Attualità

A Padula apre un Hub giovanile

Al via il progetto "Cantiere Cittadinanza". Alleanza tra scuola, chiesa e terzo settore. A Padula un hub giovanile

Comunicato Stampa

8 Aprile 2022

Giovani

L’educazione al centro.
Parte da qui, “Cantiere Cittadinanza” il progetto promosso dalla Cooperativa sociale “Il Sentiero” in collaborazione con l’Istituto d’Istruzione Superiore “Pomponio Leto” di Teggiano  e con la Parrocchia Sant’Alfonso Maria de’ Liguori a Padula.

Il progetto, sostenuto dal Dipartimento per le politiche della Famiglia-Presidenza del Consiglio dei Ministri, rivolto ai ragazzi e alle ragazze di età compresa tra gli 11 e i 17 anni si propone di generare sul territorio del Vallo di Diano azioni di partecipazione e protagonismo giovanile.

Spazi educativi che diventano luogo di incontro, di dialogo e di sperimentazione.

«Continuiamo a sostenere azioni di cittadinanza attiva- dice Fiore Marotta Presidente della Cooperativa sociale Il Sentiero- a favore del mondo adolescenziale. In un periodo ancora segnato dalle conseguenze dell’emergenza sanitaria riteniamo doveroso favorire processi di aggregazione, socializzazione e di accompagnare il futuro dei nostri giovani»

Cantiere Cittadinanza, rivolto ai ragazzi e alle ragazze dei 19 Comuni dell’Ambito S10,  si articola in diversi percorsi educativi secondo un cronoprogramma che ha preso il via a febbraio 2022 e che terminerà a gennaio 2023.

Alcuni laboratori – Ambiente, Legalità, Educazione digitale, Cittadinanza Attiva– vedono protagonisti gli studenti del Polo Liceale dell’I.I.S “P.Leto”. «Questi laboratori- dice Maria D’Alessio Dirigente Scolastica dell’I.I.S. “P. Leto” – dimostrano il forte legame dell’Istituto con le attività del Terzo settore del Territorio. La nostra scuola crede nella necessità di essere una vera e propria comunità educante: lavorare su competenze civiche e trasversali non può per nulla prescindere, quindi, dalla necessità di creare alleanze educative con chi opera nel nostro stesso contesto.»

I laboratori di Teatro, Musica, Cinema, Comunicazione a cura della Cooperativa sociale Il Sentiero  saranno svolti durante il periodo estivo e fino a novembre 2022 presso il centro polifunzionale a Silla di Sassano.

Presso la Parrocchia Sant’Alfonso Maria de’ Liguori a Padula sarà invece attivato il laboratorio dedicato alla Memoria.

E sempre qui, lunedì 4 aprile, ha preso vita l’Hub giovanile “Parsifal”, uno spazio intitolato a uno dei Cavalieri della Tavola Rotonda e dedicato ai giovani del territorio. L’Hub sarà aperto dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 18.

«Ad un già consolidato impegno parrocchiale centrato prevalentemente sul sostegno scolastico- dice Don Vincenzo Federico- affianchiamo questa ulteriore azione educativa affinché si recuperi il senso di comunità e affinché i giovani riscoprano i valori dello stare insieme, della condivisione di uno spazio fisico, della partecipazione ad attività di animazione».

La partecipazione alle attività è gratuita. Modalità di iscrizione su  www.cooperativailsentiero.it .

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Balneabilità: Cilento eccellente, criticità nell’area nord del salernitano

Nonostante le polemiche sulle condizioni del mare, l'Arpac, l'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Campania, ha fornito una mappa positiva della costa salernitana anche se non mancano criticità

Ernesto Rocco

15/07/2025

Salerno: una giornata speciale tra Sport e Legalità per i bambini di EDUCAMP con la Polizia di Stato

Gli Agenti della Squadra Volante hanno mostrato ai bambini le nuove tecnologie presenti sulle autovetture specializzate

Montano Antilia, i cittadini di Abatemarco in protesta: “No alla chiusura della posta”

Monta la protesta tra i cittadini di Abatemarco. Ai microfoni di InfoCilento, parla anche una rappresentante della famiglia proprietaria dell’ex ufficio postale

Chiara Esposito

15/07/2025

Castellabate sempre più green: nuove isole ecologiche intelligenti su tutto il territorio

Il progetto è stano finanziato con fondi PNRR da circa 1 mln di euro

Capaccio Paestum, crisi idrica: Sindaco firma ordinanza anti spreco d’acqua

Disposta la sospensione dell'erogazione della fornitura idrica, in particolari orari della giornata in tutto il territorio comunale servito dall'acquedotto

Antonio Pagano

15/07/2025

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Torna alla home