Ad image
Attualità

Assistenza medica per senza tetto: proposta in Campania

Comunicato Stampa

25 Marzo 2022

“Una proposta di legge per garantire l’assistenza medica gratuita alle persone senza tetto. E’ questo il nostro impegno per garantire ai cittadini e alle cittadine il massimo dei servizi, specie in un momento storico segnato dalla pandemia che ha visto stravolgere la vita di ognuno di noi e acuito ulteriormente le difficoltà delle persone più fragili”. Ad annunciarlo è il Consigliere regionale Michele Cammarano.

“La proposta di legge deriva dall’input avanzato dalle sedi regionali di Salerno e Napoli dell’associazione Avvocato di Strada, che ha deciso di farsi portatore del progetto adottato poi in altre regioni d’Italia, e arrivato anche in Parlamento, su impulso degli avvocati Claudia Pecoraro e Francesco Priore, rispettivamente coordinatori degli sportelli di Salerno e Napoli, da Carlo Mele (delegazione Caritas Campania), Antonio Bonifacio (delegazione Migrantes Campania) e da Marco Rossi (Comunità di Sant’Egidio Acap Napoli Onlus)”, conclude Cammarano-.

L’iniziativa nasce dalla proposta portata avanti su tutto il territorio nazionale da Avvocato di Strada, che sta promuovendo un progetto per riconoscere il diritto al medico di base ai senza fissa dimora, partito dalla Regione Emilia Romagna, dove il presidente dell’Associazione, già Consigliere Regionale, Antonio Mumolo, ha proposto e ottenuto una legge che garantisca il medico di base alle persone senza  fissa dimora, diventata lo scorso luglio la prima in assoluto in Italia. Un medico di base per tutte e tutti, a partire dalle persone che vivono ai margini, in situazioni di estrema marginalità sociale, e che come e più di altri hanno bisogno di essere assistite e curate”.

A dirlo è l’avvocata Claudia Pecoraro coordinatrice dello sportello Avvocato di strada (APS) di Salerno. “Perdendo la residenza si perdono di fatto molti diritti fondamentali, tra quali quello al voto, al lavoro, quelli previdenziali e quindi la pensione (anche se si sono versati i contributi) e anche il diritto all’assistenza medica di base che, ai sensi dell’articolo 19 della L.833/78 istitutiva del Servizio sanitario nazionale, è riservata unicamente ai residenti. Chi non ha la residenza – continua Pecoraro – può rivolgersi unicamente al Pronto soccorso”.

“Dobbiamo sfruttare al meglio le risorse che abbiamo e che avremo come ad esempio i fondi del Pnrr o il Pon salute. Una legge che dia la possibilità anche alle persone senza fissa dimora di avere un medico incrocia appieno il significato più profondo dell’articolo 32 della Costituzione, che afferma che “la tutela della salute è un diritto fondamentale dell’individuo e un interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti”. Tutti insieme possiamo riuscire a far approvare questa legge, per la tutela del diritto alla salute di tutte e tutti, perché è una legge di civiltà, perché riduce le disuguaglianze, perché è una legge giusta”, conclude Pecoraro -.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Ad image

Potrebbe interessarti anche

Una proposta per il Velella: un sacrario sommerso nelle acque di Castellabate

L'appello dall'associazione: «sarebbe un atto di giustizia nei confronti dei nostri marinai caduti»

Elena Matarazzo

16/01/2025

A San Mauro La Bruca la cerimonia di apertura dell’anno Giubilare

Si è svolta ieri la cerimonia di apertura dell’Anno Giubilare presso il Santuario Eucaristico di Sant’Eufemia, a San Mauro La Bruca

Chiara Esposito

16/01/2025

Casaletto Spartano: politiche sociali e turismo al centro dell’amministrazione Amato

La prima cittadina Amato si è concentrata anche sul settore turistico, trainato nel comune di Casaletto Spartano dall'Oasi Capelli di Venere

“C’è posta per te” a Monte San Giacomo: il postino Apicerni arriva in paese

Probabile che a qualche abitante del paese sia stata recapitata una lettera e che la storia approdi in tv, ma per ora tutto resta top secret

Tribunale di Sala Consilina: l’avvocato Paladino sollecita iniziative urgenti

Il Governo Meloni, come indicato dal sottosegretario, sta considerando la riapertura, con un focus iniziale sulla popolazione

Ottati, progetto SAI: la comunità dà il benvenuto alla piccola Ilaria Boamah

Il borgo alburnino, guidato dal sindaco Elio Guadagno, ha dimostrato di essere, nel corso del tempo, un modello da seguire in fatto di gestione dell’immigrazione