Attualità

Capaccio Paestum, Associazione Hermes: progetti di gemellaggi e scambi culturali

L'Associazione Hermes, si prefigge l'obiettivo di favorire legami tra città, istituzioni, enti e scuole

Comunicato Stampa

12 Gennaio 2022

Templi di Paestum di notte

L’Associazione Hermes nasce nel mese di novembre 2021, sulla scia del gemellaggio stipulato tra la Città di Capaccio Paestum e la cittadina francese di Rueil-Malmaison. Nata senza scopo di lucro, l’Associazione svolge attività di volontariato con il fine di promuovere la cultura nelle sue svariate forme e finalizzata alla promozione e alla conoscenza del prezioso territorio di Capaccio Paestum.

Nello specifico essa si occupa di favorire legami tra città, istituzioni, enti e scuole sotto forma di gemellaggi allo scopo di sviluppare relazioni umane, culturali ed economiche che portino alla reciproca conoscenza. Oltre a promuovere iniziative di gemellaggio, è impegnata in progetti di promozione culturale e territoriale.

Tra le prime iniziative messe in campo dai soci dell’Associazione, tutti impegnati volontariamente e a titolo gratuito, si annovera il progetto “Cultura in cammino”, che prevede la realizzazione di manifesti che riportano citazioni di autori noti e che saranno distribuiti sul territorio della Città di Capaccio Paestum.

Esso si prefigge l’obiettivo di avvicinare le giovani generazioni, ma non solo, alla lettura di volumi classici e contemporanei custoditi anche presso la Biblioteca Erica e consultabili gratuitamente. Il predetto progetto ha ricevuto il patrocinio della Città di Capaccio Paestum ed è realizzato in collaborazione con l’Ufficio Turismo e Cultura dell’Ente.

L’Associazione prende il nome dal dio greco Hermes, figlio di Zeus e della ninfa Maia, tra le divinità più famose dell’antichità. Hermes, protettore dei viaggiatori, dei mercanti e del commercio, era noto anche per essere il messaggero degli dei. Nelle rappresentazioni più diffuse, Hermes appare come un giovane vestito con abiti semplici, sulla testa sfoggia un cappello alato e calza un paio di sandali anch’essi dotati di ali.

In mano stringe il caduceo che è il bastone da messaggero, attorno al quale si intrecciano due serpenti. Come il dio Hermes trasportava i messaggi agli dei, così l’obiettivo dell’Associazione è quello di avere grandi ali per diffondere, anche oltre i confini nazionali, la conoscenza delle meraviglie della Città di Capaccio Paestum.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea si riunisce il capitolo provinciale dei francescani dopo l’elezione di Papa Leone XIV

Mons. Calvosa ha voluto condividere con l’assemblea un ricordo personale legato al nuovo Papa, conosciuto – ha detto – nei primi tempi del suo ministero episcopale

Chiara Esposito

09/05/2025

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

L’Empatismo in mostra: da Napoli al Cilento, un viaggio nel Movimento Culturale

Un'occasione per scoprire e ripercorre la genesi e l'evoluzione del Movimento Empatico, nato nel cuore del Cilento

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

L’Arcivescovo Bellandi commenta l’elezione di Papa Leone XIV: “Unità della Chiesa e sorpresa di Dio”

Monsignor Bellandi descrive il nuovo Pontefice come «un uomo di profonda fede, una persona di grande umanità e semplicità»

Cassazione smonta l’impianto accusatorio contro l’imprenditore Cipriano per l’omicidio Vassallo

Ecco perché la Cassazione ha accolto il ricorso della difesa: emerse perplessità sulle dichiarazioni dei pentiti

Ernesto Rocco

09/05/2025

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Torna alla home