Attualità

Sosta a pagamento: ad Agropoli più abbonamenti e meno sanzioni

Sosta a pagamento ad Agropoli, incremento del 40% degli abbonati dal 2019 ad oggi. Calano le sanzioni comminate agli automobilisti

Comunicato Stampa

31 Marzo 2022

Nel 2021, nella città di Agropoli, sono state rilevate 427 sanzioni in meno rispetto al 2020 e ben 2907 in meno rispetto al 2019. Un dato, quello delle sanzioni, che è in controtendenza rispetto agli anni scorsi, nonostante l’utilizzo delle aree di sosta a pagamento sia notevolmente aumentato, come si può evincere dall’incremento esponenziale del numero di abbonamenti emessi e dai flussi telematici, che dimostrano come gli utenti abbiano utilizzato strumenti elettronici di pagamento.

Sosta a pagamento ad Agropoli: i dati

Gli abbonamenti emessi sono passati dai 2.009 del 2019 ai 2.809 del 2021, con un incremento di 800 abbonamenti, pari a circa il 40% in più.

Tra questi, è da sottolineare l’incremento del numero di abbonamenti emessi ai cittadini residenti nel Comune di Agropoli, che nel 2021 sono stati circa 1.400, mentre quello per i non residenti si sono attestati in circa 500.

Allo stesso modo, c’è stato un incremento delle transazioni di pagamento della sosta tramite app negli ultimi tre anni: si è passati dalle 6.310 operazioni del 2019, alle 8.397 operazioni del 2020, fino alle 21.441 del 2021, con un incremento del 155%.

Gli incrementi mensili

L’aumento degli abbonamenti e dell’utilizzo delle app di pagamento hanno fatto lievitare le transazioni. I ricavi della sosta sono cresciuti, facendo segnare un incremento del 27% tra il 2021 e il 2020, e del 12% tra il 2020 e il 2019.

Il commento

La differenza tra l’aumento del numero sia di transazioni digitali di pagamento sia degli abbonamenti per la sosta rispetto al calo delle multe, così viene spiegata dal presidente dell’Agropoli Cilento Servizi, azienda speciale che si occupa della sosta nella città di Agropoli, Domenico Gorga: «Da un lato ha sicuramente inciso l’adozione del sistema “smart pass”. Il pagamento della sosta con sistemi telematici, attraverso l’utilizzo di app direttamente da smartphone, consente maggiore libertà agli utenti e riduce il rischio di far scadere il ticket, con la conseguenza di ricevere multe. Dall’altro – aggiunge – la riduzione del numero di “multe”, che ritengo nel caso della sosta a pagamento vadano fatte non avendo come unico parametro quello di far cassa, ma semmai usando il buon senso, mi fa pensare che, se mi è consentita la battuta, la crisi ha reso migliori e più disciplinati i nostri concittadini i quali hanno preferito, in gran numero, dotarsi di abbonamento».

«Questi numeri – conclude – dimostrano, fondamentalmente, tre cose. La prima: il servizio dei parcheggi a pagamento funziona ed il mio ringraziamento va al direttore generale Giuseppe Capozzolo ed a tutto il personale amministrativo addetto agli abbonamenti e soprattutto ai nostri Ausiliari del Traffico. La seconda: è delineata un’offerta ampia e completa, che copre bene tutte le categorie. La terza: durante la pandemia abbiamo dovuto affrontare diverse assenze per malattia e ovviamente abbiamo dato la precedenza alla presenza in alcuni parcheggi strategici, piuttosto che ai controlli che comunque ci sono sempre e coinvolgono a rotazione una decina di persone».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum: Aumento TARI, l’opposizione chiede azioni immediati e concrete

Aumento TARI a Capaccio Paestum: i consiglieri Caramante e Mucciolo propongono soluzioni urgenti per alleggerire il carico sui cittadini e migliorare la gestione dei rifiuti

Ernesto Rocco

08/07/2025

Tragedia a Ceraso: uomo trovato senza vita nella sua abitazione

A segnalare la situazione sono stati alcuni vicini, preoccupati dal fatto che l’uomo non rispondesse da ore né dava segnali di attività

Chiara Esposito

08/07/2025

Furto al “Sole 365” di Agropoli: telecamere riprendono il ladro

Furto di merce al supermercato "Sole 365" di Marrota, ripreso dalle telecamere. Il titolare Maurizio Puglisi denuncia l'ennesimo episodio di microcriminalità nel territorio

Ernesto Rocco

08/07/2025

Maltempo nel Vallo di Diano, allagamenti e frane: squadra della Comunità Montana bloccata sul Monte Carmelo

Dalle prime ore di questa mattina, il maltempo si è abbattuto con violenza sull’intero territorio del Vallo di Diano, provocando disagi diffusi, allagamenti e problemi alla viabilità

Quando Internet cade: le migliori soluzioni di connessione internet di backup per aziende e microimprese

Dotarsi di una connessione internet di backup è una scelta lungimirante, e in alcuni settori ormai necessaria

Il GAL Vallo di Diano mette a disposizione 30 gazebo per eventi no profit nei 15 Comuni del territorio

L'iniziativa intende sostenere le numerose attività che animano il territorio

Ascea accende una luce per la pace con la fiaccolata “Speak for Gaza”

La fiaccolata è in programma per sabato 13 luglio alle ore 20.30 con partenza da Piazza Europa

Chiara Esposito

08/07/2025

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Nek in concerto a Casal Velino Marina: grande evento il 13 settembre

Nek si esibirà in concerto a Marina di Casal Velino sabato 13 settembre, nella suggestiva Piazza Grandi Eventi

Chiara Esposito

07/07/2025

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Torna alla home