Attualità

Don Gennaro Lo Schiavo, un anno fa la morte: Castellabate lo ricorda

Un anno fa moriva Don Gennaro Lo Schiavo, ucciso dal covid. Ieri la cerimonia presso la Badia di Cava dei Tirreni

Comunicato Stampa

11 Marzo 2022

CASTELLABATE. Ieri pomeriggio presso la Badia di Cava si è celebrata una santa funzione in memoria di Don Gennaro Lo Schiavo. Giusto un anno fa, il 10 marzo, veniva a mancare il monaco benedettino della Badia di Cava e rettore del Santuario dell’Avvocatella.

Chi era Don Gennaro Lo Schiavo

Oltre 50 anni di vita religiosa dedicata agli altri, i malati, i più deboli e bisognosi.

Proprio a causa del covid non era stato possibile porgergli l’ultimo saluto come avrebbero voluto i suoi familiari, i suoi devoti, i suoi fedeli e tutti quelli per cui era stato un valido aiuto e guida in questi anni.

Grande la commozione ed emozione durante la celebrazione officiata dall’Abate Don Michele Petruzzelli alla presenza dei familiari di Don Gennaro Lo Schiavo, fedeli ed autorità civili.

La cerimonia

Presenti il Sindaco Marco Rizzo, l’Assessore Nicoletta Guariglia e il Consigliere Gianmarco Rodio in rappresentanza del Comune di Castellabate, terra natia tanto amata da Don Gennaro, e il Sindaco di Cava de’ Tirreni Vincenzo Servalli.

Il commento

 “Funzione davvero molto toccante ed emozionante. Quella di stasera è stata l’ennesima dimostrazione di affetto di un’intera comunità-famiglia verso una persona che ha lasciato davvero il segno nel cuore di tante altre. Sarà difficile dimenticare l’operato di un uomo che ha fatto della sua religiosità una vera e propria missione verso il prossimo. Per questo credo che Don Gennaro Lo Schiavo continuerà a vivere grazie al bel ricordo che noi tutti custodiamo preziosamente di lui”, afferma il Sindaco Marco Rizzo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trentinara sempre più attrattiva: prosegue l’iter per realizzare un ponte tibetano

Approvato il progetto esecutivo per la realizzazione di un ponte tibetano, con un costo presunto di circa 3 milioni di euro

Antonio Pagano

26/01/2025

Viabilità: Comuni insieme per la messa in sicurezza di strade

Ecco dove verranno realizzati gli interventi in programma

Antonio Pagano

26/01/2025

Agropoli: ladri ancora in azione, paura tra i residenti

Due colpi tentati ed uno messo a segno

Ernesto Rocco

25/01/2025

Meloni accusa Schlein: chiede dimissioni di Santanché e non di Alfieri

Affondi della premier contro il segretario del Partito Democratico

Ernesto Rocco

25/01/2025

Sapri, tutto pronto per il Carnevale del Golfo: parla Luana Ficarra, presidente Pro Loco

Il carnevale coinvolgerà tutti i paesi del Golfo di Policastro, ecco il programma completo

Tumore al seno: la Breast Unit del “Ruggi” di Salerno fa la differenza

Prevenzione, sensibilizzazione e diagnosi restano le armi principali per ridurre la mortalità legata al tumore al seno

Capaccio Capoluogo, centinaia di persone hanno preso parte alla “Marcia della Pace 2025”

“Vorrei far vedere questo momento, con voi tutti, ai potenti della Terra affinché capissero l’importanza della Pace”

Eboli: nuove opportunità per i giovani del programma GOL in biblioteca. L’intervista

Nuovi spazi anche per i bambini e nuovi corsi in elaborazione per le professioni editoriali già a partire dalle prossime settimane

Ad Ogliastro Cilento un monumento per ricordare le vittime della strada

Nuovi cantieri ad Ogliastro Cilento. Li annuncia il sindaco Michele Apolito che preannuncia anche ulteriori novità sul territorio

Ernesto Rocco

25/01/2025

Sapri: arriva il primario in pediatria. Parla il Direttore Sanitario, Vincenzo De Paola

"Il presidio ospedaliero dell'Immacolata di Sapri rappresenta un punto di riferimento importante per tutto il territorio del Golfo di Policastro e per i 18 comuni afferenti all'ambito 71"

Montesano sulla Marcellana: lo scienziato Pietro Campiglia premiato in Campidoglio per la ricerca scientifica

Il premio rappresenta un tributo all'eccezionale volume di progetti di ricerca sviluppati e finanziati, superando i 37 milioni di euro

Aquara: al via, questa sera, lo “Street Food and Sound Festival”. Parla Giuseppe Vertucci, organizzatore dell’evento

Il Festival nasce con lo scopo di permettere a tutti i partecipanti di riscoprire i piatti della tradizione cilentana rivistati in chiave contemporanea

Torna alla home