• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Capaccio Paestum, Associazione Hermes: progetti di gemellaggi e scambi culturali

L'Associazione Hermes, si prefigge l'obiettivo di favorire legami tra città, istituzioni, enti e scuole

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 12 Gennaio 2022
Condividi
Templi di Paestum di notte

L’Associazione Hermes nasce nel mese di novembre 2021, sulla scia del gemellaggio stipulato tra la Città di Capaccio Paestum e la cittadina francese di Rueil-Malmaison. Nata senza scopo di lucro, l’Associazione svolge attività di volontariato con il fine di promuovere la cultura nelle sue svariate forme e finalizzata alla promozione e alla conoscenza del prezioso territorio di Capaccio Paestum.

Nello specifico essa si occupa di favorire legami tra città, istituzioni, enti e scuole sotto forma di gemellaggi allo scopo di sviluppare relazioni umane, culturali ed economiche che portino alla reciproca conoscenza. Oltre a promuovere iniziative di gemellaggio, è impegnata in progetti di promozione culturale e territoriale.

Tra le prime iniziative messe in campo dai soci dell’Associazione, tutti impegnati volontariamente e a titolo gratuito, si annovera il progetto “Cultura in cammino”, che prevede la realizzazione di manifesti che riportano citazioni di autori noti e che saranno distribuiti sul territorio della Città di Capaccio Paestum.

Esso si prefigge l’obiettivo di avvicinare le giovani generazioni, ma non solo, alla lettura di volumi classici e contemporanei custoditi anche presso la Biblioteca Erica e consultabili gratuitamente. Il predetto progetto ha ricevuto il patrocinio della Città di Capaccio Paestum ed è realizzato in collaborazione con l’Ufficio Turismo e Cultura dell’Ente.

L’Associazione prende il nome dal dio greco Hermes, figlio di Zeus e della ninfa Maia, tra le divinità più famose dell’antichità. Hermes, protettore dei viaggiatori, dei mercanti e del commercio, era noto anche per essere il messaggero degli dei. Nelle rappresentazioni più diffuse, Hermes appare come un giovane vestito con abiti semplici, sulla testa sfoggia un cappello alato e calza un paio di sandali anch’essi dotati di ali.

In mano stringe il caduceo che è il bastone da messaggero, attorno al quale si intrecciano due serpenti. Come il dio Hermes trasportava i messaggi agli dei, così l’obiettivo dell’Associazione è quello di avere grandi ali per diffondere, anche oltre i confini nazionali, la conoscenza delle meraviglie della Città di Capaccio Paestum.

TAG:biblioteca ericacapaccio paestumCapaccio Paestum NotizieCilentoCilento Notiziefranco alfieri
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Cristofoto Colombo

Almanacco del 12 Ottobre: Cristoforo Colombo scoprì l’America

Il 12 Ottobre segna la scoperta dell’America, l’inizio dell’Oktoberfest e la nascita…

Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 12 ottobre: amici del Toro, attenzione ai pensieri negativi. Scorpione, tensione alta in amore

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Madonna della Neve Sanza

Sanza, si chiude la stagione del Santuario sul Monte Cervati: domenica 12 ottobre l’ultimo giorno di venerazione in vetta

Si avvicina il momento del commiato per i fedeli della Madonna della…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.