Attualità

La Comunità di Castellabate con la statua di San Costabile in udienza dal Papa

Il Santo Padre riceverà la comunità di Castellabate il prossimo 23 febbraio, in occasione del quarantennale della sua proclamazione a compatrono della Diocesi

Redazione Infocilento

10 Febbraio 2022

San Costabile

Il Santo Padre Francesco il prossimo 23 Febbraio riceverà in udienza generale la comunità di Castellabate Cilento insieme alla Statua del Santo Patrono San Costabile, proprio all’indomani del quarantesimo anniversario, il 22 febbraio 1982, della sua proclamazione a Patrono secondario della Diocesi di Vallo della Lucania.

Nell’osservanza delle norme anti-Covid-19 la comunità parrocchiale si recherà a Roma per ascoltare la parola del Successore di Pietro e celebrare insieme l’Eucarestia nella Basilica Vaticana. 

San Costabile

Costabile (costante, stabile) è l’unico Santo cilentano il cui culto è stato riconosciuto dal Papa Leone XIII nel 1893. Nato nella contrada Tresìno (oggi nel comune di Castellabate) nel 1064, entrò nel monastero benedettino di Cava De’ Tirreni all’età di 7 anni per dedicarsi al servizio divino sotto la guida dell’abate S. Leone (1079). Alla morte dell’abate San Pietro (1123) di cui era stato coadiutore, assunse il governo della badia come quarto successore del fondatore Sant’Alferio. Nel breve periodo del suo governo iniziò la costruzione di un castello a difesa delle popolazioni cilentane, intorno al quale si sviluppò il centro abitato di Castellabate, di cui è protettore. Esempio di mitezza, di purezza, di umiltà e di amorevole carità e comprensione verso i confratelli, morì improvvisamente il 17 febbraio 1124 e fu sepolto nella grotta Arsicia, accanto ai suoi predecessori, dove ancora oggi riposa. Il comune di Castellabate, che lo riconosce suo fondatore, lo venera come celeste protettore e ne custodisce le immagini e le reliquie nella Basilica Minore Collegiata di S. Maria Assunta. Fu nominato Patrono Secondario della Diocesi di Vallo della Lucania nel 1979, alcuni anni dopo il passaggio di quindici Parrocchie cilentane dalla Badia di Cava De’ Tirreni alla Diocesi.  (A cura di Don Aniello Adinolfi, Direttore dell’Archivio storico diocesano)

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Domani si festeggia la Madonna del Carmine ad Agropoli: fede, storia e celebrazioni

Ecco il programma dei festeggiamenti e leggende legate al culto della Vergine

Angela Bonora

15/07/2025

Lustra, torna “La Congiura dei Baroni” e tanti altri eventi nel cartellone estivo

L’appuntamento più atteso è senza dubbio “La Congiura dei Baroni”, la storica rievocazione ambientata nello splendido borgo medievale di Rocca Cilento, in programma nei giorni 2 e 3 agosto

Chiara Esposito

15/07/2025

Capaccio Paestum, Carmine Caramante: al lavoro per rafforzare Fratelli d’Italia

Fratelli d'Italia è al lavoro per rilanciarsi sul territorio, come ha sottolineato Carmine Caramante, già candidato sindaco della città dei templi

Ernesto Rocco

15/07/2025

Roccadaspide, scontro tra auto e trattore: 35enne trasportato in ospedale

Incidente tra un’auto e un trattore a Roccadaspide, in località Serra, nella tarda mattina di oggi. A bordo dei due mezzi due uomini del posto. La dinamica Ad avere la […]

Agropoli, Malandrino sulla situazione amministrativa: necessaria una svolta

"Se Agropoli vuole essere turistica dovrebbe iniziare a lavorare da settembre, non può iniziare a lavorare gli ultimi mesi estivi", così il segretario cittadino, Malandrino

Paura ad Agropoli: bambino chiuso da solo in un furgone, salvato da un operatore Sarim

I genitori si erano allontanati, e il bambino era rimasto solo in auto al caldo

Ernesto Rocco

15/07/2025

Ascea, incidente stradale a Velia: due auto coinvolte, traffico paralizzato

Incidente stradale nel pomeriggio di oggi ad Ascea, in località Velia, lungo un tratto viario situato pochi metri dopo la rotonda e in prossimità di un’attività commerciale. Coinvolte nello scontro […]

Chiara Esposito

15/07/2025

Dramma a Caselle in Pittari: 79enne trovato senza vita in campagna

A dare l'allarme è stata la moglie dell'anziano, preoccupata per il mancato rientro a casa dell'uomo

Torna alla home