Attualità

Nibbio Reale: confermata presenza nel salernitano

Censiti 79 nibbi reali in due dormitori presenti in Campania. Non confermato, invece, quello rinvenuto lo scorso anno in Cilento

Ernesto Rocco

24 Gennaio 2022

Il nibbio reale (Milvus milvus) è un rapace dal piumaggio molto appariscente, evocativo di spazi aperti e abilissimo veleggiatore. Durante la stagione invernale molti nibbi reali, provenienti dalle latitudini più settentrionali si stabiliscono nelle regioni europee più a sud dove, durante le ore notturne, formano dei dormitori (roost) composti da un numero variabile di individui.

A partire dal 2011 si svolge ogni anno su scala europea un censimento dei nibbi reali svernanti, nell’ambito del progetto Eurokite, e anche l’Italia partecipa alle attività con il coinvolgimento degli ornitologi delle regioni dove è registrata la presenza di dormitori; per la Campania l’attività di monitoraggio è curata dall’associazione ARDEA che porta avanti un progetto dedicato a questa specie. Anche nel 2022, nel mese di gennaio, sono stati rinvenuti due dormitori uno dei quali in provincia di Salerno e l’altro in provincia di Avellino, per un totale di 79 individui censiti; non è stato invece confermato il dormitorio cilentano, di oltre 20 individui,  trovato lo scorso anno.

L’attività di censimento dei dormitori invernali di nibbio reale, dichiara il coordinatore per la Campania Marcello Giannotti, ornitologo dell’associazione ARDEA, “assume particolare rilievo in quanto consente di verificare la presenza e il trend di una specie che risulta sempre più rara, classificata dall’IUCN come Near Threatened, che risente in modo sostanziale di alcune attività antropiche e, in particolare, della diffusione a macchia d’olio degli impianti eolici che, in molti casi, si vanno a sovrapporre alle aree di presenza dei nibbi e contro i quali si verificano impatti durante il volo.

Il 2022 ha confermato la presenza della specie in due dormitori con un totale di 79 nibbi reali, censiti grazie all’impegno dei soci ARDEA Arnaldo Iudici, Roberta Teti, Nicola Campomorto, Salvatore Ferraro, Massimo Garufi, Mauro Ciociano, Aurora Civilla, Tullia Guardia, Giorgia e Conchita Riccio, Florian e Larsen Miinea e naturalmente anche nei prossimi anni continueremo a monitorare e tutelare questa meravigliosa e vulnerabile specie”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Brevi quanto parziali cenni sulle vicende amministrative relative alla realizzazione dell’Ospedale Civile di Agropoli

Dai primi atti alla storia recente: tra lavori e brusche frenate. La storia per la realizzazione dell'ospedale civile di Agropoli

Laureana: conferisce attestato di Civica Benemerenza alla Prof.ssa Emiliana Mangone

È stata già insignita del prestigioso ruolo di membro del Comitato Etico Società Scientifica Italiana Sociologia Cultura Comunicazione.

Antonio Pagano

24/08/2025

24 Agosto: oggi si celebra San Bartolomeo

Il 24 agosto 79 d.C. il Vesuvio distrusse Pompei. Scopri eventi, nascite, morti e curiosità legate a questa data che ha scolpito la memoria collettiva.

Castelnuovo Cilento, troppi incidenti e limiti di velocità ignorati: arriva il sistema Targa System

Il comune di Castelnuovo Cilento ha approvato l'installazione di un sistema Targa System sulla Strada Provinciale S.P. 267. L'obiettivo è tutelare i cittadini

Orria: presentata la guida “35 Borghi imperdibili della Campania”

La guida di Cristina Celli include nove borghi del Salernitano. Tra i sei centri cilentani spiccano Orria, Trentinara, Pollica, Felitto, Sant'Angelo a Fasanella e Castelcivita

Antonio Pagano

23/08/2025

Caggiano, l’Antiquarium Civico si rinnova

Le opere del maestro Isoldi arricchiscono il nuovo percorso espositivo

Ascea protagonisti con il Bio Distretto Cilento al congresso mondiale in Cina

Dal 26 al 29 agosto 2025 sarà tra i protagonisti del 3° Congresso Mondiale dei Bio-Distretti, in programma nella provincia dello Shanxi, in Cina

Chiara Esposito

23/08/2025

Caggiano, Piazza Lago diventa un’aula a cielo aperto: bambini e istituzioni insieme per la sicurezza stradale

Una iniziativa per sensibilizzare i più piccoli già in tenera età al rispetto delle regole e alla prudenza sulla strada

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre

La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

23/08/2025

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Torna alla home