Attualità

Concluso il disinnesco dell’ordigno bellico trovato a Sapri

Le attività di bonifica sono durate circa 6 ore e un’ora prima dell’inizio delle operazioni è stato effettuato lo sgombero della popolazione

Comunicato Stampa

6 Marzo 2022

È stata portata a termine, dopo ore di intenso lavoro da parte degli artificieri dell’Esercito Italiano – sotto il coordinamento della Prefettura di Salerno – l’opera di bonifica di una bomba d’aereo della seconda guerra mondiale dal peso di 500 libbre e di origine statunitense, contenente una carica esplosiva pari a circa 280 libbre (127 chilogrammi) rinvenuta in località Timpone nel Comune di Sapri.

Le operazioni, dirette dagli specialisti del 21° Reggimento Genio Guastatori dell’Esercito Italiano – Unità della brigata bersaglieri “Garibaldi” responsabile per tutto il territorio campano – sono state svolte adottando tutte le procedure di sicurezza, nel pieno rispetto della vigente normativa in materia di prevenzione da contagio da Covid19, e hanno visto la massima partecipazione di tutti i soggetti istituzionali interessati, ciascuno per i rispettivi profili di competenza: Provincia di Salerno, Sindaci dei comuni di Sapri e di Casalbuono, Questura di Salerno, Comando provinciale dei Carabinieri e Gruppo Forestale Carabinieri, Comando provinciale dei Vigili del Fuoco, Capitaneria di Porto, Polizia ferroviaria,Protezione Civile e Genio Civile della Regione Campania, Anas,ASL Salerno, Croce Rossa Italiana, RFI, Rete Gas SNAM, ENEL-Distribuzione ed Acquedotto CONSAC.

A causa della posizione del residuato bellico, è stato necessario predisporre ed eseguire dei lavori di contenimento per ridurre il raggio di proiezione di eventuali schegge, aumentando il livello di sicurezza per gli abitanti di Sapri. Gli operatori dell’Esercito infatti, per limitare gli effetti di un’eventuale esplosione accidentale, hanno installato una struttura campale di contenimento realizzata con gabbioni metallici riempiti di materiale inerte (c.d. sabbione da cava).

Le attività di bonifica sono durate circa 6 ore e un’ora prima dell’inizio delle operazioni è stato effettuato lo sgombero della popolazione per un raggio di sicurezza fino a 468 metri, la disattivazione di ogni attività e dei servizi e sotto-servizi relativi alle forniture di gas, elettriche e idriche, nonché l’interdizione di qualsivoglia percorso viario compreso nel raggio di sicurezza, oltre alla sospensione della linea ferroviaria.

Il sindaco del comune di Sapri ha predisposto, con specifica ordinanza, la pianificazione delle attività finalizzate all’evacuazione della popolazione residente nella zona interessata dall’ordigno, provvedendo, dopo aver effettuato lo screening sanitario dei residenti al fine di isolare eventuali casi di positivi al Covid-19, al censimento della popolazione ed individuando idonee strutture alloggiative ove allocare i cittadini evacuati dalla zona sensibile.

Le fasi della procedura di bonifica dell’ordigno hanno previsto la rimozione delle due spolette, avvenute in sicurezza, con la successiva neutralizzazione sul posto entro i tempi previsti. Successivamente, i Guastatori della brigata “Garibaldi” hanno garantito il trasporto e finalizzato la distruzione del corpo dell’ordigno presso la cava di Casalbuono.

L’opera di bonifica ha avuto regolare temine nel primo pomeriggio. ​Nel corso delle operazioni di brillamento del residuato bellico è stato assicurato losgombero totale della popolazione e la disattivazione o messa in sicurezza dei servizi e sotto-servizi nel raggio di 500 metri.

Durante le operazioni è stata assicurata, altresì, la presenza di un’autoambulanza medica, posizionata in entrambi i luoghi e dedicata agli artificieri.

Il Prefetto di Salerno, Francesco Russo, ha sottolineato l’ottima collaborazione istituzionale di tutte le componenti in campo e soprattutto l’attiva partecipazione dei sindaci dei comuni di Sapri Antonio Gentile e di Casalbuono Carmine Adinolfi che hanno contribuito a facilitare le complesse operazioni di bonifica. 

Ha, altresì, espresso apprezzamento per l’impegno profuso dal 21° Reggimento Genio Guastatori di Caserta. L’impiego degli operatori EOD (Explosive Ordnance Disposal) dell’Esercito Italiano conferma una costante presenza sul territorio che, unitamente all’operazione “Strade Sicure”, rafforza quotidianamente il legame con il cittadino.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Laurino, Agostino Magliani: il cilentano che fu dieci volte Ministro. Domani l’anniversario della nascita

Agostino Magliani morì il 20 febbraio 1891 a Roma. Fu anche Presidente del Consiglio Provinciale di Salerno

Luisa Monaco

16/07/2025

Agropoli: tutto pronto per l’antica “Festa della Trebbiatura”

La manifestazione si articolerà in due momenti imperdibili: dal 18 al 20 luglio e, successivamente, dall’1 al 3 agosto, nella suggestiva cornice di Contrada Cote, a Frascinelle

Ernesto Rocco

16/07/2025

Piaggine, sindaco Pizzolante: “Servirebbe continuità per il programma GOL”

Il Programma GOL, tra inclusione lavorativa e supporto agli enti locali: un'opportunità che rischia di interrompersi nonostante i benefici per territori e comunità

Al via lo svincolo di Eboli sull’A2: approvata la convenzione tra Anas e Rfi

Approvata la convenzione Anas-Rfi per lo svincolo di Eboli sull’A2: migliorerà viabilità e sicurezza nel salernitano, spinta allo sviluppo del Mezzogiorno

Salerno Danza Festival nel Cilento: tappe a Gioi e Camerota

Appuntamento il 18 luglio a Gioi e il 19 e il 20 a Camerota

Sapri, riqualificazione area Bam e Steamport: Gentile tranquillizza le associazioni

Andremo a recuperare degli immobili, come quello di BAM che merita una ristrutturazione, e non è mai stato messo in discussione, mentre per gli altri immobili presenti nell'area ci sarà una demolizione e una ricostruzione

Eboli, al Liceo “Gallotta” la prima generazione di sviluppatori Apple certificati

Al Liceo Scientifico “A. Gallotta” di Eboli, 19 studenti ottengono la prestigiosa certificazione Apple “App Development with Swift”, riconoscendo il polo scolastico come centro d’eccellenza nella formazione digitale

Punti nascita a rischio: l’appello dei comitati

I Comitati di Piedimonte Matese, Sapri e Sessa Aurunca invocano l'attenzione sul futuro dei Punti Nascita, richiamando il messaggio del Presidente Mattarella sul diritto alla salute

Aree Interne: Governo certifica crisi irreversibile. Auricchio: “Ecco come intervenire”

Un calo del 29% per le aree interne della provincia, che si traduce in 107 comuni su 193 che hanno registrato un calo significativo della popolazione

Ernesto Rocco

16/07/2025

Ascea, furto in stazione: la vittima ringrazia la Polizia Locale

Il materiale recuperato è stato prontamente restituito. Per l’uomo è scattata una denuncia a piede libero e le indagini sono ancora in corso

Chiara Esposito

16/07/2025

Castellabate sempre più green: nuove isole ecologiche intelligenti su tutto il territorio

Il progetto è stano finanziato con fondi PNRR da circa 1 mln di euro

Torna alla home