Attualità

Sosta a pagamento: ad Agropoli più abbonamenti e meno sanzioni

Sosta a pagamento ad Agropoli, incremento del 40% degli abbonati dal 2019 ad oggi. Calano le sanzioni comminate agli automobilisti

Comunicato Stampa

31 Marzo 2022

Nel 2021, nella città di Agropoli, sono state rilevate 427 sanzioni in meno rispetto al 2020 e ben 2907 in meno rispetto al 2019. Un dato, quello delle sanzioni, che è in controtendenza rispetto agli anni scorsi, nonostante l’utilizzo delle aree di sosta a pagamento sia notevolmente aumentato, come si può evincere dall’incremento esponenziale del numero di abbonamenti emessi e dai flussi telematici, che dimostrano come gli utenti abbiano utilizzato strumenti elettronici di pagamento.

Sosta a pagamento ad Agropoli: i dati

Gli abbonamenti emessi sono passati dai 2.009 del 2019 ai 2.809 del 2021, con un incremento di 800 abbonamenti, pari a circa il 40% in più.

Tra questi, è da sottolineare l’incremento del numero di abbonamenti emessi ai cittadini residenti nel Comune di Agropoli, che nel 2021 sono stati circa 1.400, mentre quello per i non residenti si sono attestati in circa 500.

Allo stesso modo, c’è stato un incremento delle transazioni di pagamento della sosta tramite app negli ultimi tre anni: si è passati dalle 6.310 operazioni del 2019, alle 8.397 operazioni del 2020, fino alle 21.441 del 2021, con un incremento del 155%.

Gli incrementi mensili

L’aumento degli abbonamenti e dell’utilizzo delle app di pagamento hanno fatto lievitare le transazioni. I ricavi della sosta sono cresciuti, facendo segnare un incremento del 27% tra il 2021 e il 2020, e del 12% tra il 2020 e il 2019.

Il commento

La differenza tra l’aumento del numero sia di transazioni digitali di pagamento sia degli abbonamenti per la sosta rispetto al calo delle multe, così viene spiegata dal presidente dell’Agropoli Cilento Servizi, azienda speciale che si occupa della sosta nella città di Agropoli, Domenico Gorga: «Da un lato ha sicuramente inciso l’adozione del sistema “smart pass”. Il pagamento della sosta con sistemi telematici, attraverso l’utilizzo di app direttamente da smartphone, consente maggiore libertà agli utenti e riduce il rischio di far scadere il ticket, con la conseguenza di ricevere multe. Dall’altro – aggiunge – la riduzione del numero di “multe”, che ritengo nel caso della sosta a pagamento vadano fatte non avendo come unico parametro quello di far cassa, ma semmai usando il buon senso, mi fa pensare che, se mi è consentita la battuta, la crisi ha reso migliori e più disciplinati i nostri concittadini i quali hanno preferito, in gran numero, dotarsi di abbonamento».

«Questi numeri – conclude – dimostrano, fondamentalmente, tre cose. La prima: il servizio dei parcheggi a pagamento funziona ed il mio ringraziamento va al direttore generale Giuseppe Capozzolo ed a tutto il personale amministrativo addetto agli abbonamenti e soprattutto ai nostri Ausiliari del Traffico. La seconda: è delineata un’offerta ampia e completa, che copre bene tutte le categorie. La terza: durante la pandemia abbiamo dovuto affrontare diverse assenze per malattia e ovviamente abbiamo dato la precedenza alla presenza in alcuni parcheggi strategici, piuttosto che ai controlli che comunque ci sono sempre e coinvolgono a rotazione una decina di persone».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Capaccio: sequestro in azienda bufalina, irregolarità nella gestione dei reflui

In azione gli uomini della polizia municipale e le guardie ambientali dell’Accademia Kronos

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Torna alla home