Attualità

Il corso nazionale dell’Associazione Grotte Turistiche Italiane a Pertosa

E' la prima volta che Pertosa ospiterà il corso per le guide in Grotta.

Comunicato Stampa

23 Febbraio 2022

Grotte Pertosa-Auletta

XIV corso AGTI per le guide in Grotta. Per la prima a volta, il corso nazionale si terrà a Pertosa da venerdì 25 a domenica 27 febbraio.

Il corso si alternerà tra lezioni frontali, laboratori e incontri istituzionali, senza dimenticare le visite alle Grotte di Castelcivita, a quelle di Pertosa e Auletta e ai Musei del Sistema MIdA. Saranno inoltre presentati due aspetti innovativi per la promozione e lo studio delle Grotte. Da un lato il rilievo 3d e la realtà virtuale, dall’altro la comunicazione turistica delle Guide.

Il weekend di Pertosa segue il corso del 2021 tenutosi online (https://www.speleopolis.org/csp) con circa 200 iscritti e una partecipazione alle dirette assidua e costante.

I corsi nascono nel 2014, a poco più di un anno dall’elezione di Francescantonio D’Orilia alla presidenza dell’Associazione Grotte Turistiche Italiane e dopo l’incontro con l’allora presidente della Società Speleologica Italiana, Giampietro Marchesi. Nati come un esperimento e dalla volontà di creare una sinergia tra il mondo della speleologia e il mondo delle grotte turistiche sono diventati negli anni un esempio a livello internazionale, tanto da ottenere il plauso sia dall’Unione internazionale di Speleologia che dall’Associazione Internazionale delle Grotte Turistiche al Congresso dell’ISCA (International Show Caves Associationi) tenutosi a Genga (AN) nel 2018. I corsi sono un momento di confronto tra gli operatori delle grotte turistiche (gestori e accompagnatori), sono un valido strumento per migliorare la qualità dell’offerta turistica delle grotte e soprattutto uno strumento che consente alle guide di far conoscere al grande pubblico l’importanza dei siti ipogei in relazione alle problematiche ambientali.

In questi 8 anni sono stati organizzati 14 corsi (uno a distanza nel 2021 con circa 200 iscritti), con un totale di circa 700 partecipanti, visitando 16 grotte turistiche.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Nasce il progetto “Casematte”: un nuovo modello di rigenerazione per le aree rurali del Cilento

Rigenerazione di immobili e spazi rurali inutilizzati: parte il bando “Casematte” del GAL Casacastra per creare nuovi centri di aggregazione e innovazione nelle comunità campane

Ernesto Rocco

18/07/2025

Sanità pubblica e liste d’attesa nel salernitano: “Cure rapide solo a pagamento, sistema in crisi etica”

Le lunghe liste d'attesa nel Sistema sanitario nazionale in Campania spingono al privato. Mario Polichetti dell'Udc denuncia un "conflitto di interesse istituzionalizzato".

Luisa Monaco

18/07/2025

Prove generali di esodo estivo: traffico da bollino rosso

Già da venerdì è previsto traffico da bollino rosso, così come nella mattinata di domani, sabato 19 luglio

Il Comune di Omignano sostiene le piccole imprese: erogati 21.700 euro a fondo perduto

I fondi sono stati destinati a piccole e micro imprese, per coprire le spese di gestione sostenute durante il periodo covid.

Antonio Pagano

18/07/2025

Capaccio Paestum: dopo gli aumenti deliberata la riduzione della TARI

Riduzione degli importi, diverse modalità di riscossione e lotta agli evasori. Ecco cosa cambia per la Tari a Capaccio Paestum

Ernesto Rocco

18/07/2025

Rofrano, stangata da 1,6 milioni di euro per il Comune

Commissario ad acta impone di liquidare le somme dovute, in caso di inadempienza via libera a misure straordinarie

Ernesto Rocco

18/07/2025

Torna alla home