Attualità

Sostegno a famiglie: dalla Regione detrazioni per i figli

Sostegno alle famiglie, previsti quattro scaglioni per l'aliquota dell'addizionale regionale all'Irpef. Ecco tutte le novità

Comunicato Stampa

28 Marzo 2022

La Commissione Regionale Bilancio e Finanze, Demanio e Patrimonio, presieduta da Francesco Picarone (Pd), ha incardinato il disegno di legge, ad iniziativa dell’assessore regionale al Bilancio, Ettore Cinque, “Sostegno alle famiglie numerose: detrazioni per figli fiscalmente a carico. Variazione al Bilancio di previsione 2022-2024”.

“Il disegno di legge si è reso necessario al fine di garantire la coerenza della disciplina dell’addizionale regionale all’imposta sul reddito delle persone fisiche, approvata dalla Regione Campania con la Legge di Stabilità 2022, con la nuova articolazione degli scaglioni della medesima imposta stabilita dalla Legge di Bilancio nazionale per l’anno in corso”– ha spiegato Cinque.

Il disegno di legge, quindi, prevede quattro scaglioni per l’aliquota dell’addizionale regionale all’imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef)0,20 punti percentuali per i redditi fino a 15.000,00 euro; 1.43 punti percentuali per i redditi oltre 15.000,00 euro e fino a 28.000,00 euro; 1,67 punti percentuali per i redditi oltre 28.000,00 e fino a 50.000,00 euro; 1.80 punti percentuali per i redditi oltre 50.000,00.

“Con l’occasione – ha aggiunto Cinque – si è ritenuto opportuno introdurre un sistema di detrazioni per figli fiscalmente a carico in favore dei soggetti aventi reddito imponibile ai fini dell’addizionale regionale Irpef non superiore ad euro 28.000,00 lordi con separata quantificazione a seconda che trattasi di almeno due figli fiscalmente a carico o di anche un unico figlio fiscalmente a carico ma portatore di handicap. Auspico l’incremento delle detrazioni anche per il terzo e il quarto scaglione – ha proseguito l’assessore regionale al Bilancio – ma il mutato scenario economico avrà ripercussioni sulla Regione, così come su tutti gli enti, ed è necessario agire per preservare l’equilibrio di bilancio”.

“L’introduzione delle detrazioni per figli fiscalmente a carico ha un importante significato economico ed anche simbolico che testimonia ancora una volta la forte attenzione di questa maggioranza regionale per le famiglie numerose in quadro economico profondamente peggiorato a causa dell’aumento dei costi dell’energia, del gas e dei beni alimentari primari che sta mettendo in grave difficoltà l’intera società” -ha evidenziato Picarone.

“Ribadiamo le nostre perplessità rispetto ad una modifica delle aliquote dell’addizionale Irpef regionali che dimezza gli effetti positivi determinati dalla riforma approvata sul piano nazionale e che pesa soprattutto sulla classe media” – ha sottolineato la capogruppo del M5S, Valeria Ciarambino – che ha aggiunto: “come denunciato fin dal primo momento, la Campania è in controtendenza rispetto al resto dell’Italia e ci auguriamo che si possa rivedere questa misura soprattutto alla luce dell’incremento dell’inflazione.

In occasione della approvazione della legge di stabilità regionale, abbiamo proposto emendamenti per introdurre detrazioni a favore delle famiglie con figli a carico e, se oggi si discute di detrazioni, ciò si deve al nostro Gruppo. Questo disegno di legge – ha evidenziato la Vice presidente del Consiglio regionale – rappresenta, quindi, un primo passo, ma occorre fare molto di più per sostenere economicamente le famiglie e per ridurre gli sprechi”.

“I campani pagano più tasse rispetto agli altri italiani, in un momento di gravissima crisi economica dovuto al balzo dell’inflazione – ha rimarcato il consigliere Alfonso Piscitelli (FdI) – questo è molto grave discrimina e penalizza i cittadini della Campania a causa delle scelte sbagliate compiute dalla Giunta e dalla maggioranza regionale”.

Dal disegno di legge è stato stralciato, a seguito di un emendamento del Presidente Picarone, l’art. 8 in materia di riorganizzazione dell’Avvocatura regionale. Su questo tema il capogruppo della Lega Gianpiero Zinzi ha rimarcato che “lo stralcio è una scelta doverosa rispetto ad una norma che risultava del tutto estranea al contenuto del disegno di legge”. Come previsto dal Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2022, il disegno di legge dovrà essere approvato entro il 31 marzo prossimo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Roccadaspide, arriva un nuovo radiologo: l’intervista a Carmine Tabano, medico radiologo

Il dottore Tabano ha parlato dell'importanza del nosocomio per le aree interne

Comunità energetiche nei piccoli comuni, Cammarano: “Audizione in Consiglio regionale per favorirne la nascita”

"Ci sono grandi opportunità per la realizzazione di questi strumenti virtuosi nei territori marginali ed è nostro compito istituzionale cercare di diffonderne il più possibile la conoscenza"

Salerno, attenzione al verde: al via il taglio 51 alberi “A rischio schianto”

Una grossa parte, 21, è rappresentata da pini presenti nella zona dell’Arbostella, purtroppo non più compatibili con l'habitat urbano

Sanità, Vietri (FdI): “I miracoli di De Luca? Li vede solo lui. Dal Governo Meloni più fondi alla Campania”

"È stucchevole che De Luca parli ancora di miracoli fatti nella Sanità campana", lo dichiara il deputato di Fratelli d'Italia, Imma Vietri

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: comune interviene per revocare l’ordinanza di chiusura

L’area interessata dalla frana è sotto costante monitoraggio, con l’obiettivo di garantire la sicurezza e ripristinare la viabilità quanto prima

Chiara Esposito

22/01/2025

Castellabate, consegnato il bus elettrico da parte dell’Ente Parco. Le interviste

Si tratta di un mezzo completamente green che andrà ad implementare la mobilità sostenibile sul territorio

Centola, un “Polo innovativo sul territorio”: firmato l’accordo. Ecco di cosa si tratta

L'accordo è stato siglato nella giornata di ieri tra il CeSMA e il comune di Centola

Consorzio di Bonifica Vallo di Diano: approvata la programmazione 2025

Il Consiglio ha esaminato attentamente le problematiche idrauliche del comprensorio di bonifica, con particolare attenzione alla piana

Auletta: doppietta per il capitano della squadra che dedica i gol a Francesco Morriello

Dopo aver segnato una doppietta, Montoro ha voluto rendere omaggio a Francesco Moriello, un giovane di Auletta tragicamente scomparso a luglio 2024

Ospedale di Roccadaspide: l’Asl avvia i lavori per l’installazione di nuovi apparecchi radiologici

Un importante passo in avanti per il potenziamento dei servizi sanitari presso il nosocomio della Valle del Calore

Cilentana: nove mesi di disagi per lavori sui viadotti

Un'ordinanza per consentire interventi nei punti critici di tre viadotti tra gli svincoli di Prignano Cilento e Diga Alento

Ernesto Rocco

22/01/2025

Albanella piange il notaio Pasquale Cammarano

Cammarano, noto per la sua brillante carriera notarile e per la sua umiltà, è stato anche autore di libri e i ricordi della sua giovinezza e del lungo tempo trascorso nella sua terra d’origine, Albanella

Torna alla home