Attualità

Capitale Cultura: il percorso dell’Unione dei Comuni Paestum Alto Cilento

Cresce l'attesa per scoprire la città vincitrice del titolo di Capitale della Cultura. Ecco il percorso dell'Unione dei Comuni

Comunicato Stampa

10 Marzo 2022

Cresce l’attesa per scoprire chi sarà la Capitale italiana della Cultura 2024. Mercoledì 16 marzo, alle ore 11:00, presso la Sala Spadolini del Ministero della Cultura, si terrà la cerimonia di proclamazione della città vincitrice. Una data importante per l’Unione dei Comuni Paestum Alto Cilento che, lo scorso 4 marzo, ha sostenuto l’audizione di fronte alla commissione presieduta da Silvia Calandrelli, Direttrice Rai Cultura e Direttrice Genere Cultura ed Educational.

Una mattinata intensa, frutto di un lavoro di collaborazione dei territori, delle associazioni e degli enti, iniziato molti anni fa, ma che ha visto il suo senso di appartenenza più forte nel sostegno convinto e concreto alla candidatura di tanti partner del territorio. Nel corso dell’audizione, Franco Alfieri, Presidente dell’Unione dei Comuni Paestum Alto Cilento, il prof Giovanni Solimine, Direttore Scientifico del Dossier, e Paola Mangone, Coordinatrice tecnica del Dossier, moderati da Anna Maria Vitale, responsabile del progetto Biblioteca Digitale, hanno relazionato sulle bellezze del territorio e sugli obiettivi futuri, illustrando le sette colonne del dossier e ponendo l’accento sui giovani, i beni culturali, i borghi, il patrimonio immateriale, la musica, le strutture presenti e le opere da realizzare, in virtù della cultura dell’unione che, negli anni, ha dimostrato di essere una fondamentale via di crescita del territorio.

All’audizione, durata sessanta minuti e trasmessa in streaming, era presente una folta e variegata delegazione composta da sindaci dell’Unione, rappresentanti di istituzioni, enti, associazioni e imprese che operano nel territorio. Tutti i partecipanti hanno contribuito a vario titolo e secondo le proprie competenze alla realizzazione Capaccio Paestum – Agropoli – Cicerale – Giungano – Laureana Cilento – Lustra – Ogliastro Cilento – Perdifumo – Prignano Cilento – Rutino – Torchiara del programma per il 2024, sostenendone i principi e la visione comune.

“Nella mia carriera politica ho parlato alla presenza di tanti pubblici eterogenei. – ha dichiarato Franco AlfieriDurante l’audizione, le mie parole non erano rivolte soltanto alla commissione, ma a tutte le persone che ho incontrato in tanti anni di attività sul territorio. La cultura dell’Unione nasce soprattutto dalla collaborazione tra le realtà, dall’entusiasmo che parte dal basso per concretizzarsi grazie ad opportunità come queste. Qualunque sia il verdetto del 16 marzo, la candidatura è stata un’ulteriore dimostrazione che la nostra terra e i nostri luoghi possono fare la differenza in nome dell’unione, della collaborazione e del duro lavoro.

C’è attesa, quindi, per il prossimo 16 marzo quando la giuria comunicherà al Ministro Franceschini la vincitrice. Le altre città finaliste sono: Ascoli Piceno, Chioggia (VE), Grosseto, Mesagne (BR), Pesaro, Sestri Levante con il Tigullio (GE), Siracusa, Viareggio (LU) e Vicenza.

Il titolo di Capitale italiana della cultura è conferito per la durata di un anno e la città vincitrice riceverà un milione di euro per la realizzazione del progetto. La cerimonia sarà trasmessa anche in diretta sul canale YouTube del MiC.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: fondi Pnrr per riqualificare la palestra e l’area sportiva all’aperto dell’I.S. “Gino Rossi Vairo”

L'Ente punta alla ristrutturazione e messa in sicurezza della palestra dell'IS "Gino Rossi Vairo"

Antonio Pagano

13/07/2025

Più sicurezza sul territorio: Cuccaro Vetere e Futani insieme per un sistema di videosorveglianza

I due centri intendono rafforzare le azioni di prevenzione e di contrasto alle forme di illegalità presenti nel territorio

Antonio Pagano

13/07/2025

Casal Velino: bando per l’assegnazione di lotti del P.I.P.

Gli interessati dovranno presentare domanda entro e non oltre il 16 luglio.

Antonio Pagano

13/07/2025

Prignano Cilento celebra nonna Tanina: spente 101 candeline

Gaetana Tamasco festeggia 101 anni. Grande festa con familiari, amici e amministratori

Luisa Monaco

13/07/2025

Agropoli diventa la capitale del basket estivo con la prima edizione della “Summer Cup 2K25”

L'evento sportivo si terrà dal 21 al 27 luglio presso il Parco Liborio Bonifacio

Sacco: alla scoperta delle “Sorgenti del Sammaro”

Lungo il cammino, ci si addentra nella vegetazione rigogliosa fino a giungere presso il letto del fiume, dove inizia lo spettacolo delle Gole del Sammaro

Capaccio Paestum: mozione per il futuro degli operai Paistom, appello alla maggioranza

A Capaccio Paestum, Fratelli d'Italia propone mozione per proroga contratti Paistom

Ernesto Rocco

12/07/2025

Persone sospette sui binari tra Velina e Pantana: controlli notturni a Castelnuovo Cilento

Dopo le segnalazioni sul posto sono intervenuti gli uomini della polizia municipale

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio, sequestri per sversamenti illeciti di reflui: parla il sindaco Gaetano Paolino

Dai controlli è stato accertato che venivano smaltiti illecitamente i reflui delle acque in un fosso canale aziendale

Ascea: controlli sui contrassegni invalidi, diverse infrazioni

Individuati dei giovani che uscivano da auto con contrassegni per disabili

Aeroporto di Salerno: polemica sulla denominazione Cilento

Il confronto riapre una polemica mai del tutto sopita: già nel 2019 De Luca aveva respinto con freddezza una proposta avanzata dal Parco Nazionale del Cilento, dichiarando che il tema “non lo appassionava”

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio Paestum: refurtiva e coltelli rinvenuti nella pineta

Scoperta area di bivacco con coltelli e materiale sospetto nella pineta di Capaccio, nella Riserva Sele TanagrO

Ernesto Rocco

12/07/2025

Torna alla home