Attualità

Castellabate: giornata della legalità in occasione dei 30 anni dalla strage di Capaci

➡ #Castellabate celebra la giornata della legalità a 30 anni dall'eccidio di Capaci. Ecco le dichiarazioni del sindaco Marco Rizzo

Comunicato Stampa

31 Marzo 2022

Ieri 30 Marzo si è celebrata la giornata della legalità proprio in occasione del trentennale dell’eccidio di Capaci. In mattinata presso la Casa Comunale si è svolto un dibattito incontro con le scuole a cui ha partecipato il Sindaco Marco Rizzo, la dirigente scolastica Gina Amoriello e il Generale Angiolo Pellegrini, pool antimafia di Falcone, nonché autore del libro “Noi gli Uomini di Falcone” ed Enrico Nicoletta, Responsabile Promozione Turistica come moderatore.

Tema principale è stata la legalità e la sua importanza soprattutto per i giovani affinchè non dimentichino mai avvenimenti così importanti e drammatici. Testimonianze autentiche quelle di Pellegrini, che ha fatto della lotta all’ illegalità la sua vita e che ha vissuto e combattuto la mafia proprio a fianco di Falcone e Borsellino nella Sicilia degli anni Ottanta.

Nel pomeriggio invece presso il Castello dell’Abate è stato presentato il libro “Noi gli Uomini di Falcone”. Hanno partecipato il Sindaco Rizzo, il Comandante Provinciale il Colonnello Gianluca Trombetti, il Procuratore della Repubblica-Tribunale di Nola il dott. Adolfo Izzo, il Generale Pellegrini ed Enrico Nicoletta come moderatore. Anche in questa occasione è stata da tutti sottolineata l’importanza del ricordo di questa dura lotta alla Mafia, nonché le sue vittime, per conoscere e poter così formare una coscienza civile. “È stato un onore avere qui con noi il Generale Pellegrini con la sua storia, anzi la sua vita, dedicata alla lotta alla Mafia in questa giornata dedicata alla legalità.

La sua testimonianza rende vivi ricordi di una lotta da noi vissuta solo indirettamente attraverso i media di quegli anni. Pellegrini insieme alla sua banda, Falcone, Dalla Chiesa, Chinnici, Cassarà, Borsellino, D’Aleo, Montana e ​ Comune di Castellabate. Tutti gli altri uomini che hanno combattuto contro la Mafia, anche silenziosamente, sono e resteranno un esempio di vita, di integrità morale, di coraggio, determinazione, forza nella lotta alla criminalità e all’illegalità”, afferma il Sindaco Rizzo.

“Ho scritto questo libro perché tutti sapessero e non dimenticassero come realmente sono avvenuti i fatti in quegli anni in Sicilia. Vorrei che il ricordo fosse sempre vivo su questi grandi uomini, perché il modo migliore per educare è l’esempio. Pertanto, vorrei davvero che questo libro venisse letto nelle scuole: i ragazzi, che non hanno vissuto la lotta di quegli anni nemmeno indirettamente se non dopo tanti anni, devono sapere cosa è la Mafia e tutto ciò che è stato fatto per poterla combattere”, dichiara il Generale Pellegrini.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Montecorice, turisti in difficoltà a largo delle Ripe Rosse: salvati da bagnino

Provvidenziale l’intervento del bagnino per salvare due persone in difficoltà

Fiaccolata di pace ad Ascea per Gaza: tra silenzio, memoria e solidarietà

Una manifestazione intensa, caratterizzata da compostezza e partecipazione, che ha voluto lanciare un messaggio chiaro: stop immediato alle azioni militari

Chiara Esposito

14/07/2025

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Cinemadamare: a Vallo della Lucania il più grande campus internazionale di cinema

Decine di giovani filmmaker lavoreranno fianco a fianco per raccontare la cultura e le bellezze paesaggistiche del Cilento

Chiara Esposito

14/07/2025

Incendio a Pisciotta, brucia la collina in località Murata

Squadre antincendio al lavoro da ore per domare la fiamme, ingenti i danni

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Albanella, “Giornata per la vita e per Vito”: donati defibrillatori al comune di Laurino

L’obiettivo della serata è stato promuovere la raccolta di fondi per l’acquisto di due DAE da installare nel Comune di Laurino e l’acquisto di un elettrocardiografo

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Turista 70enne si ferisce al polpaccio con una sedia a sdraio: infermiera la salva sulla spiaggia del Marcellino

Una turista 70enne si ferisce gravemente al polpaccio con una sedia a sdraio sulla spiaggia del Marcellino. Provvidenziale l’intervento di un’infermiera.

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Torna alla home