Attualità

Consiglio di Stato salva la scuola elementare di San Rufo

La scuola elementare di San Rufo fu costruita negli anni Sessanta, senza l’adozione del decreto di esproprio

Ernesto Rocco

25 Febbraio 2022

Nicola Senatore

SAN RUFO. Il piccolo Comune del Vallo di Diano, a seguito di un ricorso presentato da alcuni comproprietari di un terreno sul quale è stata edificata la scuola elementare di San Rufo, in contrada Fontana Vaglio, ha rischiato di vederla demolire e di dover restituire il terreno. Ciò per il mancato perfezionamento del procedimento di espropriazione.

L’Ente, inoltre, rischiava di dover pagare una consistente somma di danaro a titolo di risarcimento dei danni causati dall’illegittima occupazione del suolo privato.

Scuola elementare di san Rufo: la decisione dei giudici

Il Supremo Giudice Amministrativo ha, almeno in prima battuta, ritenuto di dover salvaguardare la scuola elementare di San Rufo, scongiurando anche il pericolo della demolizione del fabbricato e del risarcimento dei danni.

Il Sindaco di San Rufo, Michele Marmo, esprime grande soddisfazione per il risultato ottenuto. Ciò grazie anche al supporto difensivo dell’avvocato amministrativista, Nicola Senatore. Si tattava di una questione complessa e difficile, che è apparsa immediatamente molto delicata, facendo temere il peggio.

Con la decisione resa dal Consiglio di Stato, afferma il Sindaco, «il Comune di San Rufo può tirare un sospiro di sollievo. Ogni sforzo sarà profuso per salvaguardare la scuola in favore dei piccoli alunni e per proteggere le casse comunali nell’interesse di tutti i concittadini».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lavori al Dirceu, Ebolitana “sfrattata” nell’anno del centenario

Dalla società un appello all'amministrazione comunale: «Riconsideri la decisione e valuti tutte le situazioni percorribili»

Ernesto Rocco

11/07/2025

L’Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi compie un anno: oltre 400mila passeggeri in 12 mesi

Si terrà questa mattina, alle ore 10:30 presso il Salone dell'Aeroporto, un incontro per illustrare il bilancio del primo anno di attività alla presenza del Presidente De Luca

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Sala Consilina: presentato il calendario dell’Estate salese 2025, tra cultura, spettacolo e territorio

L’evento inaugurale sarà “Gocce di Mediterraneo”, in programma l’11 e 12 luglio nella suggestiva cornice della Villa Comunale

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Piazza Mediterraneo dedicata a Paolo Serra: un legame indissolubile con Agropoli

L'intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra non è solo un atto formale, ma il riconoscimento di una vita dedicata al progresso e al benessere della sua città

Ernesto Rocco

10/07/2025

Torna alla home