Attualità

Cilento e Diano: comunità montane insieme per lo sviluppo territoriale

Comunità Montane insieme per utilizzare al meglio i fondi destinati allo sviluppo territoriale. Ecco l'accordo tra CM Gelbison e Cervati e Cm Vallo di Diano

Redazione Infocilento

20 Gennaio 2022

Un territorio che si apre e collabora con le aree limitrofe creando legami innovativi e di crescita comune. È il lavoro che la comunità montana Gelbison Cervati ha intrapreso con la omologa del Vallo di Diano per meglio utilizzare i fondi che serviranno per lo sviluppo territoriale.

Il primo atto concreto è stata la collaborazione con l’ufficio tecnico della comunità del Diano, già avanti nelle procedure per la fruizione e gestione delle risorse destinate al patrimonio forestale. In questa maniera la comunità montana Gelbison avrà un partner esperto e vicino per utilizzare al meglio le risorse finanziarie a disposizione per lo sviluppo delle aree boschive e forestali.

L’ingegnere Michele Rienzo, direttore responsabile per il servizio tecnico della comunità montana del Vallo di Diano, incontrando il consiglio della Gelbison Cervati, mette a disposizione la competenza acquisita per l’iter di approvazione dei progetti in fase esecutiva. “Un lavoro congiunto – spiega il presidente della Gelbison Cervati, Carmine Laurito – anche per iniziative turistiche e di sinergia tra le due aree sui finanzianti presenti per le aree interne e il PNRR. Lo sviluppo presente e futuro cammina condividendo gli obbiettivi”, aggiunge Laurito.

Intanto un progetto di 4milioni e 200mila euro per la riforestazione delle aree di Cannalonga, Moio, Vallo e Novi è partito, come pure il progetto di ricognizione degli alberi di castagno nei tre comuni, Cannalonga, Novi e Vallo per poter poi progettare interventi a sostegno della castanicoltura, un segnale concreto di pianificazione che porta risultati utili al Cilento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sessa Cilento: Comune programma interventi per la mensa scolastica con fondi Pnrr

Il progetto prevede la predisposizione di nuovi spazi da adibire a mesa scolastica alla scuola primaria di Sessa Cilento

Antonio Pagano

25/05/2025

San Giovanni a Piro in lutto per la scomparsa di Domenico: annullati i festeggiamenti 

La comunità di San Giovanni a Piro è attonita e addolorata per la prematura scomparsa del giovanissimo Domenico

Elezioni 2025, cala l’affluenza nei comuni al voto

Basso il primo dato dell’affluenza per le elezioni comunali 2025

Sassano celebra la 25esima edizione della “Festa della Valle delle Orchidee”

Dal 31 maggio al 2 giugno 2025 nel Parco Nazionale del Cilento un viaggio tra natura, biodiversità e cultura

Agropoli: manifestazione di interesse per la gestione temporanea del Castello Angioino Aragonese

La gestione riguarda le parti del sito attualmente fruibili, in particolare le aree esterne non soggette a cantiere

Antonio Pagano

25/05/2025

In Italia da inizio anno a maggio registrati ben 110 eventi meteo estremi: da Paestum allarme di Legambiente

Dall’Oasi di Paestum una lunga catena umana di oltre 300 attivisti e attiviste lancia un messaggio forte e chiaro: “Per contrastare la crisi climatica, ridurre le bollette e produrre nuovi posti di lavoro green”

Omignano, pronto ad installare una colonnina di ricarica per veicoli elettrici

La colonnina di ricarica fast verrà posizionata in Piazza mercato ad Omignano Scalo.

Antonio Pagano

25/05/2025

Falsi divieti di sosta a Eboli per un matrimonio: sanzioni per sposi e wedding planner

Scattano le multe dopo un controllo degli agenti della polizia municipale

Elezioni 2025: urne aperte. Ecco le liste nei comuni al voto

Urne aperte dalle 7 di questa mattina. Ecco il vademecum per il voto delle elezioni comunali 2025

Ernesto Rocco

25/05/2025

Si schianta contro un muro: muore 16enne di San Giovanni a Piro

Il giovane è stato trasferito presso l’ospedale San Luca di Vallo della Lucania dove è deceduto a causa della gravità delle ferite riportate

Novi Velia: domani la riapertura del Santuario del Monte Gelbison, cresce l’attesa tra i fedeli

Un appuntamento di grande valore religioso e identitario, che da secoli segna la vita spirituale del territorio

Chiara Esposito

24/05/2025

Pollica investe nelle nuove infrastrutture: ecco i prossimi interventi in programma

Diversi i progetti che incrementeranno il paese a livello infrastrutturale: dal miglioramento del museo vivente della Dieta Mediterranea a Pioppi, al completamento di alcuni lavori sul porto di Acciaroli

Torna alla home