Cilento

247 anni fa nasceva a Laurino lo zoologo Giosuè Sangiovanni

Giosuè Sangiovanni, fu un illustre docente e zoologo. Fondatore, infatti, del Museo di zoologia all'Università di Napoli

Redazione Infocilento

15 Gennaio 2022

247 anni fa, il 15 gennaio 1775, nasceva Giosuè Sangiovanni a Laurino. E’ stato zoologo, illustre docente e fondatore del Museo di Zoologia dell’Università di Napoli. Era uno dei tre figli, con l’abate Vincenzo e Benedetto, del medico Pasquale. Giosuè, presto orfano, fu accudito dallo zio Baldassarre, anch’egli medico, che nel 1794 gli fece intraprendere a Napoli gli studi di medicina, ove egli seguì, tra l’altro, le lezioni di medicina e storia naturale di Domenico Cirillo, quelle di botanica di Vincenzo Petagna e di anatomia umana di Domenico Cotugno. Laureatosi, operò in qualità di medico nell’esercito della Repubblica Partenopea (combatté a Vigliena), durante la rivoluzione del 1799.

Imprigionato con l’avvento della restaurazione, nel 1800 fu mandato in esilio in Francia. A Parigi seguì il movimento culturale e naturalistico, dedicandosi agli studi di varie discipline (medicina, chimica, astronomia, storia e letteratura). Espulso dalla Francia nel 1801, quale simpatizzante degli attentatori del Console Bonaparte, fu a Milano e, quindi, dopo un’altra espulsione, a Napoli, dalla quale, con il nuovo nome di M. Saint Jean, ritornò a Parigi ove rimase fino al 1806; qui esercitò la professione di medico, seguendo anche le lezioni di storia naturale del naturalista e biologo Cuvier, e del naturalista, zoologo, botanico, Jean-Baptiste di Lamarck. Ne diventarono amici e lo apprezzarono per la sua competenza soprattutto nella Zoologia, favorendogli, soprattutto quest’ultimo, tramite Bernard Germain de Lacépède, zoologo e politico francese, e il Ministro Miot, la presentazione a Giuseppe Bonaparte Re di Napoli. Questi, dopo l’emanazione della riforma del 1806, affidò a Sangiovanni, nel 1807, la seconda Cattedra di Zoologia, ossia la Cattedra di Zoologia degli Invertebrati, che nello stesso anno, forse grazie ai consigli del Lamarck e di Sangiovanni, che giungerà a Napoli nel 1808, ebbe il nuovo nome di Cattedra di Anatomia comparata e storia degli animali senza vertebre. È «la prima istituita in Italia nella Facoltà di Scienze naturali, precedentemente essendo appannaggio della Facoltà Medicina».

«Il 15 febbraio 1808 Sangiovanni entrò a Napoli per via Foria. Condusse a Laurino le prime ricerche che si mossero sul sentiero scientifico tracciato da Lamarck. Nello stesso anno iniziò i corsi di anatomia comparata all’Università di Napoli, ma dopo poco fu costretto a interromperli, colpito da un attacco apoplettico che gli causò la paralisi temporanea della parte sinistra del corpo. Ristabilitosi parzialmente, riprese dal 1812 le sue ricerche, ma rinunziò all’incarico accademico per non aggravare ulteriormente il precario stato di salute. Trasferitosi sull’isola di Ischia, sperando di curare i suoi acciacchi con le acque termali, effettuò numerosi esperimenti sulla rigenerazione degli invertebrati, argomento che lo aveva già affascinato a Parigi leggendo il Traité d’insectologie di Charles Bonnet».

Come dichiara lo storico agropolese, Antonio Capano, nella rivista “Il Saggio“, sappiamo anche che Giosuè Sangiovanni, alternò più di una volta l’attività universitaria alla carriera amministrativa e politica; fu difatti Consigliere di Intendenza a Salerno (1809) e, dopo che Re Gioacchino Murat, con Regio Decreto del 29.11.1811, aveva unificato le due Zoologie, nel 1812, a quella cattedra fu chiamato Sangiovanni che ebbe anche la direzione del Museo; ma, impegnato nel 1813 in vari uffici, da questo anno fino al 1816 conservò la direzione del Museo Zoologico di cui fu ideatore; dimessosi per motivi di salute ritroviamo Giosuè nel 1819 quale bibliotecario dell’Università, da cui si dové dimettere perché sospettato di avere partecipato ai moti del 1820.

«Il 6 luglio 1820 Ferdinando I di Borbone fu costretto a concedere la costituzione sul modello di quella spagnola, accolta a Napoli con leggere modifiche. Ad agosto dello stesso anno fu eletto il nuovo Parlamento napoletano. A norma dell’articolo 221 fu istituito il Consiglio di Stato che designò per ciascuna provincia ventiquattro componenti nominati dal re. Sangiovanni risultò il più eletto nel distretto di Laurino».
Nominato professore di Zooologia senza insegnamento e direttore del Museo di Zoologia nel 1832, dopo la morte del professor Petagna, vi si dedicò con grande impegno, soprattutto nell’approssimarsi del VII Congresso degli Scienziati Italiani. «Nel 1848 scoppia la rivolta nel Cilento, Laurino è raggiunta dalla colonna comandata da Ernesto del Mercato, tutto il Regno si rivolta e Ferdinando II concede la Costituzione, Sangiovanni a 74 anni è eletto nel nuovo Parlamento», ma il lungo periodo vissuto nei locali insalubri del Museo, a contatto con fumi di conservanti, come l’arsenico, ne causerà la morte che sopraggiunse nella sua casa di Pozzuoli il 18 maggio 1849.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Montecorice, turisti in difficoltà a largo delle Ripe Rosse: salvati da bagnino

Provvidenziale l’intervento del bagnino per salvare due persone in difficoltà

Fiaccolata di pace ad Ascea per Gaza: tra silenzio, memoria e solidarietà

Una manifestazione intensa, caratterizzata da compostezza e partecipazione, che ha voluto lanciare un messaggio chiaro: stop immediato alle azioni militari

Chiara Esposito

14/07/2025

Cinemadamare: a Vallo della Lucania il più grande campus internazionale di cinema

Decine di giovani filmmaker lavoreranno fianco a fianco per raccontare la cultura e le bellezze paesaggistiche del Cilento

Chiara Esposito

14/07/2025

Incendio a Pisciotta, brucia la collina in località Murata

Squadre antincendio al lavoro da ore per domare la fiamme, ingenti i danni

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Albanella, “Giornata per la vita e per Vito”: donati defibrillatori al comune di Laurino

L’obiettivo della serata è stato promuovere la raccolta di fondi per l’acquisto di due DAE da installare nel Comune di Laurino e l’acquisto di un elettrocardiografo

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Turista 70enne si ferisce al polpaccio con una sedia a sdraio: infermiera la salva sulla spiaggia del Marcellino

Una turista 70enne si ferisce gravemente al polpaccio con una sedia a sdraio sulla spiaggia del Marcellino. Provvidenziale l’intervento di un’infermiera.

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Sapri, la notte della Spigolatrice: eletta la 23enne Marianna Ferrara

Una serata magica che ha portato all'elezione della nuova Spigolatrice

Capaccio Paestum, riqualificazione della pineta: presto al via l’intervento di messa in sicurezza

Il progetto ha lo scopo di valorizzare la fascia pinetata attraverso la manutenzione e la messa in sicurezza del bosco

Torna alla home