Cilento

Agropoli: 98 anni fa nasceva il Carabiniere Angelo Perillo, perse la vita su una nave da guerra

Ricorre oggi, la nascita del Carabiniere agropolese, Angelo Perillo. Perse la vita durante un'esplosione su una nave da guerra in Tunisia

Redazione Infocilento

14 Gennaio 2022

Ricorre oggi l’anniversario della nascita del Carabiniere Angelo Perillo, nato ad Agropoli il 14 Gennaio del 1924 da Michele ed Amalia Botti.

Della sua vita non si hanno molte notizie, ma dagli atti risulta che era imbarcato sulla Motonave “Noto” per una spedizione militare.

Il Porto di Biserta in Tunisia era una delle destinazioni del traffico dei convogli che partivano da Napoli, con piroscafi e motonavi, scortati da navi da guerra per rifornire le truppe italiane dislocate in Africa Orientale.

Il 30 Gennaio del 1943, alle ore 14:00 circa, la motonave italiana, che trasportava vettovagliamento e munizioni, ormeggiata alla banchina dell’arsenale “Penyville” a Biserta, fu colpita da un aereo inglese; provocò esplosioni, investendo la motonave, distruggendola, definitivamente, alle ore 20:15.

Nell’esplosione morirono cinque marinai; Il Carabiniere Angelo Perillo, non comparve tra i superstiti; non si ebbero sue notizie anche negli anni successivi, inducendo, quindi a credere, che fosse morto la sera dell’esplosione.

A lui la Croce al merito di Guerra alla memoria, per aver prestato servizio attivo e per aver combattuto per la Patria con onore e impegno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: al via il servizio di navetta serale e di collegamento con la stazione ferroviaria di Agropoli

Il servizio di navetta serale che coprirà l’intero territorio durante la stagione estiva

Finanza al servizio del territorio: Casal Velino lancia il dibattito su pesca, agricoltura e artigianato

Appuntamento giovedì 17 luglio alle ore 18:30 presso la Sala Convegni del Molo di Sopraflutto del Porto di Casal Velino Marina

Agnone Cilento: intervento congiunto per ripristinare la legalità nel porto di San Nicola de’ Lembi

Blitz nell'area portuale, rimosse sessanta unità navali, alcune ormeggiate in varie aree del porto in modo totalmente abusivo

Mimmo Beneventano, il medico che sfidò la camorra: era originario di Petina, domani l’anniversario della morte

Domani, 11 luglio, ricorre l'anniversario della morte. Beneventano fu ucciso nel 1980 mentre saliva in auto per andare a lavoro

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Capaccio Paestum, Gaetano Paolino: “Al via la riorganizzazione della macchina comunale”

Si lavora senza sosta per dare quotidianamente risposte concrete ai cittadini

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Capaccio Paestum: da Forza Italia critiche all’amministrazione. Poi il commissariamento del Partito

Forza Italia punta il dito contro l'amministrazione e arriva l’azzeramento delle cariche. De Rosa nuovo commissario cittadino

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Torna alla home