Approfondimenti

Quando può essere utile un’idropulitrice professionale?

Redazione Infocilento

5 Febbraio 2022

Sono tante le situazioni in cui può rivelarsi davvero utile avere un’idropulitrice professionale. Questo macchinario sfrutta la capacità pulente dell’acqua emessa a pressione elevata. Scopriamone insieme alcuni utilizzi più frequenti.

Alcuni esempi di utilizzo

  • Per pulire gli spazi esterni della casa

Chi ha un vialetto o una veranda spesso si ritrova con dello sporco accumulato: foglie, terra ed altri detriti. Il modo più veloce ed efficace per rimuovere lo sporco senza troppi sforzi è quello di utilizzare un’idropulitrice. Alcuni pensano che grazie ad un tubo da giardino sia possibile ottenere lo stesso risultato. In teoria si, ma dovremo consumare molta più acqua ed impiegare molto più tempo.

  • Per pulire automobili, motociclette o mezzi agricoli

Anche lo sporco più ostinato si arrende facilmente ad un getto di acqua a pressione molto elevata. Pensiamo a chi vuole eliminare il fango dalle macchine agricole con cui si reca in campagna.

  • Pulizia nelle officine meccaniche

Alcuni modelli sono dotati anche di un serbatoio riscaldante in grado di emettere acqua calda ad alta pressione, per eliminare più facilmente le macchie di olio che si formano nelle officine meccaniche.

  • Pulizia e disincrostazione dei muri esterni

I muretti in pietra o in tufo tendono ad annerirsi con il tempo. Con un idropulitrice si potrà portare la superficie al proprio colore originale.

  • Altri lavori specifici

Se dotata degli ugelli adatti, un’idropulitrice può essere impiegata anche come sabbiatrice. In questo modo si potrà eliminare ogni traccia di ruggine o di incrostazione dai metalli prima di verniciarli o di trattarli.

Come funziona?

Il funzionamento di un’idropulitrice è piuttosto semplice ed intuitivo. In pratica essa dispone di un serbatoio nel quale viene immessa l’acqua, e poi grazie al motore, questa viene liberata attraverso una lancia ad alta pressione.

Il motore può essere elettrico o a scoppio. Solitamente per un utilizzo domestico può essere sufficiente un modello elettrico. I modelli a scoppio sono più potenti e vengono utilizzati senza che ci sia nelle vicinanze una fonte di energia elettrica.

Un’altra distinzione esistente tra un’idropulitrice professionale ed una domestica risiede nella portata. La portata indica la quantità di litri emessi in un’ora. Un modello domestico può avere una portata di 350 l/H, mentre uno professionale supera i 500 l/h.

Naturalmente, l’altro valore che viene preso in considerazione è la forza della pressione, che viene espressa in bar.

Più è alta è la pressione, più efficace sarà il potere pulente della macchina. Una macchina domestica produce una pressione che si aggira intorno ai 100-120 bar, mentre una professionale può superare benissimo i 500 bar.

La presenza di ugelli diversi consentirà di utilizzare la macchina anche in differenti contesti. Un’idropulitrice con caldaia sarà particolarmente indicata quando si intende rimuovere macchie ostinate e difficili da trattare, come quelle di olio dei motori.

Come abbiamo visto, questo strumento può semplificarci di molto la vita in diverse occasioni. Ecco perché non conviene rimandare oltre l’acquisto della nostra nuova idropulitrice. 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Cavaliere Domenico De Rosa: “Bilancio UE da 2000 miliardi: lacrime, sangue e retorica green ma i dazi, dicono, sono il vero pericolo”

Nel pieno delle tensioni internazionali su dazi, trattati e guerre commerciali, il Cavaliere Domenico De Rosa, CEO del Gruppo SMET, prende una posizione netta contro la Commissione Europea, accusandola di […]

Ernesto Rocco

18/07/2025

Servizi aziendali a 360°: l’importanza di affidarsi a professionisti specializzati

Un numero crescente di imprese sta scegliendo di rivolgersi a professionisti capaci di offrire soluzioni complete, dall’assistenza tecnica informatica alla progettazione e realizzazione di spazi lavorativi. Ma perché questa tendenza […]

IMU e Visura Catastale: come calcolare la rendita e l’importo da versare

Per il pagamento della tassa annuale dell’IMU è necessario fare un conteggio ben preciso ossia quello della rendita catastale.

Vacanze in Mar Rosso: piccoli consigli per chi sceglie questa meta

Il Mar Rosso rappresenta da anni una delle destinazioni turistiche più gettonate per chi desidera coniugare il relax balneare con esperienze culturali e paesaggistiche fuori dal comune. Le sue coste, […]

XRtourGuide – FUTURAL porta il Cilento nel futuro con i tour virtuali in realtà estesa

Il 18 luglio a Futani la presentazione del progetto europeo dedicato alla valorizzazione digitale dei territori rurali Una piattaforma digitale per raccontare i territori rurali attraverso esperienze immersive in realtà […]

“Italia in retromarcia: industria in affanno, consumi fermi, investimenti rinviati. Cresce solo l’energia, spinta da un Green Deal più ideologico che concreto, un severo avvertimento per il futuro del Paese”: le parole del Cavaliere Domenico De Rosa

“I numeri parlano chiaro: la produzione industriale italiana continua a calare. Secondo l’Istat, a maggio si registra un -0,7% rispetto al mese precedente, con un -0,9% su base annua. Non […]

Agropoli, Annachiara Spinelli presidente della 18^ circoscrizione Lions

Un nuovo, prestigioso incarico per Sara Annachiara Spinelli, già presidente del Lions Club Agropoli Faro del Cilento. Dopo un anno alla guida del club cittadino, Spinelli è stata nominata presidente […]

“Stellantis chiude le fabbriche in nome dell’ideologia green”: intervista al cavaliere Domenico De Rosa

L’industria automobilistica italiana è in un momento cruciale. La crisi della produzione, alimentata da costi energetici sempre più elevati e da regolamenti ambientali sempre più severi, minaccia di compromettere uno […]

Perché la chirurgia plastica in Albania vale davvero la pena

Negli ultimi anni, la chirurgia plastica in Albania si è affermata come una delle soluzioni più ricercate da chi desidera migliorare il proprio aspetto fisico senza rinunciare alla qualità. Secondo […]

Conformità urbanistica e catastale: cosa significa e come ottenerla

Un immobile regolarmente iscritto nei pubblici registri rappresenta una garanzia fondamentale per proprietari, acquirenti e professionisti del settore.

Ernesto Rocco

01/07/2025

Le città del futuro: come rendere accessibili gli edifici pubblici

Nel contesto della trasformazione urbana orientata alla sostenibilità e all’innovazione, l’accessibilità degli spazi pubblici rappresenta una delle sfide più rilevanti per le amministrazioni locali, i progettisti e i policy maker. […]

Torna alla home