Attualità

Dal Consorzio Sociale Vallo di Diano l’Avviso pubblico Progetto Home Care Premium

Al via un progetto di assistenza domiciliare per persone non autosufficienti, dipendenti e pensionati pubblici

Comunicato Stampa

8 Aprile 2022

Assistenza anziani

Il Consorzio Sociale Vallo di Diano, Tanagro e Alburni, rende noto che è stato pubblicato dall’INPS l’Avviso pubblico Progetto Home Care Premium 2019 – Assistenza Domiciliare di cui possono beneficiare, qualora non autosufficienti, i dipendenti ed i pensionati pubblici, iscritti alla Gestione Unitaria Prestazioni Creditizie e Sociali, nonché laddove i suddetti soggetti siano viventi, i loro coniugi, per i quali non sia intervenuta sentenza di separazione e i parenti di primo grado anche non conviventi, i soggetti legati da unione civile e i conviventi ex lege n. 76 del 2016.

Qualora il titolare ne rivesta la qualifica di tutore o curatore, possono fruire degli interventi anche i fratelli, le sorelle e gli affini di primo grado del medesimo. Il programma si concretizza nell’erogazione da parte dell’Istituto di contributi economici mensili, c.d prestazioni prevalenti, in favore di soggetti non autosufficienti, maggiori d’età o minori, disabili in condizione di non autosufficienza, finalizzati al rimborso di spese sostenute per l’assunzione di un assistente domiciliare. L’Istituto assicura, altresì, servizi di assistenza alla persona, c.d. prestazioni integrative, con la collaborazione degli Ambiti Territoriali Sociali.

Con il presente Bando Home Care Premium si conferma l’adozione di criteri, adottati nel precedente avviso, che stabiliscono una correlazione tra la prestazione prevalente e il bisogno assistenziale, garantendo l’adeguatezza del contributo erogato all’effettivo bisogno di cura, in relazione alla disabilità, alle condizioni economiche e al bisogno di sostegno. Al fine di garantire la continuità assistenziale, tutti i beneficiari vincitori del Progetto HCP 2019 manterranno i requisiti di ammissibilità del precedente programma e saranno ammessi in via prioritaria al nuovo Home Care Premium 2022 previa presentazione di nuova domanda e valutazione del bisogno socio-assistenziale al fine della determinazione del budget delle prestazioni.  L’Avviso è volto ad individuare, in tutta l’Italia, n. 35.000 aventi diritto alle prestazioni e ai servizi previsti dal Progetto Home Care Premium 2022, che avrà la durata di tre anni, a decorrere dal 01 luglio 2022 fino al 30 giugno 2025.

La domanda di accesso alle procedure indicate nel presente Bando avviene utilizzando uno dei seguenti sistemi di autenticazione alternativi attualmente accettati: il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID), la Carta d’Identità Elettronica (CIE) o la Carta Nazionale dei Servizi (CNS). Gli utenti interessati impossibilitati ad utilizzare i servizi online, i tutori, i curatori, gli amministratori di sostegno e gli esercenti la potestà genitoriale possono usufruire della delega dell’identità digitale. Il delegato può accedere ai servizi dell’INPS al posto del delegante. La richiesta di delega può essere effettuata tramite gli sportelli INPS oppure online. La domanda di partecipazione deve essere presentata direttamente dal beneficiario, oppure dal soggetto delegato, esclusivamente per via telematica, secondo il percorso indicato all’articolo 8 dell’Avviso.

Qualora il beneficiario non coincida con il titolare, quest’ultimo, deve prima provvedere ad iscrivere il beneficiario al Programma “Accesso ai servizi di Welfare”. L’iscrizione è propedeutica alla presentazione della domanda in modalità semplificata per tutte le prestazioni di welfare (“Welfare in un click”). All’atto della presentazione della domanda, deve essere stata presentata la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per la determinazione dell’ISEE sociosanitario riferita al nucleo familiare di appartenenza del beneficiario (anche in modalità ristretta). La procedura telematica per l’acquisizione della domanda sarà attiva dalle ore 12.00 del 01 aprile 2022 fino alle ore 12.00 del 30 aprile 2022. Dopo la pubblicazione della prima graduatoria dei beneficiari ammessi, prevista entro il 31 maggio 2022 e a decorrere dal 1° luglio 2022 alle ore 12.00 e fino al 31 gennaio 2025 alle ore 12.00, sarà possibile presentare nuove domande. Il testo integrale del nuovo bando 2022 può essere visionato sull’home page del sito istituzionale dell’INPS.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Corleto Monforte e altri sette comuni insieme per valorizzare il loro patrimonio storico, archeologico e culturale

Si punta alla predisposizione di uno studio sugli Insediamenti Longobardi nel Cilento, Alburni e Alto Medio Sele

Antonio Pagano

06/07/2025

Serramezzana: fondi per la realizzazione di infrastrutture di mobilità sostenibile alla frazione S. Teodoro

L'Ente è beneficiario di risorse del Programma "Siti Naturali per il Clima 2023" indetto dal MASE

Antonio Pagano

06/07/2025

Montano Antilia in campo contro gli incivili: ok alle foto trappole

Serviranno per contrastare il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti. Ecco dove saranno installate

Antonio Pagano

06/07/2025

Salvataggio al lido El Sombrero di Battipaglia. Protagonista il bagnino Pietro Vassallo

Un bagnino del Lido El Sombrero a Battipaglia compie un salvataggio esemplare, soccorrendo un uomo in difficoltà

Orria: approvati due progetti utili alla collettività

I progetti in particolare riguardano due macro aree, supporto mondo ambiente e supporto mondo pubblica utilità.

Antonio Pagano

06/07/2025

A Stio un’iniziativa per abbellire le vie del centro cittadino, ecco come partecipare

Si punta a rendere Stio e Gorga accoglienti e attraenti per i turisti, attraverso l'abbellimento floreale dei due borghi.

Antonio Pagano

06/07/2025

Agropoli punta a fondi per promuovere iniziative istituzionali di supporto alla domanda culturale

Grazie a questo contributo l'Ente potrà organizzare iniziative culturali sul territorio comunale.

Antonio Pagano

06/07/2025

Camerota: Comune punta alla riqualificazione del lungomare

Approvato il progetto di fattibilità per i lavori di adeguamento e riqualificazione del lungomare di Marina di Camerota

Antonio Pagano

06/07/2025

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Vallo di Diano, “Libera”: il nuovo inno rock degli Arkana contro la violenza sulle donne

Il brano è un potente grido di denuncia contro la violenza sulle donne, un inno rock alla libertà personale, emotiva e collettiva

Maltempo a Montesano: albero caduto e strada bloccata, nessun ferito

Intervento dei Vigili del Fuoco a Montesano sulla Marcellana per la rimozione di un albero caduto. Nessun ferito, traffico ripristinato

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Torna alla home