e quindi di intervenire con un progetto importante come quello che, invece, la nostra amministrazione ha deciso di portare avanti, con dedizione, determinazione e coraggio».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lustra, torna “La Congiura dei Baroni” e tanti altri eventi nel cartellone estivo

L’appuntamento più atteso è senza dubbio “La Congiura dei Baroni”, la storica rievocazione ambientata nello splendido borgo medievale di Rocca Cilento, in programma nei giorni 2 e 3 agosto

Chiara Esposito

15/07/2025

Capaccio Paestum, Carmine Caramante: al lavoro per rafforzare Fratelli d’Italia

Fratelli d'Italia è al lavoro per rilanciarsi sul territorio, come ha sottolineato Carmine Caramante, già candidato sindaco della città dei templi

Ernesto Rocco

15/07/2025

Roccadaspide, scontro tra auto e trattore: 35enne trasportato in ospedale

Incidente tra un’auto e un trattore a Roccadaspide, in località Serra, nella tarda mattina di oggi. A bordo dei due mezzi due uomini del posto. La dinamica Ad avere la […]

Agropoli, Malandrino sulla situazione amministrativa: necessaria una svolta

"Se Agropoli vuole essere turistica dovrebbe iniziare a lavorare da settembre, non può iniziare a lavorare gli ultimi mesi estivi", così il segretario cittadino, Malandrino

Paura ad Agropoli: bambino chiuso da solo in un furgone, salvato da un operatore Sarim

I genitori si erano allontanati, e il bambino era rimasto solo in auto al caldo

Ernesto Rocco

15/07/2025

Ascea, incidente stradale a Velia: due auto coinvolte, traffico paralizzato

Incidente stradale nel pomeriggio di oggi ad Ascea, in località Velia, lungo un tratto viario situato pochi metri dopo la rotonda e in prossimità di un’attività commerciale. Coinvolte nello scontro […]

Chiara Esposito

15/07/2025

Dramma a Caselle in Pittari: 79enne trovato senza vita in campagna

A dare l'allarme è stata la moglie dell'anziano, preoccupata per il mancato rientro a casa dell'uomo

Trentinara, un’estate all’insegna della musica e del divertimento: ecco il ricco cartellone di eventi

Cinema all'aperto, spettacoli all'alba, musica e tanto divertimento. Parola al sindaco, Rosario Carione

Balneabilità: Cilento eccellente, criticità nell’area nord del salernitano

Nonostante le polemiche sulle condizioni del mare, l'Arpac, l'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Campania, ha fornito una mappa positiva della costa salernitana anche se non mancano criticità

Ernesto Rocco

15/07/2025

Torna alla home