Attualità

Cilento: Comuni insieme per la rigenerazione dei piccoli Borghi

Un Partenariato Pubblico per la realizzazione del progetto denominato "l'Università della Montagna"

Antonio Pagano

16 Febbraio 2022

Gioi

Tre Comuni del Cilento insieme per la rigenerazione dei piccoli borghi; i Comuni di Gioi (capofila), Orria e Perito, si sono uniti infatti per costituire un Partenariato Pubblico, previsto dall’avviso pubblico, per la realizzazione del progetto denominato “l’Università della Montagna” connotato sotto il profilo tematico-tipologico da elementi caratterizzanti dell’area di intervento, in modo da originare azioni utili a conseguire soglie dimensionali economicamente e commercialmente significative.

L’avviso pubblico che rientra nell’ambito degli investimenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, e dedicato ai piccoli borghi storici, è finalizzato a promuovere progetti per la rigenerazione, valorizzazione e gestione del grande patrimonio di storia, arte, cultura e tradizioni presenti nei piccoli centri italiani, integrando obiettivi di tutela del patrimonio culturale con le esigenze di rivitalizzazione sociale ed economica, di rilancio occupazionale e di contrasto dello spopolamento. Sono stati individuati quali destinatari i piccoli comuni singoli o aggregati con popolazione residente fino a 5000 abitanti nei quali sia presente un borgo storico chiaramente identificabile e riconoscibile.

I Comuni che stanno lavorando a congiunte azioni di valorizzazione del proprio patrimonio ambientale e di promozione del turismo green, partecipano in quanto l’intervento si articola in una serie di attività connotate dal loro legame alle identità culturali dei luoghi e per la sua capacità attrattiva in grado di generare una “rigenerazione” su più fronti e quindi utile ad invertire il processo di abbandono delle aree interne valorizzando in modo puntuale le risorse ambientali, il patrimonio storico e monumentale, le tradizioni e tipicità locali anche eno-gastronomiche.

Il Partenariato Pubblico intende raggiungere i seguenti obiettivi: Promuovere la connessione tra le aree interne; Creare una rete di esperienze che favorisca la crescita dei flussi turistici per la sua capacità di integrare l’offerta pubblica e quella privata; Rafforzare la conoscenza dell’attrattività delle aree interne attraverso la valorizzazione delle peculiarità e degli elementi di attrattiva presenti sul territorio; Incentivare forme di cooperazione tra soggetti a vario titolo interessati allo sviluppo del territorio; Intervenire sulla gestione della montagna e del patrimonio immobiliare pubblico migliorandone l’accessibilità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio: sequestro in azienda bufalina, irregolarità nella gestione dei reflui

In azione gli uomini della polizia municipale e le guardie ambientali dell’Accademia Kronos

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Tari a Capaccio Paestum, Corradino: “confermato totale fallimento delle politiche passate”

Nuove scadenze TARI 2025 a Capaccio Paestum: "l'Amministrazione ammette anomalie pregresse"Opposizione critica le scelte

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Torna alla home