Attualità

Castellabate: giornata della legalità in occasione dei 30 anni dalla strage di Capaci

➡ #Castellabate celebra la giornata della legalità a 30 anni dall'eccidio di Capaci. Ecco le dichiarazioni del sindaco Marco Rizzo

Comunicato Stampa

31 Marzo 2022

Ieri 30 Marzo si è celebrata la giornata della legalità proprio in occasione del trentennale dell’eccidio di Capaci. In mattinata presso la Casa Comunale si è svolto un dibattito incontro con le scuole a cui ha partecipato il Sindaco Marco Rizzo, la dirigente scolastica Gina Amoriello e il Generale Angiolo Pellegrini, pool antimafia di Falcone, nonché autore del libro “Noi gli Uomini di Falcone” ed Enrico Nicoletta, Responsabile Promozione Turistica come moderatore.

Tema principale è stata la legalità e la sua importanza soprattutto per i giovani affinchè non dimentichino mai avvenimenti così importanti e drammatici. Testimonianze autentiche quelle di Pellegrini, che ha fatto della lotta all’ illegalità la sua vita e che ha vissuto e combattuto la mafia proprio a fianco di Falcone e Borsellino nella Sicilia degli anni Ottanta.

Nel pomeriggio invece presso il Castello dell’Abate è stato presentato il libro “Noi gli Uomini di Falcone”. Hanno partecipato il Sindaco Rizzo, il Comandante Provinciale il Colonnello Gianluca Trombetti, il Procuratore della Repubblica-Tribunale di Nola il dott. Adolfo Izzo, il Generale Pellegrini ed Enrico Nicoletta come moderatore. Anche in questa occasione è stata da tutti sottolineata l’importanza del ricordo di questa dura lotta alla Mafia, nonché le sue vittime, per conoscere e poter così formare una coscienza civile. “È stato un onore avere qui con noi il Generale Pellegrini con la sua storia, anzi la sua vita, dedicata alla lotta alla Mafia in questa giornata dedicata alla legalità.

La sua testimonianza rende vivi ricordi di una lotta da noi vissuta solo indirettamente attraverso i media di quegli anni. Pellegrini insieme alla sua banda, Falcone, Dalla Chiesa, Chinnici, Cassarà, Borsellino, D’Aleo, Montana e ​ Comune di Castellabate. Tutti gli altri uomini che hanno combattuto contro la Mafia, anche silenziosamente, sono e resteranno un esempio di vita, di integrità morale, di coraggio, determinazione, forza nella lotta alla criminalità e all’illegalità”, afferma il Sindaco Rizzo.

“Ho scritto questo libro perché tutti sapessero e non dimenticassero come realmente sono avvenuti i fatti in quegli anni in Sicilia. Vorrei che il ricordo fosse sempre vivo su questi grandi uomini, perché il modo migliore per educare è l’esempio. Pertanto, vorrei davvero che questo libro venisse letto nelle scuole: i ragazzi, che non hanno vissuto la lotta di quegli anni nemmeno indirettamente se non dopo tanti anni, devono sapere cosa è la Mafia e tutto ciò che è stato fatto per poterla combattere”, dichiara il Generale Pellegrini.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bellosguardo si addolcisce: il Concorso “La Guantiera” premia la tradizione dolciaria

La cerimonia di premiazione si terrà sabato 25 gennaio alle ore 18:00 presso Palazzo De Philippis. Ecco tutte le info utili per partecipare

Angela Bonora

18/01/2025

San Mauro La Bruca, per la prima volta il servizio civile: giovani impegnati per il territorio

Il Comune diventa ente ospitante per sei giovani impegnati in progetti culturali e ambientali

Ernesto Rocco

18/01/2025

Eboli: grosso albero si schianta al suolo e abbatte recinzione di un’abitazione

È accaduto questa sera in località Campolongo in via Cesare Battisti lungo la strada Litoranea

Capaccio Paestum: al via l’anno giubilare presso il Santuario della Madonna del Granato

Tantissimi i fedeli presenti e i sacerdoti provenienti dalle varie parrocchie della Diocesi

Sapri: all’IC “Santa Croce” un incontro sull’ambiente

Tutela dell'ambiente, sostenibilità e transizione ecologica sono i temi al centro dell'agenda politica del Comune di Sapri e dell'istituto comprensivo "Santa Croce" di Sapri

Montecorice: proseguono i lavori contro il fenomeno dell’erosione costiera

L'obiettivo principale è il ripascimento delle spiagge

Eboli, il sindaco Conte: “Grande attenzione per le Politiche Scolastiche”

La realizzazione di nuovi plessi e la messa in sicurezza di quelli esistenti, l’apertura di nuovi spazi ma anche la riqualificazione strutturale di edifici e palestre continua nel solco dell’impegno amministrativo

Serre: successo per la prima edizione del “Premio Antonio Luongo”

Il premio è dedicato all’assessore Antonio Luongo, delegato allo Sport, al Turismo e alle Attività Produttive, venuto a mancare durante lo scorso mese di ottobre, a soli 36 anni

Comunità Montana Gelbison e Cervati: Carmine Laurito riconfermato presidente. L’intervista

La sua rielezione, arrivata con l’unanimità sul documento programmatico proposto, pone le basi per affrontare con decisione le sfide che attendono l’ente nei prossimi anni

Chiara Esposito

18/01/2025

Eboli, infrazioni e sanzioni: la Polizia Municipale passa al setaccio la città

Gli uomini del comandante Daniele De Sanctis nell’ultima settimana hanno controllato oltre 400 veicoli

Capaccio Paestum, impianto a biomasse: le preoccupazioni del gruppo “Cittadinanza Attiva”

I rappresentanti del gruppo hanno espresso non poca preoccupazione sul progetto

Spunta uno striscione ad Agropoli: “finalmente divorziato”

Qualcuno ha pensato bene di festeggiare il divorzio. Forse un grido di liberazione?

Ernesto Rocco

18/01/2025

Torna alla home