• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Nibbio Reale: confermata presenza nel salernitano

Censiti 79 nibbi reali in due dormitori presenti in Campania. Non confermato, invece, quello rinvenuto lo scorso anno in Cilento

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 24 Gennaio 2022
Condividi

Il nibbio reale (Milvus milvus) è un rapace dal piumaggio molto appariscente, evocativo di spazi aperti e abilissimo veleggiatore. Durante la stagione invernale molti nibbi reali, provenienti dalle latitudini più settentrionali si stabiliscono nelle regioni europee più a sud dove, durante le ore notturne, formano dei dormitori (roost) composti da un numero variabile di individui.

A partire dal 2011 si svolge ogni anno su scala europea un censimento dei nibbi reali svernanti, nell’ambito del progetto Eurokite, e anche l’Italia partecipa alle attività con il coinvolgimento degli ornitologi delle regioni dove è registrata la presenza di dormitori; per la Campania l’attività di monitoraggio è curata dall’associazione ARDEA che porta avanti un progetto dedicato a questa specie. Anche nel 2022, nel mese di gennaio, sono stati rinvenuti due dormitori uno dei quali in provincia di Salerno e l’altro in provincia di Avellino, per un totale di 79 individui censiti; non è stato invece confermato il dormitorio cilentano, di oltre 20 individui,  trovato lo scorso anno.

L’attività di censimento dei dormitori invernali di nibbio reale, dichiara il coordinatore per la Campania Marcello Giannotti, ornitologo dell’associazione ARDEA, “assume particolare rilievo in quanto consente di verificare la presenza e il trend di una specie che risulta sempre più rara, classificata dall’IUCN come Near Threatened, che risente in modo sostanziale di alcune attività antropiche e, in particolare, della diffusione a macchia d’olio degli impianti eolici che, in molti casi, si vanno a sovrapporre alle aree di presenza dei nibbi e contro i quali si verificano impatti durante il volo.

Il 2022 ha confermato la presenza della specie in due dormitori con un totale di 79 nibbi reali, censiti grazie all’impegno dei soci ARDEA Arnaldo Iudici, Roberta Teti, Nicola Campomorto, Salvatore Ferraro, Massimo Garufi, Mauro Ciociano, Aurora Civilla, Tullia Guardia, Giorgia e Conchita Riccio, Florian e Larsen Miinea e naturalmente anche nei prossimi anni continueremo a monitorare e tutelare questa meravigliosa e vulnerabile specie”.

TAG:CilentoCilento Notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Serena Vitolo, Lis ok

“Anteprima News” del 14 ottobre 2025

Anteprima News, un format che unisce notizie, collegamenti in diretta, interviste e…

Mare agitato

Battipaglia: mare in condizione proibitive, 14enne velista salvato

A intervenire sono stati Luigi Buonafine e Camillo Volzone, membri della sezione…

Tragedia sulla Bussentina: proseguono le indagini sulla dinamica dello scontro

Si attende l'autopsia sul corpo delle vittime, poi verranno organizzate le esequie.…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.