Attualità

Alta Velocità in Cilento: da Codici appello alle autorità italiane

“C’è il rischio di perdere il finanziamento europeo qualora si continuasse sul progetto che non è coerente con il regolamento europeo”

Redazione Infocilento

19 Febbraio 2022

Frecciarossa

Resta molto accesso il dibattito sul progetto presentato dalla Commissaria di Governo Fiorani per la nuova linea alta velocità Salerno-Reggio Calabria. CODICI invia un appello alle massime autorità italiane, nel quale ammonisce le istituzioni sul rischio di perdere il finanziamento europeo qualora si continuasse sul progetto che non è coerente con il regolamento europeo che disciplina i corridoi transeuropei. 

Giuseppe Perillo, segretario della delegazione Codici Cilento si esprime così: “Occorre scongiurare che la Campania perda i fondi europei destinati alla realizzazione dell’alta velocità Salerno-Reggio Calabria, perciò il presidente De Luca deve assumere quanto prima posizioni chiare e decise, in quanto le opere commissariate fanno salvo il parere vincolante del Presidente della Regione. CODICI, nell’interesse dei cittadini della Campania, ha inviato un appello anche alle massime autorità dello Stato, compreso il presidente Mattarella, per chiedere un tempestivo intervento sul progetto presentato dalla Commissaria Straordinaria agli inizi di gennaio 2022. Inutile perdere tempo per esaminare un progetto che non è conforme al regolamento dell’UE n.1315/2013, su punti essenziali: attraversa aree differenti da quelle individuate dalla rete TEN-T ferroviaria, estromettendo la costa tirrenica dal corridoio; prevede la velocità massima di 300 km/h anziché 200 km/h; realizza l’alta velocità verso Potenza, mentre la rete TEN-T prevede su questa direttrice un collegamento convenzionale.

Siamo fiduciosi nelle istituzioni nazionali e nell’interesse di tutti a salvaguardare la credibilità dell’Italia nei consigli d’Europa”.

Pasquale Abignano, consigliere delegato di Codici-Cilento aggiunge: “Le reti transeuropee non sono il frutto di una disputa tra territori bensì il risultato di un complesso iter normativo che ha condotto all’adozione del regolamento europeo n.1315/2013, con la finalità di favorire il più ampio accesso possibile di cittadini e imprese al mercato europeo. Estromettere la costa tirrenica dalla rete TEN-T ferroviaria equivale a emarginare l’economia turistica tirrenica dai mercati europei, questo è il nocciolo della questione su cui occorre porre attenzione. Il nostro appello alle istituzioni nazionali vuole essere un atto di responsabilità come cittadini e come associazione, per scongiurare che siano persi i fondi europei e con essi l’opportunità di adeguare la linea ferroviaria tirrenica a 200 km/h. Qualora non dovessimo ricevere risposte in tempi brevi, CODICI non attenderà il completamento dell’iter bensì coinvolgerà da subito le istituzioni europee, a partire dal Coordinatore europeo del corridoio Scandinavo-Mediterraneo, ossia Pat COX, ex presidente del Parlamento europeo dal 2002 al 2004”. 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova allerta meteo per temporali, grandine e forti raffiche di vento

L'avviso è valido per l'intera giornata di domani, giovedì 21 agosto

Santa Marina, lotta all’ombrellone abusivo: blitz della Municipale, scattano i sequestri

Alcuni villeggianti avevano occupato la spiaggia libera con l'attrezzatura, garantendosi in tal modo sempre un posto in spiaggia

Ladri in azione a Villammare: tentato furto nella notte al distributore Eni

Sarebbero due i ladri che, in piena notte intorno alle 4, avrebbero tentato di manomettere l'accettatore di banconote utilizzato per il rifornimento self service

Topi in mare, Tommasetti: “Così i bagnanti scappano da Salerno”

Tommasetti punta il dito contro l’amministrazione: “Tutto ciò succede all’indomani del nubifragio che ha allagato e messo in ginocchio Salerno

Il ds del Napoli si infortuna durante vacanza a Cardile: rottura del tendine di Achille per Giovanni Manna

Non c’è tregua per il Napoli, nemmeno fuori dal campo. In un’estate già turbolenta tra trattative e cambiamenti, arriva un’altra tegola per l’ambiente azzurro: Giovanni Manna, direttore sportivo del club […]

Incidente stradale a Palinuro, scontro tra auto e scooter: feriti 2 centauri

Diverse le ferite riportate dai due malcapitati per i quali si è reso necessario il trasporto in ambulanza in ospedale

Oliveto Citra: da settembre l’attivazione dell’Ambulatorio per la Prevenzione e Cura dell’osteoporosi

L’ambulatorio sarà attivo, dalle ore 9:00 alle ore 14:00, il secondo e il quarto venerdì di ogni mese, offrendo la possibilità di effettuare visite mediche, terapie farmacologiche

Riciclaggio di auto rubate anche nel salernitano: Carabinieri smantellano una rete criminale tra Lazio e Campania

Arrestato un 35enne italiano per riciclaggio di veicoli rubati in Campania. L'operazione dei Carabinieri ha smantellato una rete criminale attiva a Roma.

Polichetti (Udc): “Pazienti legati al Ruggi di Salerno. Una barbarie da fermare subito”

“Non possiamo più tollerare simili episodi. Legare i pazienti, soprattutto anziani e fragili, è una barbarie che calpesta la dignità della persona e che non ha giustificazioni cliniche"

Incidente a Marina di Casal Velino: scontro tra auto e moto

L’impatto, particolarmente violento, ha provocato il balzamento del motociclista nel terreno sottostante alla carreggiata

Chiara Esposito

20/08/2025

Centola: al vie le iscrizioni per il trasporto scolastico, ecco come presentare domanda

Il termine ultimo per presentare domanda è fissato per l'8 settembre

Luisa Monaco

20/08/2025

Tanagro, Sele e Alburni: maltempo mette in ginocchio l’agricoltura, SOS per olivicoltura e viticoltura

A lanciare l’allarme è il vicepresidente nazionale e presidente regionale della Campania, dell’Associazione Italiana Coltivatori, Donato Scaglione

Torna alla home