Attualità

“Nobili Cilentani”: incontri di formazione rivolti ai produttori del formaggio

Nell'ambito del progetto "Nobili Cilentani", prenderanno il via una serie di incontri di formazione, rivolti agli allevatori

Roberta Foccillo

27 Gennaio 2022

Partiranno, il prossimo 15 febbraio 2022, una serie di incontri di formazione gratuita, con i produttori, realizzato nell’ambito del progetto “Nobili Cilentani”, promosso dalla Comunità Montana Bussento, Lambro e Mingardo, attività progettuale avviata grazie al finanziamento del GAL Casacatra.

Il progetto, è volto a coinvolgere, attivamente, gli allevatori in un percorso di ricerca della durata di 24 mesi e a farne diventare i reali protagonisti attraverso la creazione di un disciplinare nel settore della filiera del latte e della carne, con lo scopo di innalzare il livello qualitativo della produzione per arrivare ad un prodotto di eccellenza da collocare sul mercato.

Il tema principale del metodo Nobile, è scoprire strade alternative ragionando su modelli più sostenibili che non fanno uso di prodotti chimici e non inquinano, un metodo quindi innovativo che riscopre un antico metodo.

Il programma

Il primo incontro che si terrà il 15 febbraio dalle ore 15:00 alle ore 18:00 presso la sede della Comunità Montana di Futani, vedrà la partecipazione di Gianni Ruggiero (Assessorato Agricoltura della Regione Campania)- Direzione Generale Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.

Si discuterà dei Programmi dell’Assessorato Agricoltura per lo sviluppo delle Microfilieri Zootecniche delle Aree Interne.

Si proseguirà con un incontro il 22 febbraio dalle ore 10:00 alle 13:00 presso la sala consiliare della Comunità Montana- Futani; una lezione sulla tecnica di analisi sensoriale di formaggi e fieni, alla lezione saranno presenti: Michele Pizzillo per i fieni, Roberto Rubino per l’analisi sensoriale e classi di qualità e Piera Iommelli per i composti chimici responsabili.

La lezione del 1° marzo si svolgerà dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e tratterà il tema delle paste filate, vedrà la partecipazione di Michele Pizzillo e Roberto Rubino, l’incontro si svolgerà presso la sala consiliare della Comunità Montana di Torre Orsaia.

Il terzo incontro, 7 marzo dalle ore 10:00 alle 13:00, tratterà il tema dei formaggi di pecora, altra eccellenza del Cilento, terranno la lezione Michele Pizzillo per i difetti dei pecorini e Roberto Rubino per l’analisi sensoriale di pecorini diversi per tecnologia e livello qualitativo, presso l’ex scuola elementare di San Giovanni a Piro.

L’ultima lezione si terrà il 14 marzo sempre dalle ore 10:00 alle 13:00 presso l’aula consiliare del Comune di Caselle in Pittari e vedrà la presentazione dei formaggi caprini, con Michele Pizzillo, Peppino Cringoli per la parassitosi e qualità del latte e Roberto Rubino per l’analisi sensoriale di caprini diversi per tecnologia e livello qualitativo.

Le finalità

Il focus del corso, seppur in poche lezioni, della durata ciascuna di 3 ore, vuole mettere in condizioni il produttore di “leggere”, di capire se il flavour e la struttura sono quelli voluti e capirne le motivazioni. Quello che manca, infatti, è un minimo di teoria sul latte e sulla sua composizione chimica, su fattori che determinano il livello qualitativo.

Manca cioè la capacità di capire, attraverso la degustazione, se il formaggio esprime i sentori e il gusto attesi, ed eventualmente rimediare; ecco perchè sarà fondamentale prendere parte a queste lezioni.

Per iscriversi al corso, è possibile inviare una mail a cilentaninobili@gmail.com oppure telefonare al numero 3357586890.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Habemus Papam: Robert Francis Prevost eletto papa con il nome di Leone XIV

Già Prefetto del Dicastero per i Vescovi, la sua elezione è stata annunciata dal cardinale Mamberti. Un profilo internazionale con una lunga esperienza missionaria in Perù

Ernesto Rocco

08/05/2025

Pollica, focus sui lavori pubblici: dagli istituti scolastici agli impianti sportivi. Parla il sindaco, Stefano Pisani

articolare attenzione è riservata anche per le strutture sportive con l’ammodernamento e riqualificazione complessiva del campo polifunzionale “Angelo Vassallo”

Capaccio Paestum, Simona Corradino: “Tari, la stangata è servita”

“I cittadini di Capaccio Paestum riceveranno un significativo aumento in bolletta”

Lustra: amministrazione punta sull’edilizia scolastica. Ok ad un progetto da 2 milioni di euro

Nuovi progetti per le scuole cittadine, il sindaco Guerra: "puntiamo sempre più sulla sicurezza e l'innovazione"

Ernesto Rocco

08/05/2025

Felitto: «più fondi per le recinzioni contro i cinghiali». Da FdI appello al Parco

Gnazzo questa mattina ha raggiunto la sede del Parco a Vallo della Lucania per chiedere a Coccorullo di sollecitare la Regione Campania ad intervenire al fine di aggiungere al bando tutti i comuni del Cilento lasciati fuori

Cammarano: “Sospensione della linea storica Napoli–Salerno, gli interventi di RFI siano tempestivi”

“La decisione di sospendere, a partire dal 15 giugno, la circolazione ferroviaria lungo la linea storica Napoli–Salerno rappresenta un colpo durissimo per le comunità locali"

Completata la posa del cavo sottomarino del Tyrrhenian Link: ad Eboli una stazione di conversione

L'opera di Terna e Prysmian, finanziata da REPowerEU, è un collegamento sottomarino record e una soluzione energetica sostenibile

Santa Marina, sequestro “bis” per cinque immobili

Il Tribunale del Riesame aveva annullato il provvedimento, ma dopo l'intervento della Cassazione è arrivato il nuovo sequestro

Il giallo di Gerardo Locuratolo: continuano le ricerche del 54enne scomparso 22 giorni fa da Battipaglia

Le ricerche iniziate da subito, si sono concentrate anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove, diversi giorni fa, fu ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo

Torna alla home