Attualità

Sosta a pagamento: ad Agropoli più abbonamenti e meno sanzioni

Sosta a pagamento ad Agropoli, incremento del 40% degli abbonati dal 2019 ad oggi. Calano le sanzioni comminate agli automobilisti

Comunicato Stampa

31 Marzo 2022

Nel 2021, nella città di Agropoli, sono state rilevate 427 sanzioni in meno rispetto al 2020 e ben 2907 in meno rispetto al 2019. Un dato, quello delle sanzioni, che è in controtendenza rispetto agli anni scorsi, nonostante l’utilizzo delle aree di sosta a pagamento sia notevolmente aumentato, come si può evincere dall’incremento esponenziale del numero di abbonamenti emessi e dai flussi telematici, che dimostrano come gli utenti abbiano utilizzato strumenti elettronici di pagamento.

Sosta a pagamento ad Agropoli: i dati

Gli abbonamenti emessi sono passati dai 2.009 del 2019 ai 2.809 del 2021, con un incremento di 800 abbonamenti, pari a circa il 40% in più.

Tra questi, è da sottolineare l’incremento del numero di abbonamenti emessi ai cittadini residenti nel Comune di Agropoli, che nel 2021 sono stati circa 1.400, mentre quello per i non residenti si sono attestati in circa 500.

Allo stesso modo, c’è stato un incremento delle transazioni di pagamento della sosta tramite app negli ultimi tre anni: si è passati dalle 6.310 operazioni del 2019, alle 8.397 operazioni del 2020, fino alle 21.441 del 2021, con un incremento del 155%.

Gli incrementi mensili

L’aumento degli abbonamenti e dell’utilizzo delle app di pagamento hanno fatto lievitare le transazioni. I ricavi della sosta sono cresciuti, facendo segnare un incremento del 27% tra il 2021 e il 2020, e del 12% tra il 2020 e il 2019.

Il commento

La differenza tra l’aumento del numero sia di transazioni digitali di pagamento sia degli abbonamenti per la sosta rispetto al calo delle multe, così viene spiegata dal presidente dell’Agropoli Cilento Servizi, azienda speciale che si occupa della sosta nella città di Agropoli, Domenico Gorga: «Da un lato ha sicuramente inciso l’adozione del sistema “smart pass”. Il pagamento della sosta con sistemi telematici, attraverso l’utilizzo di app direttamente da smartphone, consente maggiore libertà agli utenti e riduce il rischio di far scadere il ticket, con la conseguenza di ricevere multe. Dall’altro – aggiunge – la riduzione del numero di “multe”, che ritengo nel caso della sosta a pagamento vadano fatte non avendo come unico parametro quello di far cassa, ma semmai usando il buon senso, mi fa pensare che, se mi è consentita la battuta, la crisi ha reso migliori e più disciplinati i nostri concittadini i quali hanno preferito, in gran numero, dotarsi di abbonamento».

«Questi numeri – conclude – dimostrano, fondamentalmente, tre cose. La prima: il servizio dei parcheggi a pagamento funziona ed il mio ringraziamento va al direttore generale Giuseppe Capozzolo ed a tutto il personale amministrativo addetto agli abbonamenti e soprattutto ai nostri Ausiliari del Traffico. La seconda: è delineata un’offerta ampia e completa, che copre bene tutte le categorie. La terza: durante la pandemia abbiamo dovuto affrontare diverse assenze per malattia e ovviamente abbiamo dato la precedenza alla presenza in alcuni parcheggi strategici, piuttosto che ai controlli che comunque ci sono sempre e coinvolgono a rotazione una decina di persone».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Letto in Piazza: a Palinuro una serata tra cultura ed emozione con Katia Ricciarelli e Flavio Pagano

Letto in Piazza nella versione Talk ha offerto al pubblico un incontro denso e coinvolgente, condotto con garbo e profondità da Ornella Mancini e Flavio Pagano

Corleto Monforte e altri sette comuni insieme per valorizzare il loro patrimonio storico, archeologico e culturale

Si punta alla predisposizione di uno studio sugli Insediamenti Longobardi nel Cilento, Alburni e Alto Medio Sele

Antonio Pagano

06/07/2025

Incidente stradale Ascea: auto precipita in un dirupo

Nonostante la violenza dell’uscita di strada, entrambi i passeggeri sono riusciti ad abbandonare l’abitacolo autonomamente

Chiara Esposito

06/07/2025

Serramezzana: fondi per la realizzazione di infrastrutture di mobilità sostenibile alla frazione S. Teodoro

L'Ente è beneficiario di risorse del Programma "Siti Naturali per il Clima 2023" indetto dal MASE

Antonio Pagano

06/07/2025

Montano Antilia in campo contro gli incivili: ok alle foto trappole

Serviranno per contrastare il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti. Ecco dove saranno installate

Antonio Pagano

06/07/2025

Salvataggio al lido El Sombrero di Battipaglia. Protagonista il bagnino Pietro Vassallo

Un bagnino del Lido El Sombrero a Battipaglia compie un salvataggio esemplare, soccorrendo un uomo in difficoltà

Incendio a Casal Velino: intervento tempestivo dei soccorsi

L'incendio è divampato lungo la Strada Provinciale 77, nel tratto che collega la località Rungi alla frazione di Acquavella, nel comune di Casal Velino

Chiara Esposito

06/07/2025

Nuoto di Fondo: Santa Maria di Castellabate accoglie il Gran Prix FIN, boom di presenze

Si torna in acqua anche nel prossimo weekend, 12 e 13 luglio, con le gare U.I.S.P., valide sia per il circuito regionale sia per quello nazionale

Orria: approvati due progetti utili alla collettività

I progetti in particolare riguardano due macro aree, supporto mondo ambiente e supporto mondo pubblica utilità.

Antonio Pagano

06/07/2025

A Stio un’iniziativa per abbellire le vie del centro cittadino, ecco come partecipare

Si punta a rendere Stio e Gorga accoglienti e attraenti per i turisti, attraverso l'abbellimento floreale dei due borghi.

Antonio Pagano

06/07/2025

Castellabate, incidente nella notte: distrugge sportello di un’auto e scappa via

Dopo le opportune indagini, l’uomo è stato identificato e rintracciato

Agropoli punta a fondi per promuovere iniziative istituzionali di supporto alla domanda culturale

Grazie a questo contributo l'Ente potrà organizzare iniziative culturali sul territorio comunale.

Antonio Pagano

06/07/2025

Torna alla home