Cilento

Agropoli, mancano tamponi e reagenti: appello all’Asl

Mancano tamponi e reagenti, test covid a rischio per i pazienti di mezzo Cilento. Appello all'Asl ad intervenire

Roberta Foccillo

28 Gennaio 2022

AGROPOLI. Durante la fase più critica dell’emergenza covid il laboratorio di analisi dell’ospedale civile di Agropoli, diretto dal dottore Marcello Ametrano, è stato uno dei più virtuosi. Non solo si è occupato di analizzare i test eseguiti sul territorio e nel reparto covid della struttura di via Pio X, ma anche quelli dell’intero comprensorio. Negli ultimi mesi, inoltre, è andato più volte in aiuto dei laboratori di Salerno e di di Eboli, nonostante personale e attrezzature ridotte rispetto a questi ultimi.

Un lavoro incessante, quello portato avanti dal dottore Ametrano e dalla sua equipe, spesso costretta a turni massacranti di lavoro per rispondere alle esigenze della comunità.

Mancano tamponi e reagenti: i numeri del laboratorio di Agropoli

Per loro parlano i numeri: soltanto da inizio dicembre alla scorsa settimana sono stati analizzati ben trentuno mila tamponi. Ma ora questa attività fondamentale per il contrasto al virus, rischia di subire una brusca frenata.

Negli ultimi tempi diversi cittadini stanno lamentando i ritardi dell’Usca nel comunicare l’esito dei test di avvenuta guarigione o di riscontro della positività. C’è chi è chiuso in casa in isolamento in attesa di una risposta.

Le polemiche

Nel calderone delle critiche ci sono finiti tutti, dall’amministrazione comunale al personale dell’ospedale. Ma in realtà il problema è da ricercare altrove: tamponi e reagenti iniziano a scarseggiare.

La questione è ben nota anche ai vertici dell’Asl poiché il responsabile dell’U.O.S. di Patologia Clinica dell’ospedale di Agropoli, Marcello Ametrano, da alcune settimane sta segnalando la carenza di tamponi e reagenti, nonostante la richiesta di esami sia nuovamente aumentata.

La prima nota è stata inviata ai vertici dell’Asl ad inizio gennaio. Nella missiva si segnalava come il laboratorio agropolese era chiamato ad analizzare quotidianamente 1500 tamponi, 500 dei quali provenienti dalle Usca di Battipaglia e Salerno.

La presenza di un solo macchinario, la carenza di personale e kit determina però non pochi problemi. Di qui l’avvertimento che presso il laboratorio di Agropoli sarebbero stati analizzati non più di 250 tamponi al giorno provenienti dal Dea di Vallo – Agropoli e non oltre di 650 provenienti dalle Usca di Agropoli, Vallo della Lucania, Capaccio Paestum e Trentinara. Non solo: nella missiva si informava che non potevano essere accettati tamponi provenienti da altri distretti.

La situazione da allora non è cambiata e così il dottore Ametrano in questa settimana ha dovuto inviare una seconda nota nella quale ha comunicato un’ulteriore drastica riduzione dei tamponi esaminabili quotidianamente: 25 per l’ospedale di Vallo e altrettanti per quello di Agropoli; 70 per ciascuna Usca di Agropoli, Vallo della Lucania e Capaccio Paestum, 30 per Trentinara. Di qui un nuovo appello all’acquisto di kit dedicati a processare i tamponi che si spera non cada nel vuoto.

Il commento

«In questo momento c’è un blocco di tamponi e reagenti. Una vera e propria emergenza. Abbiamo fatto richiesta all’Asl di inviare i kit necessari per permettere all’ospedale di lavorare. Oggi si è in grado di analizzare massimo 70 tamponi al giorno. Pensate cosa accrescerebbe se una classe andasse in dad per un positivo, sarebbero necessari tra alunni, genitori e personale almeno 50 tamponi e si bloccherebbero tutte le altre attività di controllo. Non si può più attendere», spiega il sindaco Adamo Coppola.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Montecorice, turisti in difficoltà a largo delle Ripe Rosse: salvati da bagnino

Provvidenziale l’intervento del bagnino per salvare due persone in difficoltà

Fiaccolata di pace ad Ascea per Gaza: tra silenzio, memoria e solidarietà

Una manifestazione intensa, caratterizzata da compostezza e partecipazione, che ha voluto lanciare un messaggio chiaro: stop immediato alle azioni militari

Chiara Esposito

14/07/2025

Cinemadamare: a Vallo della Lucania il più grande campus internazionale di cinema

Decine di giovani filmmaker lavoreranno fianco a fianco per raccontare la cultura e le bellezze paesaggistiche del Cilento

Chiara Esposito

14/07/2025

Incendio a Pisciotta, brucia la collina in località Murata

Squadre antincendio al lavoro da ore per domare la fiamme, ingenti i danni

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Albanella, “Giornata per la vita e per Vito”: donati defibrillatori al comune di Laurino

L’obiettivo della serata è stato promuovere la raccolta di fondi per l’acquisto di due DAE da installare nel Comune di Laurino e l’acquisto di un elettrocardiografo

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Turista 70enne si ferisce al polpaccio con una sedia a sdraio: infermiera la salva sulla spiaggia del Marcellino

Una turista 70enne si ferisce gravemente al polpaccio con una sedia a sdraio sulla spiaggia del Marcellino. Provvidenziale l’intervento di un’infermiera.

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Arrestato a Salerno dopo il concerto: violenza sessuale su minorenne in Piazza della Libertà

Molesta e palpeggia una minore, gli uomini della Polizia individuano e arrestano un extracomunitario

Sapri, la notte della Spigolatrice: eletta la 23enne Marianna Ferrara

Una serata magica che ha portato all'elezione della nuova Spigolatrice

Torna alla home