Attualità

Le cassette DuWo sbarcano nel porto di San Nicola a Mare a Montecorice

Passo in avanti nella sostenibilità della pesca

Comunicato Stampa

23 Febbraio 2022

Anche i pescatori di San Nicola a Mare a Montecorice ricevono le cassette DuWo. Un momento importante per la vita di questa piccola frazione del Cilento, uno dei luoghi più belli della costa tirrenica.

A consegnare le cassette a pescatori ci hanno pensato il professore Vincenzo Peretti, responsabile del progetto Calice, Lucia Di Mauro presidente dell’Associazione per la valorizzazione della Colatura di Alici di Cetara, Marco Marano, assessore all’ambiente del Comune di Cetara e Alfonso Raiola e Agostino Gargiulo della Campania Plastic di Angri.

L’obiettivo finale resta quello di eliminare dai mercati gli attuali contenitori per il trasporto del pescato realizzati in polistirolo.

Le cassette realizzate con questo prodotto disperdendosi e sgretolandosi nell’ambiente, alimentano il fenomeno delle microplastiche. Queste ultime a contatto con le risorse ittiche, entrano nella catena alimentare e creano serie problematiche anche alla salute umana.
“Un percorso che prosegue nel consenso generale” spiega il professore Vincenzo Peretti della Federico II che aggiunge: “Dopo ogni consegna diventa sempre più concreto l’obiettivo finale della tutela della biodiversità marina, innalzando la qualità totale dell’intera filiera produttiva”.

Un concetto che sta diventando noto: “In questo modo si riesce a controllare l’intera procedura. Una cassetta che consente di tracciare il pescato con un microchip oltre a sostituire l’inquinante polistirolo con un prodotto in plastica riutilizzabile e riciclabile. Il tutto per garantire al consumatore finale il massimo della sicurezza e della qualità del pescato”.

Le cassette DuWo, realizzate dalla società Campania Plastica, sono in polipropilene. Un materiale riutilizzabile. Sono interamente riciclabili e tracciabili grazie ad un microchip Rfid che consente di seguire il percorso sia del contenitore che del contenuto.

Particolarmente soddisfatta anche Lucia Di Mauro presidente dell’Associazione per la valorizzazione della Colatura di Alici di Cetara: “I pescatori che ricevono queste cassette sono gli stessi che forniscono la materia prima per la realizzazione della nostra colatura. Sapendo che le alici saranno trasportate in questi contenitori ci dà la certezza di una qualità sempre maggiore”.

Ad accogliere gli intervenuti e le cassette della Cooperativa Pescatori Cala Bianca destinate alla Cooperativa di Pescatori Landi c’è Antonio Maffia, consigliere delegato all’Ambiente del Comune di Montecorice: “Abbiamo accolto con entusiasmo questa iniziativa volta a salvaguardare sia l’ambiente che il lavoro dei pescatori. In questo modo i due settori possono coesistere senza danneggiarsi, anzi migliorando l’ambiente migliora il prodotto offerto al consumatore finale”.
Dopo Cetara tocca a Montecorice.

“L’auspicio è che il nostro diventi un vero e proprio tour” spiega Marco Marano che aggiunge: “Col crescere del numero dei porti, crescerà anche il numero di cassette utilizzate, con tanti piccoli passi si otterrà un grande risultato finale” conclude.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, tenta suicidio nelle campagna di Trentova: la moglie lo salva e allerta i soccorsi

Un 57enne è stato trasferito in ospedale. Per fortuna le sue condizioni non sarebbero gravi

Orchestra del Liceo Musicale “Confalonieri” di Campagna a Dachau per omaggiare Palatucci

Gli studenti, insieme agli ex studenti e ad affermati Maestri del Confalonieri, si sono esibiti sulla collina di Leitenberg - Dachau, presso la cappella Regina Pacis

Fonderie Pisano, De Luca: giusto condannare i responsabili

La Corte Europea aveva condannato le autorità italiane per la mancata adozione di tutte le misure necessarie per garantire l'effettiva tutela dei diritti dei cittadini della Valle dell'Irno in relazione all'inquinamento ambientale causato dal proseguimento dell'attività delle fonderie

Sala Consilina: consultazione pubblica per rilanciare il commercio di prossimità e rigenerare la città

L’incontro, aperto a tutti i cittadini, si terrà martedì 13 maggio 2025, alle ore 20.30, presso il Centro “Pino Paladino” in via Giocatori

Ospedale di Sapri, De Luca attacca ancora il governo, Iannone replica

De Luca attacca: "Punto nascita chiuso dal Ministero della Salute", la replica di Iannone: "Se non fosse per noi già soppresso due anni fa"

La Zipline di Laurino: un’opportunità per il territorio, ma mancano gestori

Un'opera straordinaria, ma che da diversi anni è inutilizzata nonostante, nel corso del tempo, ha pubblicato numerosi bandi di gara per affidarne la gestione a privati

Palinuro e Vallo della Lucania celebrano Virgilio con le Giornate Virgiliane 2025

Archeologia, poesia, tradizioni cilentane e interventi accademici sul tema “Felix qui potuit rerum cognoscere causas”.

Tutto pronto per l’inaugurazione della nuova strada Camerota-Lentiscosa: potenziato il collegamento territoriale

Inaugurazione mercoledì 14 maggio 2025 della nuova strada Camerota-Lentiscosa

Agropoli e Castellabate: al via la pulizia delle spiagge

La bella stagione è pronta a entrare nel vivo e i comuni del Cilento si stanno attivando

Angela Bonora

09/05/2025

Ascea si riunisce il capitolo provinciale dei francescani dopo l’elezione di Papa Leone XIV

Mons. Calvosa ha voluto condividere con l’assemblea un ricordo personale legato al nuovo Papa, conosciuto – ha detto – nei primi tempi del suo ministero episcopale

Chiara Esposito

09/05/2025

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

Torna alla home