Attualità

In Calabria un murale dedicato alla spedizione di Sapri

E' stato inaugurato il murale che raffigura la spedizione di Sapri, nel nome del patriota Giovan Battista Falcone

Roberta Foccillo

15 Febbraio 2022

Inaugurato, ad Acri, in Calabria, in piazza Orticello, il murale che raffigura scene del risorgimento e ripercorre la spedizione di Sapri. Il percorso parte da Rione Padia fino a giungere a Palazzo Sanseverino-Falcone, luogo che ospita il museo del risorgimento; intitolato al patriota Giovan Battista Falcone, protagonista della Spedizione dei Mille.

Un patto tra Comuni nel nome della spedizione di Sapri

A giugno del 2021, stipulato un patto tra Comuni legati alla spedizione di Pisacane, tra gli Enti aderenti, insieme ad Acri, troviamo Vibonati, Padula, Buonabitacolo, Sapri e Napoli.

La proposta era partita proprio dal Comune di Acri (Cosenza), che aveva promosso un gemellaggio nel nome di Giovan Battista Falcone con l’obiettivo di rafforzare il reciproco legame partendo dalla figura dell’eroe e la spedizione di Sapri; in modo da impegnare, Istituzioni e Cittadino, ad agire nella prospettiva di una cooperazione solidale e duratura.

Falcone, nato ad Acri nel 1834, fu tra i protagonisti della spedizione, fu trucidato a Sanza, insieme a Carlo Pisacane.

Il murale è stato realizzato dagli ospiti del centro diurno “Pierino Tricarico- Associazione Raggio di Sole”, in collaborazione con i ragazzi del centro di accoglienza per migranti minorenni “La Casa di Abou”; guidati dagli educatori e con il contributo di alcuni artisti locali.

Il commento

Questo lavorofanno sapere da palazzo di cittàsi aggiunge ad altri già effettuati da ragazzi del centro; che hanno fatto emergere l’importanza della sinergia tra Ie Istituzioni in questo percorso in cui i veri protagonisti restano sempre loro”.

Con questo gemellaggio, si avvieranno ulteriori forme di collaborazione; organizzando, annualmente, un Convegno finalizzato alla valorizzazione della spedizione di Pisacane e di tutti i suoi componenti e in generale sul Risorgimento.

Inoltre, l’ingresso del Comune di Vibonati nell’accordo è conseguente anche alla disputa sul luogo esatto in cui il patriota mazziniano sbarcò con i 300. Non a caso nella frazione costiera di Villammare venne scoperta alcuni anni fa, una targa sulla spiaggia dell’Oliveto, dove sarebbe sbarcato Pisacane.

Un’ipotesi contestata dalla vicina Sapri: lo stesso Pisacane nel testamento che ha lasciato, scriveva che il luogo dello sbarco era nella città della Spigolatrice. Di fatto la disputa prosegue tutt’ora.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Montecorice, turisti in difficoltà a largo delle Ripe Rosse: salvati da bagnino

Provvidenziale l’intervento del bagnino per salvare due persone in difficoltà

Fiaccolata di pace ad Ascea per Gaza: tra silenzio, memoria e solidarietà

Una manifestazione intensa, caratterizzata da compostezza e partecipazione, che ha voluto lanciare un messaggio chiaro: stop immediato alle azioni militari

Chiara Esposito

14/07/2025

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Cinemadamare: a Vallo della Lucania il più grande campus internazionale di cinema

Decine di giovani filmmaker lavoreranno fianco a fianco per raccontare la cultura e le bellezze paesaggistiche del Cilento

Chiara Esposito

14/07/2025

Incendio a Pisciotta, brucia la collina in località Murata

Squadre antincendio al lavoro da ore per domare la fiamme, ingenti i danni

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Albanella, “Giornata per la vita e per Vito”: donati defibrillatori al comune di Laurino

L’obiettivo della serata è stato promuovere la raccolta di fondi per l’acquisto di due DAE da installare nel Comune di Laurino e l’acquisto di un elettrocardiografo

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Turista 70enne si ferisce al polpaccio con una sedia a sdraio: infermiera la salva sulla spiaggia del Marcellino

Una turista 70enne si ferisce gravemente al polpaccio con una sedia a sdraio sulla spiaggia del Marcellino. Provvidenziale l’intervento di un’infermiera.

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Torna alla home