Attualità

Alta velocità nel Cilento: oggi incontro in Regione

Cammarano: “Alta Velocità, al lavoro per individuare la soluzione migliore”

Comunicato Stampa

15 Febbraio 2022

Michele Cammarano

“Questo pomeriggio abbiamo ascoltato in commissione aree interne una rappresentanza di sindaci e di portatori di interesse del Cilento con riferimento alla realizzazione della tratta alta velocità Salerno Reggio Calabria. Le rimostranze del territorio, in particolare, si sono soffermate sui regolamenti europei che già dal 2013 avevano individuato il passaggio della tratta attraverso la costa Cilentana piuttosto che nel Vallo di Diano, come previsto dal progetto attuale di RFI. Abbiamo accolto tutte le legittime istanze in proposito con l’intento di sottoporle agli organi competenti per dare un ausilio alle procedure che sono in corso per determinare la soluzione migliore per il territorio salernitano, per la Regione Campania e per il Mezzogiorno”.

Lo scrive il presidente della Commissione speciale Aree Interne Michele Cammarano in un post sulla sua pagina Facebook, al termine della seduta di Commissione.

“Non c’è dubbio – si legge ancora nel post di Cammarano – che le considerazioni che abbiamo raccolto riguardano aspetti tecnici e normativi, talvolta anche complessi, perché coinvolgono interessi locali, regionali, nazionali e comunitari. Abbiamo il dovere comunque di dare voce ad ogni territorio con l’auspicio che la decisione finale possa trovare sintesi in una determinazione politica che sia nell’interesse di tutti. Questa iniziativa non è mero campanilismo bensì e finalizzata ad affermare lo stato di diritto, in quanto la normativa comunitaria prevede che il corridoio ferroviario Scandinavo-Mediterraneo percorra la costa tirrenica, ove è ubicata la rete ferroviaria esistente. Evidenzio che per la velocizzazione della tirrenica ci sono già i progetti cantierabili e provvisti di tutti i pareri. Occorre scongiurare di far perdere al territorio del salernitano i miliardi di euro previsti dal Pnrr. Bisogna assolutamente non perdere l’occasione storica – conclude il presidente della Commissione Aree Interne – preziosa quanto unica di sottrarre queste ampie zone del territorio meridionale della provincia di Salerno alla intollerabile condizione di sottosviluppo e di diffusa disoccupazione, tali da condannare le comunità locali a uno spopolamento di dimensioni drammatiche, provocando, in alcuni casi, persino la desertificazione di piccoli comuni di collina e di montagna”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Tari a Capaccio Paestum, Corradino: “confermato totale fallimento delle politiche passate”

Nuove scadenze TARI 2025 a Capaccio Paestum: "l'Amministrazione ammette anomalie pregresse"Opposizione critica le scelte

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Dal Cilento agli Alburni: un fine settimana di celebrazioni tra natura e antichi mestieri

Dal 18 luglio al 20 luglio 2025, diverse località ospiteranno manifestazioni che celebrano la tradizione, la cucina locale e la cultura popolare, offrendo ai visitatori un'immersione autentica nelle radici del territorio

Angela Bonora

18/07/2025

Nasce il progetto “Casematte”: un nuovo modello di rigenerazione per le aree rurali del Cilento

Rigenerazione di immobili e spazi rurali inutilizzati: parte il bando “Casematte” del GAL Casacastra per creare nuovi centri di aggregazione e innovazione nelle comunità campane

Ernesto Rocco

18/07/2025

Sanità pubblica e liste d’attesa nel salernitano: “Cure rapide solo a pagamento, sistema in crisi etica”

Le lunghe liste d'attesa nel Sistema sanitario nazionale in Campania spingono al privato. Mario Polichetti dell'Udc denuncia un "conflitto di interesse istituzionalizzato".

Luisa Monaco

18/07/2025

Prove generali di esodo estivo: traffico da bollino rosso

Già da venerdì è previsto traffico da bollino rosso, così come nella mattinata di domani, sabato 19 luglio

Torna alla home