Attualità

Emergenza ucraina: nasce piattaforma per mappare tutte le iniziative in Campania

Servirà a raccogliere e diffondere informazioni utili e servizi a supporto dell’emergenza Ucraina, in particolare dei rifugiati ucraini in Italia che, secondo gli ultimi dati del Viminale sono ormai quasi 50mila

Comunicato Stampa

17 Marzo 2022

Lanciato il 16 marzo 2022 dopo alcuni giorni di preparazione, il progetto UkraineHelpIT è un servizio informazioni aggiornato in tempo reale su quello che è importante sapere sull’emergenza in Ucraina: chi contattare per inviare o ricevere aiuti, dove trovare sul territorio servizi e info utili, come fare per dare una mano. E poi normative, iniziative solidali, richieste e offerte d’aiuto, raccolte di beni materiali e raccolte fondi, risorse per la ricerca di alloggi e opportunità lavoro.  

Ukraine Help è una comunità che aiuta e che si aiuta. Raccogliamo le segnalazioni attraverso il sito, i social e altre fonti informative, le verifichiamo, le valutiamo e le mettiamo online a disposizione di tutti e tutte, in forma aggregata e navigabile attraverso una mappa. 
Ukraine Help  è un luogo di incontro tra chi ha bisogno di aiuto e chi lo offre, in particolare associazioni e istituzioni impegnate nella risposta all’emergenza. Si basa sull’approccio do not harm (non nuocere, non fare del male), che impegna le persone che si occupano di interventi umanitari a non causare ulteriori danni e sofferenze come risultato delle loro azioni. 

A cosa serve Ukraine Help? 
Serve a raccogliere e diffondere informazioni utili e servizi a supporto dell’emergenza Ucraina, in particolare dei rifugiati ucraini in Italia che, secondo gli ultimi dati del Viminale sono ormai quasi 50mila. In questo momento, sulla piattaforma ci sono già oltre 100 segnalazioni. 

La mappa 
Tutte le segnalazioni sono georeferenziate e si trovano su una mappa e sono navigabili sul sito per regione, provincia e ricercabili per comune. Tutti i dati sono open: significa che sono riutilizzabili in qualunque momento e da chiunque. 

Chi lavora al progetto?  
I volontari e le volontarie non sono organizzati in un’associazione: “Non siamo un’azienda, né un’associazione costituita formalmente”, spiegano. “Non abbiamo una forma giuridica, agiamo in risposta ad una emergenza, quindi in maniera improvvisa, ma non improvvisata, mettendo a disposizione competenze e passione”. Si definiscono “civic hacker”: non per forza esperti di codice, ma persone “che hanno voglia di sporcarsi le mani per risolvere problemi”. Nel gruppo ci sono infatti attualmente 20 persone con diverse competenze e conoscenze che mettono a servizio del progetto: programmatori, designer, data scientist, comunicatori, giornalisti, organizzatori civici, imprenditori e anche dipendenti pubblici. 
 
Come avvenuto per il post sisma nel 2016 e durante l’emergenza pandemica da Covid19, si è ricreata un’inedita alleanza per l’Italia tra civic hacker e ActionAid che, allora come oggi, si è messa a disposizione per fare da ponte tra la community e i bisogni che emergono, in questo caso dalle persone che arrivano in Italia fuggendo dalla guerra in Ucraina, diffondere e promuovere l’utilizzo della stessa piattaforma da parte della propria rete di associazioni partner, attivisti e attiviste e sostenitori. Anche PAsocial, associazione per la comunicazione pubblica digitale, ha aderito al progetto, mettendosi al fianco degli hackers civici per convogliare l’attenzione delle istituzioni su una modalità partecipata e diffusa di intervento a fronte di emergenze che può creare valore pubblico per tutti. 

Cosa puoi fare tu? 
La community è aperta a chiunque: puoi partecipare con quel che sai fare, se hai tempo e voglia di dare una mano. Si può collaborare attivamente allo sviluppo della piattaforma entrando nel gruppo di lavoro, gestito tramite Telegram, contribuendo alla sua diffusione su social e media, promuovendo l’uso della piattaforma con i propri contatti e nel proprio territorio, segnalando e monitorando iniziative e servizi, bisogni ed opportunità. La piattaforma si nutre del contributo quotidiano delle persone che segnalano le iniziative e contribuiscono  diffonderle nel proprio territorio di appartenenza. 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Classifica Censis delle Università Italiane: l’Unisa si conferma tra i “Grandi Atenei”

58 gli atenei statali esaminati. Salerno resta stabile al sesto posto con punteggio generale di 86,2.

Antonio Pagano

19/07/2025

Sant’Angelo a Fasanella, Tierno: “Spazio alle Associazioni e tanti eventi estivi”

E’ in continuo aggiornamento il calendario degli eventi estivi che si avvalgono della collaborazione di tante associazioni del territorio

Divieto di balneazione a Castellabate, sindaco rassicura: già eseguiti nuovi controlli

Il sindaco Rizzo rassicura con contro-analisi positive e attende il via libera ufficiale

Ernesto Rocco

19/07/2025

Sapri, “E l’avventura continua…”: presentato il nuovo progetto del Piano di Zona S9

È stato presentato ieri a Sspri, presso il viale della Spigolatrice, il nuovo progetto del Piano di Zona Ambito S9 "E l'avventura continua...", in continuità con le politiche e gli interventi attuali nel precedente ciclo di programmazione

Eboli: “Infante” è main sponsor dell’Ebolitana Calcio 1925 per la stagione 2025/2026

L’imprenditore Carmelo Infante ha presenziato alla conferenza stampa di presentazione del nuovo partenariato che guiderà le sorti della compagine sportiva per l’annualità 2025/2026

Trentinara, la Casa d’Autore “Giuseppe Liuccio” diventa realtà. Ieri la posa del primo mattone

La casa di Liuccio diventerà un centro di documentazione permanente, luogo importantissimo per diffondere il percorso poliedrico della figura dell’autore

Laurino, Comune cardioprotetto: installati due nuovi defibrillatori

L’iniziativa è stata possibile grazie alla generosa donazione dell’associazione La Panchina, presieduta dalla signora Emilia Verderame

Sicurezza sul lavoro e caldo estremo, Ugl Salerno: ” Serve piano operativo già dalla prossima primavera”

L’incontro tenutosi mercoledì pomeriggio in Prefettura sul tema della sicurezza nei luoghi di lavoro, in relazione alle temperature elevate che stanno colpendo la provincia di Salerno, ha confermato la necessità […]

Isole ecologiche a Castellabate: opposizione critica la scelta, timori per il decoro

Le nuove isole ecologiche intelligenti a Castellabate sollevano dubbi. Il consigliere Domenico Di Luccia esprime preoccupazione per il decoro e il sistema "porta a porta"

Ernesto Rocco

19/07/2025

Agropoli, più sicurezza in località Moio: appello dei cittadini

Aumentano le segnalazioni relative ad una coppia che determinerebbe non pochi problemi nella frazione

Torna alla home