Attualità

Giornata Nazionale del Paesaggio: i luoghi del Cilento nel romanzo “Mirari” di Antonella Casaburi

Il 14 Marzo si celebra la Giornata Nazionale del Paesaggio

Comunicato Stampa

14 Marzo 2022

Il 14 Marzo si celebra la Giornata Nazionale del Paesaggio. Il Parco Nazionale del Cilento e e Vallo di Diano, con i sito archeologici di Paestum, Velia e la Certosa di Padula, è uno tra i più bei paesaggi  italiani, un territorio in cui natura e cultura si compenetrano perfettamente e che ha ispirato uno dei romanzi più rappresentativi del Cilento: “Mirari”, scritto da Antonella Casaburi ed edito da Lastarìa Edizioni. 

Di seguito, dei passi descrittivi del paesaggio cilentano tratti dal romanzo “Mirari”.  Agropoli. “Avanzando lentamente da nord, alle fioche luci della sera, era garantita loro una veduta invidiabile sulla città. La rupe su cui sorgeva Agropoli vecchia pareva tuffarsi nel mare, così come il cielo, che, attraverso la pioggia che s’infrangeva sulle onde, diventava un tutt’uno col Tirreno”.

Costa cilentana. “A piccoli passi risalì lentamente il morbido crinale alberato. Lo scompiglio che aveva in mente fu dissipato dall’immagine che le si mostrò davanti. Alla sua destra la città di Velia troneggiava sull’acqua limpida, e tutte le emozioni che Giulia provava sapevano d’imprevisto; imprevisto era odorare i profumi della natura mescolati dalla brezza del vento e dal calore del mare; imprevisto era essere in quella terra autentica, viscerale, pura, senza orpelli. E si sentì conquistare”. Velia antica. “Era un’alba con il cielo tutto rosso.

Un vento umido sollevava la schiuma salata del mare avvolgendo la Torre di Velia in un finissimo manto bianco, e goccioline trasparenti si posavano sui rami degli ulivi e sulle tegole della Dolcezza dei Sogni. Giulia guardava dall’alto la costa e le onde che alte s’infrangevano sulla battigia; stringendosi in un maglione caldo ascoltava la voce forte del mare. Sempre la stessa, con la stessa energica forza, da millenni. Guardando di fronte a sè, verso l’antica Velia, Giulia si domandò se anche i suoi abitanti davanti a ciò che adesso vedevano i suoi occhi (lo stesso paesaggio, le stesse morbide colline, le stesse insenature scavate nella roccia, le stesse piante d’ulivo) avessero sentito il richiamo forte di quel territorio”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: al via il servizio di navetta serale e di collegamento con la stazione ferroviaria di Agropoli

Il servizio di navetta serale che coprirà l’intero territorio durante la stagione estiva

Finanza al servizio del territorio: Casal Velino lancia il dibattito su pesca, agricoltura e artigianato

Appuntamento giovedì 17 luglio alle ore 18:30 presso la Sala Convegni del Molo di Sopraflutto del Porto di Casal Velino Marina

Emergenza caldo nelle carceri: dalla Fondazione Forense di Salerno ventilatori per il carcere

La Fondazione ha deliberato l’acquisto di ventilatori da destinare agli ospiti dell’istituto penitenziario

Agnone Cilento: intervento congiunto per ripristinare la legalità nel porto di San Nicola de’ Lembi

Blitz nell'area portuale, rimosse sessanta unità navali, alcune ormeggiate in varie aree del porto in modo totalmente abusivo

Esodo per le vacanze, Anas: traffico da bollino rosso

Si intensifica il traffico. Tra le strade con i maggiori flussi di veicoli anche la SS18 e la A2 del Mediterraneo

Lavori al Dirceu, Ebolitana “sfrattata” nell’anno del centenario

Dalla società un appello all'amministrazione comunale: «Riconsideri la decisione e valuti tutte le situazioni percorribili»

Ernesto Rocco

11/07/2025

L’Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi compie un anno: oltre 400mila passeggeri in 12 mesi

Si terrà questa mattina, alle ore 10:30 presso il Salone dell'Aeroporto, un incontro per illustrare il bilancio del primo anno di attività alla presenza del Presidente De Luca

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Capaccio Paestum, Gaetano Paolino: “Al via la riorganizzazione della macchina comunale”

Si lavora senza sosta per dare quotidianamente risposte concrete ai cittadini

Torna alla home