Approfondimenti

Crisi energetica, il ceo De Rosa: “non ci sono alternative alle fonti d’energia russe. L’italia deve tagliare le accise come in Irlanda e pensare al nucleare”

Il Ceo di SMET, Domenico De Rosa, commenta così la situazione mondiale che sta portando il settore della Logistica e dei Trasporti a profonde riflessioni. Cosa ci si aspetta per il futuro? Un costante rincaro dei prezzi della benzina?

Comunicato Stampa

13 Marzo 2022

La guerra in Ucraina ha portato e continuerà a portare delle enormi conseguenze al sistema economico, non solo europeo ma mondiale. La prima è quella inerente al taglio delle forniture russe ai paesi europei che sta già scatenando ansia nei mercati e un conseguente rincaro dei costi del carburante. Non solo gas. Sebbene i veri effetti di tale crisi diplomatico-economica li vedremo davvero nel prossimo futuro, già da ora le oscillazioni di mercato stanno portando a grossi contraccolpi.

Sempre attento ai movimenti nazionali ed internazionali, a commentare l’inquietante quadro è Domenico De Rosa, Ceo di SMET e presidente della commissione Autostrade del Mare di Alis.

“La guerra dell’energia in atto passa inevitabilmente per la svolta nucleare in formato europeo anche per il nostro Paese e un atteso recovery di guerra – afferma De Rosa – Non esistono fonti esterne di approvvigionamento energetico alternativo a Mosca che possano nel medio e lungo termine garantire stabilità al nostro Paese. Per cui sarà fondamentale cogliere questa drammatica situazione per costruire un piano energetico strategico nazionale che punti all’autonomia e alla sostenibilità”

Occorrono soluzioni quindi. Non solo a medio lungo termine, come quella del nucleare che presuppone l’avallo e la costruzione di nuove centrali, ma anche a breve termine, per resistere al pesante contraccolpo.

Per calmierare parzialmente gli effetti catastrofici derivati dello shock energetico in atto innescatasi in un momento già di piena frenata economica combinata all’alto tasso inflativo per l’Italia – propone il Ceo di Smet – quello dell’Irlanda dovrebbe essere l’esempio da seguire nell’immediato anche dal nostro Governo, consapevoli che oltre il 55% del costo dei carburanti è rappresentato dall’imposizione fiscale per misure addirittura risalenti alla Guerra di Etiopia del 1935 ed a catastrofi naturali come il Belice e la diga del Vajont del 1963”.

Tagliare le accise quindi, almeno fin quando la situazione non si sarà ristabilizzata o saranno state trovate altre soluzioni ai fiumi di gas e petrolio proveniente dai gasdotti russi o dai pozzi del Caucaso.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vacanze in Mar Rosso: piccoli consigli per chi sceglie questa meta

Il Mar Rosso rappresenta da anni una delle destinazioni turistiche più gettonate per chi desidera coniugare il relax balneare con esperienze culturali e paesaggistiche fuori dal comune. Le sue coste, […]

“Italia in retromarcia: industria in affanno, consumi fermi, investimenti rinviati. Cresce solo l’energia, spinta da un Green Deal più ideologico che concreto, un severo avvertimento per il futuro del Paese”: le parole del Cavaliere Domenico De Rosa

“I numeri parlano chiaro: la produzione industriale italiana continua a calare. Secondo l’Istat, a maggio si registra un -0,7% rispetto al mese precedente, con un -0,9% su base annua. Non […]

Agropoli, Annachiara Spinelli presidente della 18^ circoscrizione Lions

Un nuovo, prestigioso incarico per Sara Annachiara Spinelli, già presidente del Lions Club Agropoli Faro del Cilento. Dopo un anno alla guida del club cittadino, Spinelli è stata nominata presidente […]

“Stellantis chiude le fabbriche in nome dell’ideologia green”: intervista al cavaliere Domenico De Rosa

L’industria automobilistica italiana è in un momento cruciale. La crisi della produzione, alimentata da costi energetici sempre più elevati e da regolamenti ambientali sempre più severi, minaccia di compromettere uno […]

Perché la chirurgia plastica in Albania vale davvero la pena

Negli ultimi anni, la chirurgia plastica in Albania si è affermata come una delle soluzioni più ricercate da chi desidera migliorare il proprio aspetto fisico senza rinunciare alla qualità. Secondo […]

Conformità urbanistica e catastale: cosa significa e come ottenerla

Un immobile regolarmente iscritto nei pubblici registri rappresenta una garanzia fondamentale per proprietari, acquirenti e professionisti del settore.

Ernesto Rocco

01/07/2025

Le città del futuro: come rendere accessibili gli edifici pubblici

Nel contesto della trasformazione urbana orientata alla sostenibilità e all’innovazione, l’accessibilità degli spazi pubblici rappresenta una delle sfide più rilevanti per le amministrazioni locali, i progettisti e i policy maker. […]

Prodotti per l’estetica professionale: qualità, risultati e identità del tuo centro

In un centro estetico, i prodotti che utilizzi ogni giorno sono molto più di semplici strumenti di lavoro: sono il cuore dei trattamenti, il volto della tua professionalità, e il […]

Intervista al Cavaliere Domenico De Rosa: “Italia, Francia e Germania insieme per il rilancio dell’industria automobilistica: la mossa che può portare fino alle dimissioni di von der Leyen”

L’industria automobilistica europea sta attraversando un periodo di incertezze senza precedenti. Le politiche imposte da Bruxelles, orientate verso la sostenibilità e la transizione energetica, stanno sollevando molteplici dubbi riguardo alla […]

Weekend nel Cilento: due giorni tra calette nascoste, archeologia e natura

Scopri un itinerario alternativo nel Cilento in 2 giorni: spiagge segrete, storia antica, borghi panoramici e natura incontaminata.

Condizionatori e caro energia: tutti gli stratagemmi per risparmiare

I condizionatori, ormai, sono presenti nella maggioranza delle abitazioni italiane. Con l’arrivo del caldo torrido e l’aumento dei costi energetici, però, diventa fondamentale imparare a gestirli in modo efficace. Una […]

Torna alla home