• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Aumento prezzi, allarme di Coldiretti: agricoltura in ginocchio

«La crescita esponenziale dei costi si sta abbattendo sull'agricoltura e sulla pesca, creando grossi problemi»

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 15 Marzo 2022
Condividi

Mezzi agricoli fermi, difficoltà nella semina, prezzi schizzati per le coltivazioni in serra. Il rincaro dei prezzi dei carburanti e delle materie prime strangola l’agricoltura. E non va meglio per la pesca dove ormai le barche restano ferme in banchina a causa del caro gasolio.

A lanciare l’allarme è Coldiretti Salerno scesa già in piazza qualche settimana fa per protestare contro l’aumento del costo delle materie prime e dell’energia. “La situazione purtroppo non migliora – afferma il presidente Vito Busillo – la crescita esponenziale dei costi si sta abbattendo sull’agricoltura e sulla pesca, creando grossi problemi di gestione alle imprese. Alcune aziende hanno deciso addirittura di non seminare perché i semi hanno avuto un rincaro insostenibile, per non parlare del gasolio che ormai ha raggiunto prezzi insostenibili per il comparto”.

Cento camion a metano fermi nella Piana del Sele
Il prezzo del metano è arrivato a sfiorare i quattro euro al chilo, quattro volte il valore dello scorso ottobre quando il prezzo era poco meno di un euro. Un grosso problema per le aziende che hanno puntato sul metano per risparmiare: lo scorso autunno un pieno su un’auto costava mediamente 15 euro. Oggi rifornire la stessa vettura costa 55 euro. A farne le spese un’azienda della Piana del Sele che ha acquistato cento mezzi a metano, attualmente bloccati, senza immatricolazione, in attesa che la situazione metano torni alla “normalità”.  

Mangimi alle stelle, serre e pescatori

“Il prezzo del mangime è aumentato a dismisura ed oggi è poco reperibile sul mercato – conferma il direttore di Coldiretti Salerno Enzo Tropiano – di contro i prezzi di vendita del latte, alla stalla, sono rimasti invariati. Oggi per produrre un litro di latte i nostri allevatori spendono più di 40 centesimi al litro mentre lo stesso litro viene pagato dalle imprese di trasformazione in media 37-38 centesimi, dieci in meno rispetto ai contratti in Campania. Il prezzo del mais ha fatto registrare balzi in avanti tra il 50 e l’80 per cento, senza contare i costi energetici. La filiera lattiero-casearia deve garantire una quotazione equa agli allevatori, che non vada solo a coprire i costi, ma offra la giusta redditività alle aziende, già colpite dagli effetti della pandemia”. Ma il boom dei costi energetici riguarda anche il riscaldamento delle serre con rincari del 30% e i vivai che sono oggi costretti a produrre praticamente in perdita. Nel giro di un anno la bolletta mensile di un’azienda florovivaistica media è passata, infatti, da 1700 euro a 6100 euro. E ad aumentare sono pure i costi per la pesca, con la flotta nazionale costretta rimanere in banchina.

Psicosi cibo dannosa

“La psicosi cibo è dannosa – afferma il direttore Tropiano – il nostro consiglio è di non lasciarsi trascinare in inutili nevrosi, programmare gli acquisti privilegiando prodotti freschi e di stagione Made in Italy la cui offerta è destinata a salire con l’arrivo della primavera. Nei nostri Mercati Campagna Amica il cibo non manca mai quindi le corse allo scaffale non servono se non a creare distorsioni nel comparto”.

TAG:agricolturaSalerno
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Calpazio - Agropoli

L’Agropoli saluta Vitelli, l’attaccante torna in Sicilia

I delfini salutano l’attaccante, ieri titolare contro l’Atletico Pagani

Sagra Festa della Castagna

Autunno nel Cilento, Alburni e Vallo di Diano: il trionfo della castagna

Il Cilento, Alburni e Vallo di Diano celebrano l'autunno con le sagre…

Vincenzo De Luca

De Luca e Fico si incontrano per definire la strategia in Campania. Accuse del centro-destra

Vertice a Napoli tra Vincenzo De Luca e Roberto Fico: due ore…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.