Attualità

Dall’Ucraina al Cilento con la figlia. Marito e padre restano in patria

Dall'Ucraina al Cilento, la storia di Cristina e della sua bambina. Il marito e il padre sono rimasti in patria per difendere la loro Nazione

Carmela Santi

1 Marzo 2022

PERITO. «Sono scappata dall’Ucraina per mettere in salvo mia figlia, ma mio marito e mio padre sono rimasti per difendere il nostro paese». Cristina ha 29 anni e due notti fa, dopo un viaggio di tre giorni, è arrivata nel Cilento. Lei e la figlia di otto anni sono le prime rifugiate ucraine che arrivano nell’area. La giovane donna è stata accolta dalla sorella che da un paio di anni vive a Perito.

Dall’Ucraina al Cilento: la storia

Con gli occhi colmi di dolore e la tristezza sul voto la donna racconta la sua drammatica esperienza. «È stata una decisione presa – spiega – per mettere al sicuro la mia bambina. Siamo arrivate qui dopo un lungo viaggio, prima in auto poi in pullman».

Cristina è partita dalla sua città, Kovel, il 24 febbraio, appena è scoppiata la guerra. «Abbiamo trovato un’auto – racconta – che ci ha accompagnati fino alla frontiera. Però mio marito è dovuto tornare indietro. Lui insieme a mio padre hanno deciso di rimanere per difendere l’Ucraina. Con mia figlia abbiamo proseguito per la Polonia perchè conosco la lingua polacca. Alla dogana la coda era lunghissima e ci abbiamo messo tanto tempo per attraversarla. Una volta entrate in Polonia ci siamo riposate un po’ prima di ripartire per l’Italia».

Cristina e la sua piccola sono quindi salite a bordo di un pullman con il quale hanno raggiunto l’Italia e il Cilento. Ora sono al sicuro ma il suo pensiero va a chi è rimasto in Ucraina. «Nella mia città – racconta – la situazione era ancora abbastanza tranquilla. Kovel è un rifugio per tante donne con i bambini che arrivano dalle zone più pericolose. I nostri uomini fanno la guardia e cercano di proteggere la nostra città».

La situazione nel resto del paese è drammatica. «Si vive nella paura, nelle città ci sono tanti carri armati con i missili che in ogni momento possono attaccare anche noi». La donna è scappata ed ha raggiunto la sorella che da un po’ di anni si è trasferita nel Cilento insieme al marito e due figli.

Cristina invece è arrivata da poche ore ma non vede l’ora di tornare nel suo paese. È convinta che il popolo ucraino non si piegherà e che la situazione possa normalizzarsi in breve tempo. «Ho lasciato tutto in Ucraina – racconta con sofferenza – avevo un lavoro, una casa, mia figlia andava a scuola, aveva degli amici, lì era tutta la nostra vita».

Ho capito che la cosa più preziosa per me è la vita di mia figlia. Ho lasciato tutto ma voglio tornare a casa non appena finirà l’incubo

Cristina

Il rischio della guerra era nell’aria. La donna si aspettava di dover partire da un momento all’altro. Da tempo aveva preparato la valigia che però non è riuscita a portare in Italia. «Eravamo pronti per partire da giorni però alla fine non abbiamo avuto la possibilità di portare niente. Nell’auto che ci ha dato un primo passaggio non c’era spazio neanche per una borsa. Io e mia figlia siamo arrivate in Italia senza nulla. Non importa. Ho capito che la cosa più preziosa per me è la vita di mia figlia. Dovevo metterla in salvo dalla guerra e dalla distruzione. Senza pensarci due volte ho lasciato tutto ma voglio tornare a casa non appena finirà l’incubo. La mia vita deve tornare alla normalità così mia figlia potrà tornare a scuola e a frequentare i suoi amici».

L’arrivo di Cristina è solo l’inizio. Le comunità del Cilento si stanno mobilitando per accogliere altri profughi che arriveranno dall’Ucraina.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Domani si festeggia la Madonna del Carmine ad Agropoli: fede, storia e celebrazioni

Ecco il programma dei festeggiamenti e leggende legate al culto della Vergine

Angela Bonora

15/07/2025

Lustra, torna “La Congiura dei Baroni” e tanti altri eventi nel cartellone estivo

L’appuntamento più atteso è senza dubbio “La Congiura dei Baroni”, la storica rievocazione ambientata nello splendido borgo medievale di Rocca Cilento, in programma nei giorni 2 e 3 agosto

Chiara Esposito

15/07/2025

Capaccio Paestum, Carmine Caramante: al lavoro per rafforzare Fratelli d’Italia

Fratelli d'Italia è al lavoro per rilanciarsi sul territorio, come ha sottolineato Carmine Caramante, già candidato sindaco della città dei templi

Ernesto Rocco

15/07/2025

Roccadaspide, scontro tra auto e trattore: 35enne trasportato in ospedale

Incidente tra un’auto e un trattore a Roccadaspide, in località Serra, nella tarda mattina di oggi. A bordo dei due mezzi due uomini del posto. La dinamica Ad avere la […]

Agropoli, Malandrino sulla situazione amministrativa: necessaria una svolta

"Se Agropoli vuole essere turistica dovrebbe iniziare a lavorare da settembre, non può iniziare a lavorare gli ultimi mesi estivi", così il segretario cittadino, Malandrino

Paura ad Agropoli: bambino chiuso da solo in un furgone, salvato da un operatore Sarim

I genitori si erano allontanati, e il bambino era rimasto solo in auto al caldo

Ernesto Rocco

15/07/2025

Ascea, incidente stradale a Velia: due auto coinvolte, traffico paralizzato

Incidente stradale nel pomeriggio di oggi ad Ascea, in località Velia, lungo un tratto viario situato pochi metri dopo la rotonda e in prossimità di un’attività commerciale. Coinvolte nello scontro […]

Chiara Esposito

15/07/2025

Dramma a Caselle in Pittari: 79enne trovato senza vita in campagna

A dare l'allarme è stata la moglie dell'anziano, preoccupata per il mancato rientro a casa dell'uomo

Torna alla home