Coronavirus

Sala Consilina, tamponi troppo onerosi? associazione si offre di pagarli

Lettera al sindaco Cavallone

Redazione Infocilento

15 Gennaio 2022

Francesco Cavallone

SALA CONSILINA. Popolazione scolastica frequentante le scuole del territorio esclusa dallo screening di massa disposto dal Comune perché, come ha dichiarato il sindaco, “oneroso e non sicuro”: l’associazione Mamme e Donne del Vallo di Diano scrive al sindaco Francesco Cavallone.

“Riguardo alla non sicurezza – si legge nella missiva indirizzata al primo cittadino di Sala Consilina – qualora fosse così, potremmo trovarci in un bel pasticcio. Come lei sa, molti cittadini di Sala Consilina stanno ricorrendo ai tamponi rapidi. Se tali tamponi, come lei sostiene, non danno un risultato certo, allora a Sala Consilina potrebbe esservi un considerevole numero di cittadini, che circola liberamente, perché il tampone rapido ha dato esito negativo, cittadini che in ambito familiare hanno contatto con bambini e ragazzi non vaccinati o che non hanno completato il ciclo vaccinale ed all’esterno con persone vaccinate e non vaccinate. Tale eventuale situazione potrebbe nel giro di pochi giorni portare ad un aumento esponenziale del contagio tra la popolazione scolastica, fascia fragile in questo momento, atteso il ritardo nella campagna vaccinale”.

“D’altro canto, lei si è sottratto all’emanazione di un’ordinanza di sospensione dell’attività didattica nelle scuole di ogni ordine e grado di Sala Consilina, invocando il rispetto della norma primaria e non tenendo conto della realtà del territorio comunale che amministra, anzi addirittura negando che sussista una situazione emergenziale scaturente da un aggravato rischio di contagio e sostenendo che solo il 2,5 percento della popolazione residente a Sala Consilina è positiva al Covid-19, come divulgato dalla stampa locale. Ma, se come lei afferma, i tamponi rapidi non sono sicuri, come fa ad essere certo del dato del 2,5 percento di positività tra i cittadini di Sala Consilina, considerato che molti stanno ricorrendo a tali tamponi?”, prosegue la nota.

E concludono: “Inoltre, lei parla dell’onerosità di uno screening della popolazione scolastica, senza aver incontrato i genitori, che potrebbero essere disponibili ad intervenire economicamente versando una quota. Non le sembra che, nell’incertezza sui dati effettivi dei contagiati a Sala Consilina, uno screening della popolazione scolastica possa essere uno strumento, pur nella eventuale non assoluta sicurezza dei risultati, per fornire un quadro generale della situazione e magari soddisfare le istanze sia dei genitori sia degli studenti, oltreché rassenerare l’intera popolazione? Resta sempre valida la regola che prevenire è meglio di curare. Non le pare? In ultimo, ci tolga una curiosità: perché i dati della positività al Covid-19 dei cittadini residenti a Sala Consilina non vengono pubblicati sulla pagina facebook dell’amministrazione?“

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tribunale di Lagonegro: è Romano Gibboni il nuovo Presidente, originario del Vallo di Diano

Magistrato di lunga esperienza e figura molto apprezzata nel mondo forense, Gibboni ha ricoperto in precedenza il ruolo di presidente della sezione Lavoro del Tribunale di Salerno

Polla: un evento dedicato alla locomotiva che fece l’ultimo viaggio sulla Sicignano-Lagonegro

La locomotiva, acquisita dal Comune, fu ristrutturata in diverse occasioni, ma l’area circostante di proprietà di Ferrovie dello Stato vige in uno stato di precarietà

Caggiano: al via il Festival della Teologia

Il premio entrerà nel vivo ad Agosto con tre appuntamenti ad Agropoli (6 - 8 agosto); appuntamento conclusivo, invece, ad Ottati il prossimo 12 agosto

Ernesto Rocco

12/07/2025

Caggiano, continuano i lavori sul Ponte “Calabri”: 650mila euro per sicurezza e viabilità

Un intervento di grande importanza, che consentirà presto di restituire ai cittadini un ponte rinnovato, efficiente e sicuro, rafforzando la viabilità e la salvaguardia del territorio

Accordo tra Guardia Agroforestale Italiana e “Il Sentiero” per la Tutela Ambientale e la Coesione Social

L’intesa punta a valorizzare le competenze e le risorse di entrambe le organizzazioni per costruire percorsi concreti di sviluppo sostenibile

Auto in fiamme sull’A2 tra Sicignano e Petina: rallentamenti alla circolazione

Secondo le prime informazioni, nonostante l’intensità del rogo, gli occupanti del veicolo sarebbero riusciti a mettersi in salvo senza riportare ferite gravi

A Polla scoppia la “Febbre Italiana”: il 16 luglio grande serata dance per giovani e famiglie

Polla è pronta a vivere una notte indimenticabile sotto le stelle, tra fede, musica e festa

Tentato furto in via Conche a San Pietro al Tanagro: ladri messi in fuga dalla proprietaria

Paura nella serata di giovedì 10 luglio in via Conche a San Pietro al Tanagro, dove si è verificato un tentato furto in abitazione. Intorno alle 22:30, ignoti hanno cercato […]

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Sala Consilina: presentato il calendario dell’Estate salese 2025, tra cultura, spettacolo e territorio

L’evento inaugurale sarà “Gocce di Mediterraneo”, in programma l’11 e 12 luglio nella suggestiva cornice della Villa Comunale

Torna alla home