Attualità

Pagamenti agli operai forestali della Campania, presentata interrogazione

«La Regione Campania ad oggi non ha ancora emesso il saldo per il 2021»

Comunicato Stampa

22 Febbraio 2022

Attilio Pierro e Matteo Salvini

“La Regione Campania sembra impantanata rispetto alle problematiche degli operai idraulico forestali campani. A nulla sono valse la numerose riunioni, gli appelli, le promesse, gli impegni. Le mancate erogazioni delle spettanze, la crisi pandemica, il rincaro delle tariffe energetiche e gli ultimi fatti di cronaca registrati ad Ariano Irpino, dove un operaio della Comunità montana Valle Ufita senza stipendio da 7 mesi e con scadenze economiche importanti sulle spalle ha scelto di incatenarsi per la disperazione accumulata, impongono di intervenire con risolutezza per far fronte alle esigenze di centinaia di famiglie degli operatori idraulico forestali. La Regione Campania ad oggi non ha ancora emesso il saldo per il 2021. Per i 73 lavoratori della Comunità montana “Irno Solofrana” sono addirittura 13 le mensilità arretrate. Occorre con urgenza liquidare le annualità precedenti” .

E’ quanto dice e propone il consigliere regionale della Lega Attilio Pierro nella sua interrogazione presentata oggi in merito ai ritardi cronici delle spettanze per gli operatori idraulico forestali della Campania.

“Già a settembre dello scorso anno – prosegue – ho segnalato l’aggravarsi di una situazione che si avviava verso l’insostenibilità amministrativa. In ballo ci sono la sopravvivenza dei lavoratori e la credibilità della Regione Campania. Non è solo una mera responsabilità amministrativa ma soprattutto una responsabilità morale verso madri e padri di famiglie. Grazie al nuovo Piano Forestale nazionale ci sono ulteriori fondi a disposizione. La legge ci consente di intervenire per fra fronte alle gravi responsabilità amministrative degli Enti che non hanno prodotto nei tempi concessi le rendicontazioni. Ridurre la questione a un comune ritardo burocratico però appare oramai insufficiente e, sotto certi aspetti, addirittura sconfortante, perché, se era già noto che alcune Comunità montane erano indietro con la rendicontazione, un intervento decisivo sarebbe già dovuto essere stato posto in essere da parte della Giunta regionale. Come segnalato qualche mese addietro, ricordo all’Assessore Caputo che, a norma di legge, è possibile nominare un commissario ad Acta per la Legge regionale 11/96 per gli Enti inadempienti e liberare da vincoli burocratici la Regione Campania che diverrebbe il soggetto preposto al pagamento delle spettanze. Soluzione che avvierebbe lo sblocco degli emolumenti”.

“Sia a livello nazionale che locale siamo disponibili e pronti a fare la nostra parte ma la Regione non deve più ignorare il fatto che stiamo parlando di operai impegnati anche nell’importante servizio di anti incendio boschivo, il cui impegno è fondamentale per la salvaguardia del nostro ecosistema, e per i quali si rende improcrastinabile avviare le procedure di stabilizzazione”, conclude Pierro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Nasce il progetto “Casematte”: un nuovo modello di rigenerazione per le aree rurali del Cilento

Rigenerazione di immobili e spazi rurali inutilizzati: parte il bando “Casematte” del GAL Casacastra per creare nuovi centri di aggregazione e innovazione nelle comunità campane

Ernesto Rocco

18/07/2025

Sanità pubblica e liste d’attesa nel salernitano: “Cure rapide solo a pagamento, sistema in crisi etica”

Le lunghe liste d'attesa nel Sistema sanitario nazionale in Campania spingono al privato. Mario Polichetti dell'Udc denuncia un "conflitto di interesse istituzionalizzato".

Luisa Monaco

18/07/2025

Prove generali di esodo estivo: traffico da bollino rosso

Già da venerdì è previsto traffico da bollino rosso, così come nella mattinata di domani, sabato 19 luglio

Il Comune di Omignano sostiene le piccole imprese: erogati 21.700 euro a fondo perduto

I fondi sono stati destinati a piccole e micro imprese, per coprire le spese di gestione sostenute durante il periodo covid.

Antonio Pagano

18/07/2025

Capaccio Paestum: dopo gli aumenti deliberata la riduzione della TARI

Riduzione degli importi, diverse modalità di riscossione e lotta agli evasori. Ecco cosa cambia per la Tari a Capaccio Paestum

Ernesto Rocco

18/07/2025

Rofrano, stangata da 1,6 milioni di euro per il Comune

Commissario ad acta impone di liquidare le somme dovute, in caso di inadempienza via libera a misure straordinarie

Ernesto Rocco

18/07/2025

Torna alla home