Attualità

Ordigno bellico ad Auletta, concluse le operazioni di bonifica

Le attività di bonifica sono durate circa 6 ore e un’ora prima dell’inizio delle operazioni è stato effettuato lo sgombero della popolazione

Comunicato Stampa

6 Febbraio 2022

Si è conclusa stamane, dopo ore di intenso lavoro da parte degli artificieri dell’Esercito Italiano – sotto il coordinamento della Prefettura di Salerno – l’opera di bonifica dell’ordigno residuato bellico, una bomba d’aereo statunitense della seconda guerra mondiale da 500 libbre e contenente una carica esplosiva pari a circa 280 libbre (127 chilogrammi), rinvenuto in località Pompeiano nel territorio del comune di Auletta, nell’argine del fiume Tanagro.

Le operazioni, dirette dagli specialisti del 21° Reggimento Genio Guastatori dell’Esercito Italiano – Unità della Brigata bersaglieri “Garibaldi” – hanno visto la massima partecipazione di tutti isoggetti istituzionali interessati, ciascuno per i rispettivi profili di competenza: Provincia di Salerno, sindaci dei comuni di Auletta e Atena Lucana, Questura di Salerno, Comando provinciale dei Carabinieri, Comando provinciale dei Vigili del Fuoco, Protezione Civile e Genio Civile della Regione Campania, Anas, ASL Salerno, Croce Rossa Italiana, SNAM ed ENEL-Distribuzione.

Le attività di bonifica sono durate circa 6 ore e un’ora prima dell’inizio delle operazioni è stato effettuato lo sgombero della popolazione per un raggio di sicurezza fino a 468 metri. 

Il sindaco del comune di Auletta ha proceduto a censire la popolazione residente nell’area interessata – circa 70 persone di cui 5 disabili – al fine di individuare idonee strutture alloggiative ove allocare i cittadini evacuati dalla zona sensibile ed ha provveduto a verificare la presenza di servizi e infrastrutture presenti, onde sospenderne l’erogazione.

È stato, altresì, effettuato lo screening sanitario dei residenti al fine di isolare eventuali casi di positivi al Covid-19, che ha dato esito negativo. 

A causa della peculiare posizione del residuato bellico lungo l’alveo del fiume Tanagro, i Guastatori della “Garibaldi” hanno dovuto predisporre ed eseguire dei lavori preparatori per migliorare la viabilità nei pressi del punto di rinvenimento. Gli operatori dell’Esercito Italiano, infatti, per facilitare l’intervento sull’ordignohanno prima realizzato una rampa di accesso con materiale inerte (c.d. sabbione) e poi hanno installato una struttura campale di contenimento per la riduzione degli effetti di un’eventuale esplosione accidentale.

Il 21° Reggimento Genio Guastatori ha diretto sia la fase di “despolettamento” dell’ordigno bellico (rimozione della spoletta di testa dell’ordigno), avvenuta in loco, che quella del successivo trasporto, tramite staffetta di accompagnamento al convoglio militare, e brillamento definitivo, avvenuto in una cava individuata a seguito di specifici sopralluoghi nel territorio del comune di Atena Lucana.

Durante le operazioni sono state messe in atto tutte le procedure di sicurezza ed è stata assicurata la presenza di un’autoambulanza medica, posizionata in entrambi i luoghi e dedicata agli artificieri.

Il Prefetto di Salerno, Francesco Russo, ha sottolineato l’ottima collaborazione istituzionale di tutte le componenti in campo e soprattutto l’attiva partecipazione dei sindaci dei comuni di Auletta, Pietro Pessolano, e Atena Lucana, Luigi Vertucci, che hanno contribuito a facilitare le complesse operazioni di bonifica. Ha, altresì, apprezzato l’impegno profuso dal 21° Reggimento Genio Guastatori dell’Esercito Italiano, che ogni anno, grazie all’impiego operatori EOD (Explosive Ordnance Disposal), conferma una costante presenza sul territorio rafforzando quotidianamente il legame con la popolazione locale.

Basti pensare che solo dall’anno 2000 ad oggi il 21° Reggimento Genio Guastatori ha realizzato oltre 4880 interventi, neutralizzando di più di 37200 ordigni, per un totale di circa 12 tonnellate di esplosivo vario.

In particolare, nell’anno 2021, gli artificieri dell’Esercito hanno bonificato 433 manufatti inesplosi in 170 opere di bonifica tra Campania, Calabria, Province di Latina e Potenza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino: bando per l’assegnazione di lotti del P.I.P.

Gli interessati dovranno presentare domanda entro e non oltre il 16 luglio.

Antonio Pagano

13/07/2025

Prignano Cilento celebra nonna Tanina: spente 101 candeline

Gaetana Tamasco festeggia 101 anni. Grande festa con familiari, amici e amministratori

Luisa Monaco

13/07/2025

Caggiano: al via il Festival della Teologia

Il premio entrerà nel vivo ad Agosto con tre appuntamenti ad Agropoli (6 - 8 agosto); appuntamento conclusivo, invece, ad Ottati il prossimo 12 agosto

Ernesto Rocco

12/07/2025

Sacco: alla scoperta delle “Sorgenti del Sammaro”

Lungo il cammino, ci si addentra nella vegetazione rigogliosa fino a giungere presso il letto del fiume, dove inizia lo spettacolo delle Gole del Sammaro

Capaccio, sequestri per sversamenti illeciti di reflui: parla il sindaco Gaetano Paolino

Dai controlli è stato accertato che venivano smaltiti illecitamente i reflui delle acque in un fosso canale aziendale

Aeroporto di Salerno: polemica sulla denominazione Cilento

Il confronto riapre una polemica mai del tutto sopita: già nel 2019 De Luca aveva respinto con freddezza una proposta avanzata dal Parco Nazionale del Cilento, dichiarando che il tema “non lo appassionava”

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio Paestum: refurtiva e coltelli rinvenuti nella pineta

Scoperta area di bivacco con coltelli e materiale sospetto nella pineta di Capaccio, nella Riserva Sele TanagrO

Ernesto Rocco

12/07/2025

Caggiano, continuano i lavori sul Ponte “Calabri”: 650mila euro per sicurezza e viabilità

Un intervento di grande importanza, che consentirà presto di restituire ai cittadini un ponte rinnovato, efficiente e sicuro, rafforzando la viabilità e la salvaguardia del territorio

Capaccio, Memorial “Pietro Spizzico”, campagna per la donazione degli organi: “Dire si significa scegliere la vita”

Numerose le adesioni per la donazione degli organi raccolte presso gli stand informativi del Coordinamento territoriale trapianti dell’ Asl Salerno, dell’Aido e dell’Aned

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

12/07/2025

Elezioni a Torraca: presunti cambi di residenza fittizi, arrivano gli avvisi di garanzia

Terremoto nel centro collinare. Quasi quaranta avvisi di garanzia a cittadini ed amministratori

Troppi post sui social alterano la percezione della realtà: l’allarme degli operatori turistici di Agropoli

Critiche alle continue polemiche sui social e rischio disdette da parte dei vacanzieri. Ma è giusto nascondere le criticità?

Ernesto Rocco

12/07/2025

Torna alla home