Attualità

Alta Velocità in Cilento: da Codici appello alle autorità italiane

“C’è il rischio di perdere il finanziamento europeo qualora si continuasse sul progetto che non è coerente con il regolamento europeo”

Redazione Infocilento

19 Febbraio 2022

Frecciarossa

Resta molto accesso il dibattito sul progetto presentato dalla Commissaria di Governo Fiorani per la nuova linea alta velocità Salerno-Reggio Calabria. CODICI invia un appello alle massime autorità italiane, nel quale ammonisce le istituzioni sul rischio di perdere il finanziamento europeo qualora si continuasse sul progetto che non è coerente con il regolamento europeo che disciplina i corridoi transeuropei. 

Giuseppe Perillo, segretario della delegazione Codici Cilento si esprime così: “Occorre scongiurare che la Campania perda i fondi europei destinati alla realizzazione dell’alta velocità Salerno-Reggio Calabria, perciò il presidente De Luca deve assumere quanto prima posizioni chiare e decise, in quanto le opere commissariate fanno salvo il parere vincolante del Presidente della Regione. CODICI, nell’interesse dei cittadini della Campania, ha inviato un appello anche alle massime autorità dello Stato, compreso il presidente Mattarella, per chiedere un tempestivo intervento sul progetto presentato dalla Commissaria Straordinaria agli inizi di gennaio 2022. Inutile perdere tempo per esaminare un progetto che non è conforme al regolamento dell’UE n.1315/2013, su punti essenziali: attraversa aree differenti da quelle individuate dalla rete TEN-T ferroviaria, estromettendo la costa tirrenica dal corridoio; prevede la velocità massima di 300 km/h anziché 200 km/h; realizza l’alta velocità verso Potenza, mentre la rete TEN-T prevede su questa direttrice un collegamento convenzionale.

Siamo fiduciosi nelle istituzioni nazionali e nell’interesse di tutti a salvaguardare la credibilità dell’Italia nei consigli d’Europa”.

Pasquale Abignano, consigliere delegato di Codici-Cilento aggiunge: “Le reti transeuropee non sono il frutto di una disputa tra territori bensì il risultato di un complesso iter normativo che ha condotto all’adozione del regolamento europeo n.1315/2013, con la finalità di favorire il più ampio accesso possibile di cittadini e imprese al mercato europeo. Estromettere la costa tirrenica dalla rete TEN-T ferroviaria equivale a emarginare l’economia turistica tirrenica dai mercati europei, questo è il nocciolo della questione su cui occorre porre attenzione. Il nostro appello alle istituzioni nazionali vuole essere un atto di responsabilità come cittadini e come associazione, per scongiurare che siano persi i fondi europei e con essi l’opportunità di adeguare la linea ferroviaria tirrenica a 200 km/h. Qualora non dovessimo ricevere risposte in tempi brevi, CODICI non attenderà il completamento dell’iter bensì coinvolgerà da subito le istituzioni europee, a partire dal Coordinatore europeo del corridoio Scandinavo-Mediterraneo, ossia Pat COX, ex presidente del Parlamento europeo dal 2002 al 2004”. 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Paestum la presentazione del nuovo romanzo di Giacomo Giuliano nel ricordo di Pasquale Curcio

L'appuntamento è per il prossimo 30 maggio alle ore 19:30 presso l'Agripaestum

Sapri, “Salviamo il Punto Nascita”: il Comitato di Lotta avvia petizione per la difesa alla salute

"La chiusura di questo servizio non è solo una scelta tecnica, ma una decisione che incide profondamente sul diritto alla salute di decine di migliaia di persone che vivono in territori marginali"

San Giovanni a Piro piange Filomena: giovane mamma di 32 anni

La donna, molto conosciuta e stimata, lascia due figlie piccole ora sotto shock per la perdita della cara madre

Sassano, torna Scuola Viva con il progetto “Ricominciamo da qui”: ecco le attività

L'obiettivo di offrire agli studenti della scuola primaria e secondaria di I grado la possibilità di partecipare a diverse e coinvolgenti attività extra didattiche

Castellabate, Pierluigi Pardo apre la rassegna “Coltocircuito”: “Il Cilento è un posto incantevole, tornerò con la mia famiglia”

“È un posto incantevole, ma che conosco poco. Prometto che tornerò presto con tutta la famiglia”

Eboli, realizzazione di un nuovo asilo nido: arriva finanziamento ministeriale

L’opera, una volta realizzata, aumenterà di ulteriori 84 posti nido la dotazione comunale, che si aggiungono ai 48 già esistenti al Paterno e ad altri 84 in corso di realizzazione a Fontanelle e Santa Cecilia

AIGAE: 21 nuove Guide Ambientali Escursionistiche formate per operare nel Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni

Il percorso formativo è durato 300 ore e ha offerto ai partecipanti una preparazione completa per essere consapevoli del legame fra la storia, le tradizioni culturali ed enogastronomiche

Agropoli e Torchiara ospitano le Finali Nazionali Under 15 Eccellenza: presentato il Trofeo “Claudio Papini”

Sedici le squadre protagoniste del torneo, pronte a darsi battaglia per conquistare il titolo nazionale di categoria

Castellabate: grandi ospiti per la rassegna “ColtoCircuito”, da Luca Ward a Stefano Fresi. Ecco il programma completo

La rassegna ha preso il via nella serata di ieri con Pierluigi Pardo. Prossimo ospite, il 28 giugno, l'attore e doppiatore Luca Ward

Capaccio Paestum: tanti i politici che hanno festeggiato la vittoria elettorale di Gaetano Paolino. Le interviste

A sostegno di Paolino, il consigliere regionale Andrea Volpe, amministratori di Agropoli, Bellizzi, Giungano, Piaggine e Roccadaspide

Albanella, scontro tra un’auto e una Vespa: due feriti

Ad avere la peggio il conducente della vespa, A.C., 18enne del posto che è stato trasportato dall’ambulanza della Croce Rossa di Capaccio Paestum presso l'ospedale di Battipaglia

Torna alla home