Attualità

Cilento: Comuni insieme per la rigenerazione dei piccoli Borghi

Un Partenariato Pubblico per la realizzazione del progetto denominato "l'Università della Montagna"

Antonio Pagano

16 Febbraio 2022

Gioi

Tre Comuni del Cilento insieme per la rigenerazione dei piccoli borghi; i Comuni di Gioi (capofila), Orria e Perito, si sono uniti infatti per costituire un Partenariato Pubblico, previsto dall’avviso pubblico, per la realizzazione del progetto denominato “l’Università della Montagna” connotato sotto il profilo tematico-tipologico da elementi caratterizzanti dell’area di intervento, in modo da originare azioni utili a conseguire soglie dimensionali economicamente e commercialmente significative.

L’avviso pubblico che rientra nell’ambito degli investimenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, e dedicato ai piccoli borghi storici, è finalizzato a promuovere progetti per la rigenerazione, valorizzazione e gestione del grande patrimonio di storia, arte, cultura e tradizioni presenti nei piccoli centri italiani, integrando obiettivi di tutela del patrimonio culturale con le esigenze di rivitalizzazione sociale ed economica, di rilancio occupazionale e di contrasto dello spopolamento. Sono stati individuati quali destinatari i piccoli comuni singoli o aggregati con popolazione residente fino a 5000 abitanti nei quali sia presente un borgo storico chiaramente identificabile e riconoscibile.

I Comuni che stanno lavorando a congiunte azioni di valorizzazione del proprio patrimonio ambientale e di promozione del turismo green, partecipano in quanto l’intervento si articola in una serie di attività connotate dal loro legame alle identità culturali dei luoghi e per la sua capacità attrattiva in grado di generare una “rigenerazione” su più fronti e quindi utile ad invertire il processo di abbandono delle aree interne valorizzando in modo puntuale le risorse ambientali, il patrimonio storico e monumentale, le tradizioni e tipicità locali anche eno-gastronomiche.

Il Partenariato Pubblico intende raggiungere i seguenti obiettivi: Promuovere la connessione tra le aree interne; Creare una rete di esperienze che favorisca la crescita dei flussi turistici per la sua capacità di integrare l’offerta pubblica e quella privata; Rafforzare la conoscenza dell’attrattività delle aree interne attraverso la valorizzazione delle peculiarità e degli elementi di attrattiva presenti sul territorio; Incentivare forme di cooperazione tra soggetti a vario titolo interessati allo sviluppo del territorio; Intervenire sulla gestione della montagna e del patrimonio immobiliare pubblico migliorandone l’accessibilità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agnone Cilento: intervento congiunto per ripristinare la legalità nel porto di San Nicola de’ Lembi

Blitz nell'area portuale, rimosse sessanta unità navali, alcune ormeggiate in varie aree del porto in modo totalmente abusivo

Esodo per le vacanze, Anas: traffico da bollino rosso

Si intensifica il traffico. Tra le strade con i maggiori flussi di veicoli anche la SS18 e la A2 del Mediterraneo

Lavori al Dirceu, Ebolitana “sfrattata” nell’anno del centenario

Dalla società un appello all'amministrazione comunale: «Riconsideri la decisione e valuti tutte le situazioni percorribili»

Ernesto Rocco

11/07/2025

L’Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi compie un anno: oltre 400mila passeggeri in 12 mesi

Si terrà questa mattina, alle ore 10:30 presso il Salone dell'Aeroporto, un incontro per illustrare il bilancio del primo anno di attività alla presenza del Presidente De Luca

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Capaccio Paestum, Gaetano Paolino: “Al via la riorganizzazione della macchina comunale”

Si lavora senza sosta per dare quotidianamente risposte concrete ai cittadini

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Capaccio Paestum: da Forza Italia critiche all’amministrazione. Poi il commissariamento del Partito

Forza Italia punta il dito contro l'amministrazione e arriva l’azzeramento delle cariche. De Rosa nuovo commissario cittadino

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Torna alla home