Attualità

Alta velocità, San Giovanni a Piro: “puntare su tratta storica”

La proposta di costituzione di una nuova tratta alta velocità considerata dannosa per l'ecosistema e antieconomica

Ernesto Rocco

17 Gennaio 2022

Frecciarossa

SAN GIOVANNI A PIRO. L’amministrazione comunale di San Giovanni a Piro, con apposito atto deliberativo, ha deciso di fare voti alla Regione Campania, alla presidenza del Consiglio dei Ministri e alla Presidenza dell’Unione Europea, affinché per l’alta velocità Salerno – Reggio Calabria si consideri l’opportunità di puntare sulla tratta ferroviaria Tirrenica già esistente, anziché progettare la realizzazione di un nuovo tracciato.

Di fatto la giunta Palazzo ha deciso di fare proprie le proposte dell’avvocato Franco Maldonato, il quale nei mesi scorsi aveva già scritto ai vertici dell’UE per sottolineare l’opportunità di procedere sulla riqualificazione della linea storica (leggi qui).

Diverse le ragioni a sostegno di tale tesi: la nuova linea alta velocità immaginata nella tratta Battipaglia – Praja a Mare, dovrebbe transitare per il Vallo di Diano, tagliando fuori l’intero Cilento costiero. Ma l’opera presenterebbe diverse criticità. Innanzitutto risulterebbe incompatibile con le scelte green del Governo considerato che richiederebbe lo stravolgimento dell’intero ecosistema.

«L’opzione adottata (che per comodità definiremo: montana) prevede un inconsulto e irrazionale stravolgimento dell’ecosistema naturalistico-orografico del Massiccio degli Alburni, che, per ospitare la nuova linea sarà interessato da una attività di escavazione per gallerie pari a circa 18.000.000 di m3», aveva evidenziato Maldonato; un’altra galleria dovrebbe sorgere nel Comune di Montesano per raggiungere la Basilicata e poi tornare «irragionevolmente» verso il mare. I rischi sarebbero anche per il Vallo di Diano che è una «pianura di grande pregio naturalistico e storico-culturale».

Ma queste non sono le uniche motivazioni che giustificherebbero l’investimento sulla tratta storica: ce ne sono anche di natura economica. La stessa Rfi in un documento del 2021 «dava atto che la linea storica necessitava soltanto di adeguamento, che fino ad Ogliastro la tratta presentava livelli prestazionali adeguati e solo da Sapri a
Reggio Calabria si poneva la necessità della velocizzazione»
.

Questi elementi, che rientrano nell’ambito di uno studio più complesso elaborato dall’avvocato Maldonato, rappresentano le ragioni per cui San Giovanni a Piro ha deciso di scendere in campo per salvaguardare la tratta tirrenica meridionale come linea alta velocità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: al via il servizio di navetta serale e di collegamento con la stazione ferroviaria di Agropoli

Il servizio di navetta serale che coprirà l’intero territorio durante la stagione estiva

Finanza al servizio del territorio: Casal Velino lancia il dibattito su pesca, agricoltura e artigianato

Appuntamento giovedì 17 luglio alle ore 18:30 presso la Sala Convegni del Molo di Sopraflutto del Porto di Casal Velino Marina

Emergenza caldo nelle carceri: dalla Fondazione Forense di Salerno ventilatori per il carcere

La Fondazione ha deliberato l’acquisto di ventilatori da destinare agli ospiti dell’istituto penitenziario

Agnone Cilento: intervento congiunto per ripristinare la legalità nel porto di San Nicola de’ Lembi

Blitz nell'area portuale, rimosse sessanta unità navali, alcune ormeggiate in varie aree del porto in modo totalmente abusivo

Esodo per le vacanze, Anas: traffico da bollino rosso

Si intensifica il traffico. Tra le strade con i maggiori flussi di veicoli anche la SS18 e la A2 del Mediterraneo

Lavori al Dirceu, Ebolitana “sfrattata” nell’anno del centenario

Dalla società un appello all'amministrazione comunale: «Riconsideri la decisione e valuti tutte le situazioni percorribili»

Ernesto Rocco

11/07/2025

L’Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi compie un anno: oltre 400mila passeggeri in 12 mesi

Si terrà questa mattina, alle ore 10:30 presso il Salone dell'Aeroporto, un incontro per illustrare il bilancio del primo anno di attività alla presenza del Presidente De Luca

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Capaccio Paestum, Gaetano Paolino: “Al via la riorganizzazione della macchina comunale”

Si lavora senza sosta per dare quotidianamente risposte concrete ai cittadini

Torna alla home