Attualità

Alta velocità in Cilento, domani Commissione regionale Aree Interne

Codici ribadisce il proprio no alla soluzione per il Vallo di Diano: "Ecco perché l'Alta Velocità deve transitare per il Cilento"

Redazione Infocilento

14 Febbraio 2022

Alta velocità

Il 15 febbraio 2022 è stata convocata la Commissione regionale Aree Interne della Regione Campania sull’ordine del giorno “Compatibilità delle ipotesi progettuali di potenziamento della tratta ferroviaria Salerno Reggio Calabria del corridoio scandinavo-mediterraneo, con il regolamento UE N. 1315/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio dell’11 dicembre 2013″.

Giuseppe Perillo, segretario della delegazione Codici Cilento commenta così l’appuntamento: “Domani in Consiglio Regionale, nella Commissione Aree Interne ci sarà un’importante audizione di CODICI e di coloro che hanno aderito all’iniziativa dell’associazione nazionale dei consumatori, ossia venti sindaci del Cilento, una comunità montane, Consac spa, due comitati e l’associazione ambientalista. La linea ferroviaria che attualmente attraversa il Cilento fa parte del corridoio Scandinavo-Mediterraneo della rete transeuropea, pertanto deve essere garantito il suo funzionamento e la sua efficienza, mediante le risorse della Stato e dell’Unione Europea. La realizzazione della nuova linea per Romagnano e il Vallo di Diano determinerebbe il declassamento della ferrovia che attraversa il Cilento in linea regionale d’interesse locale, pertanto in futuro dovrà essere mantenuta in efficienza con le sole risorse delle regioni Campania, Basilicata e Calabria. Mi pongo una domanda: quando si verificherà il dissesto dell’infrastruttura ferroviaria tra Praia e Maratea che interesse avrà la Regione Calabria ad investire risorse su una linea locale che la collega al Cilento? Nessun interesse! Questo da qui a qualche decennio farà sì che la linea Battipaglia-Sapri diventerà la nuova Sicignano-Lagonegro, chiusa al traffico e con il servizio sostitutivo dei bus. Dal Cilento dovremo andare a prendere i treni a Battipaglia, Buonabitacolo o Praia. Tutto ciò sarà aggravato dal fatto che nel Cilento non abbiamo autostrade. Per tali ragioni oggi dobbiamo difendere la rete feroviaria transeuropea che attraversa il Cilento, chiedendo con determinazione che l’alta velocità Salerno-Reggio Calabria venga realizzata adeguando il tracciato esistente a 200 km/h, cosi come previsto dal Regolamento UE nr.1315 del 2013”.

“Confidiamo nel buon senso della Regione Campania e nella sua intenzione di far rispettare le norme vigenti – Pasquale Abignano, consigliere delegato di Codici-Cilento – Domani nell’audizione Nella Commissione del Consiglio Regionale chiederemo al Presidente della Regione Campania di far valere le sue prerogative, esprimendo un parere negativo al Progetto di Fattibilità Tecnica Economica della Commissaria Fiorani, ciò in quanto il decreto legge 32/2019, convertito con legge 55/2019, all’articolo 4 disciplina i poteri e le attribuzioni dei Commissari, prevedendo che: . Siamo fiduciosi che presto tutti sindaci del Cilento, le comunità montane, il Parco Nazionale del Cilento-Vallo di Diano- Alburni e le unioni di comuni aderiranno all’iniziativa di Codici che mira ad affermare lo STATO DI DIRITTO mediante l’applicazione delle norme comunitarie”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino: bando per l’assegnazione di lotti del P.I.P.

Gli interessati dovranno presentare domanda entro e non oltre il 16 luglio.

Antonio Pagano

13/07/2025

Prignano Cilento celebra nonna Tanina: spente 101 candeline

Gaetana Tamasco festeggia 101 anni. Grande festa con familiari, amici e amministratori

Luisa Monaco

13/07/2025

Caggiano: al via il Festival della Teologia

Il premio entrerà nel vivo ad Agosto con tre appuntamenti ad Agropoli (6 - 8 agosto); appuntamento conclusivo, invece, ad Ottati il prossimo 12 agosto

Ernesto Rocco

12/07/2025

Agropoli diventa la capitale del basket estivo con la prima edizione della “Summer Cup 2K25”

L'evento sportivo si terrà dal 21 al 27 luglio presso il Parco Liborio Bonifacio

Sacco: alla scoperta delle “Sorgenti del Sammaro”

Lungo il cammino, ci si addentra nella vegetazione rigogliosa fino a giungere presso il letto del fiume, dove inizia lo spettacolo delle Gole del Sammaro

Capaccio Paestum: mozione per il futuro degli operai Paistom, appello alla maggioranza

A Capaccio Paestum, Fratelli d'Italia propone mozione per proroga contratti Paistom

Ernesto Rocco

12/07/2025

Persone sospette sui binari tra Velina e Pantana: controlli notturni a Castelnuovo Cilento

Dopo le segnalazioni sul posto sono intervenuti gli uomini della polizia municipale

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio, sequestri per sversamenti illeciti di reflui: parla il sindaco Gaetano Paolino

Dai controlli è stato accertato che venivano smaltiti illecitamente i reflui delle acque in un fosso canale aziendale

Ascea: controlli sui contrassegni invalidi, diverse infrazioni

Individuati dei giovani che uscivano da auto con contrassegni per disabili

Aeroporto di Salerno: polemica sulla denominazione Cilento

Il confronto riapre una polemica mai del tutto sopita: già nel 2019 De Luca aveva respinto con freddezza una proposta avanzata dal Parco Nazionale del Cilento, dichiarando che il tema “non lo appassionava”

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio Paestum: refurtiva e coltelli rinvenuti nella pineta

Scoperta area di bivacco con coltelli e materiale sospetto nella pineta di Capaccio, nella Riserva Sele TanagrO

Ernesto Rocco

12/07/2025

Caggiano, continuano i lavori sul Ponte “Calabri”: 650mila euro per sicurezza e viabilità

Un intervento di grande importanza, che consentirà presto di restituire ai cittadini un ponte rinnovato, efficiente e sicuro, rafforzando la viabilità e la salvaguardia del territorio

Torna alla home