• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Cilento e Diano: comunità montane insieme per lo sviluppo territoriale

Comunità Montane insieme per utilizzare al meglio i fondi destinati allo sviluppo territoriale. Ecco l'accordo tra CM Gelbison e Cervati e Cm Vallo di Diano

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 20 Gennaio 2022
Condividi

Un territorio che si apre e collabora con le aree limitrofe creando legami innovativi e di crescita comune. È il lavoro che la comunità montana Gelbison Cervati ha intrapreso con la omologa del Vallo di Diano per meglio utilizzare i fondi che serviranno per lo sviluppo territoriale.

Il primo atto concreto è stata la collaborazione con l’ufficio tecnico della comunità del Diano, già avanti nelle procedure per la fruizione e gestione delle risorse destinate al patrimonio forestale. In questa maniera la comunità montana Gelbison avrà un partner esperto e vicino per utilizzare al meglio le risorse finanziarie a disposizione per lo sviluppo delle aree boschive e forestali.

L’ingegnere Michele Rienzo, direttore responsabile per il servizio tecnico della comunità montana del Vallo di Diano, incontrando il consiglio della Gelbison Cervati, mette a disposizione la competenza acquisita per l’iter di approvazione dei progetti in fase esecutiva. “Un lavoro congiunto – spiega il presidente della Gelbison Cervati, Carmine Laurito – anche per iniziative turistiche e di sinergia tra le due aree sui finanzianti presenti per le aree interne e il PNRR. Lo sviluppo presente e futuro cammina condividendo gli obbiettivi”, aggiunge Laurito.

Intanto un progetto di 4milioni e 200mila euro per la riforestazione delle aree di Cannalonga, Moio, Vallo e Novi è partito, come pure il progetto di ricognizione degli alberi di castagno nei tre comuni, Cannalonga, Novi e Vallo per poter poi progettare interventi a sostegno della castanicoltura, un segnale concreto di pianificazione che porta risultati utili al Cilento.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:CilentoCilento Notizievallo di dianovallo di diano notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Basilica di San Pietro

Almanacco del 18 Novembre, consacrata la Basilica di San Pietro. Scopri fatti, curiosità e programmi tv sul Canale 79

Il 18 novembre segna la consacrazione di San Pietro, eventi storici, nascite…

oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 18 novembre: Ariete, giornata dinamica. Pesci, la sensibilità è il tuo punto di forza

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Grave incidente a Salerno: auto fuori strada finisce in una scarpata

L’automobile ha sfondato una ringhiera ed è precipitata giù

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.