Cilento

Cadavere nell’uliveto ad Albanella, si attende esame del Dna

Cadavere nell'uliveto, si attende l'esito dell'autopsia e l'analisi del Dna che chiariranno chi è la vittima e come è morta

Redazione Infocilento

13 Gennaio 2022

ALBANELLA. Saranno gli esami che verranno eseguiti sul corpo a far comprendere se il cadavere rinvenuto in un uliveto ad Albanella sia quello di Giuseppe Gaudiano, il 51enne scomparso da più di un mese.

Cadavere nell’uliveto, il ritrovamento

Una persona della zona aveva avvistato il corpo in un terreno e aveva fatto scattare l’allarme; subito sul posto erano giunti i carabinieri della compagnia di Agropoli, guidati dal capitano Fabiola Garello, il magistrato e gli uomini della scientifica. Il cadavere ritrovato nell’uliveto era con la faccia rivolta verso il terreno, aveva un braccio sotto al corpo e un’altra in orizzontale; inoltre l’uomo non indossava una scarpa.

Le ipotesi sul decesso

La morte, stando alle prime indicazioni, non sarebbe ricollegabile ad un suicidio e la posizione del corpo potrebbe escludere anche un improvviso malore, ma per ora si tratta esclusivamente di ipotesi.

Il ritrovamento del cadavere è avvenuto in un uliveto posto a ridosso della Sp11, il corpo era già in stato di decomposizione. Se si tratta di Giuseppe “Peppino” Gaudiano lo chiarirà l’esame del Dna da confrontare con quello della sorella.

L’autopsia, invece, dovrebbe sciogliere i nodi relativi alle cause della morte. La salma è sotto sequestro e custodita presso la sala mortuaria dell’ospedale di Eboli.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trentinara: ok ad un piano di emergenza di protezione civile

Il comune parteciperà ad un avviso pubblico per la Pianificazione di Protezione Civile su scala provinciale e comunale

Camerota, Comune concede locali per la stazione Carabinieri

Messi a disposizione del Comando Provinciale Carabinieri 2 locali a titolo gratuito ubicati alla frazione Marina

Antonio Pagano

19/01/2025

San Mauro La Bruca, per la prima volta il servizio civile: giovani impegnati per il territorio

Il Comune diventa ente ospitante per sei giovani impegnati in progetti culturali e ambientali

Ernesto Rocco

18/01/2025

Capaccio Paestum: al via l’anno giubilare presso il Santuario della Madonna del Granato

Tantissimi i fedeli presenti e i sacerdoti provenienti dalle varie parrocchie della Diocesi

Sapri: all’IC “Santa Croce” un incontro sull’ambiente

Tutela dell'ambiente, sostenibilità e transizione ecologica sono i temi al centro dell'agenda politica del Comune di Sapri e dell'istituto comprensivo "Santa Croce" di Sapri

Montecorice: proseguono i lavori contro il fenomeno dell’erosione costiera

L'obiettivo principale è il ripascimento delle spiagge

Comunità Montana Gelbison e Cervati: Carmine Laurito riconfermato presidente. L’intervista

La sua rielezione, arrivata con l’unanimità sul documento programmatico proposto, pone le basi per affrontare con decisione le sfide che attendono l’ente nei prossimi anni

Chiara Esposito

18/01/2025

Capaccio Paestum, impianto a biomasse: le preoccupazioni del gruppo “Cittadinanza Attiva”

I rappresentanti del gruppo hanno espresso non poca preoccupazione sul progetto

Spunta uno striscione ad Agropoli: “finalmente divorziato”

Qualcuno ha pensato bene di festeggiare il divorzio. Forse un grido di liberazione?

Ernesto Rocco

18/01/2025

Iannone, nuovo affondo su Alfieri: «Schlein chiede dimissioni di Santanché, ma su di lui nessun commento»

Il senatore di Fratelli d'Italia: "Chiedo a lei e al Pd quale credibilità pensano di avere"

Torna alla home