Vallo di Diano

Vallo di Diano, studenti chiedono la Dad: “Non siamo burattini”

I genitori invocano la scuola in presenza, gli studenti protestano: "pronti a batterci per salvaguardare la nostra salute"

Filippo Di Pasquale

10 Gennaio 2022

Studenti mascherina

I genitori si stanno costituendo in comitati civici per chiedere la scuola in presenza, gli studenti delle superiori protestano per chiedere la soluzione opposta in questa fase pandemica. Nel Vallo di Diano, infatti, gli studenti lamentano la decisione dei sindaci di mantenere aperte le scuole.

“Abbiamo fatto un sondaggio – spiegano Denise Amabile e Angelo Costa, studenti e rappresentanti rispettivamente dell’istituto Antonio Sacco di Sant’Arsenio e del liceo Carlo Pisacane di Padula – e circa l’85% degli studenti delle varie scuole secondarie di secondo grado del Vallo di Diano preferisce la dad, visto l’incremento dei contagi. Inoltre ci siamo informati e molti tra gli alunni e il personale scolastico quali professori e collaboratori risultano positivi e quindi non sará possibile riprendere completamente e per tutti in presenza, il che, come potete ben capire, significa ricominciare in “presenza” dove in presenza in realtá ci stará circa la metá della scuola date le classi decimate dai contagi e il corpo docenti che essendo in parte positivo al covid sará costretto ad eseguire alcune lezioni ugualmente in dad”.

“Tutte queste informazioni – proseguono gli studenti – sono state esposte da noi rappresentanti e dai vari presidi delle nostre scuole ai sindaci che non ci hanno minimamente ascoltato. Hanno preferito non ascoltarci e far restare aperte le scuole sottoponendo noi alunni a un rischio molto elevato nonostante sappiano benissimo la situazione covid quanto sia grave. La nostra ultima spiaggia quindi è quella di scrivere, di farci sentire tramite la stampa, sperando che questo porti a qualcosa, sperando che almeno così i sindaci inizino ad ascoltare quelle che sono le idee dei ragazzi, ragazzi che ogni mattina sono costretti a prendere un pullman pieno di studenti standoci a contatto per periodi di tempo prolungati, alcune volte anche di più di un’ora e poi altre cinque ore in una scuola piena di altri probabili contagi, di persone che molto probabilmente hanno contratto il virus e possono trasmetterlo, ragazzi che vorrebbero evitare tutto questo, che vogliono semplicemente salvaguardare la propria salute e quella dei loro cari. Il governo non ha ascoltato i presidenti di regione, i sindaci, i presidi; ora tocca a noi studenti batterci per salvaguardare la nostra salute”.

Poi avvertono: “Non abbiamo intenzione di restare in silenzio e farci manovrare come burattini da coloro che dovrebbero essere un esempio per noi ragazzi. Fino ad oggi i vari sindaci del nostro territorio non ci hanno ascoltati minimamente, ora noi ragazzi siamo qui per chiedere pubblicamente ai cari sindaci dei paesi in cui sono ubicate scuole superiori di secondo grado del Vallo di Diano: Donato Pica, Francesco Cavallone, Michele di Candia e Michela Cimino di venirci incontro, di ascoltare per una volta le nostre richieste dopo le tante volte che ci sono state rifiutate, chiediamo pubblicamente a voi di ascoltare quella che è la volontá dei ragazzi delle scuole dei vostri paesi e salvaguardare la nostra salute”.

Attualmente soltanto Sapri e Vallo della Lucania hanno scelto di chiudere anche gli istituti superiori. Scuole aperte, invece, a Roccadaspide, Agropoli, Capaccio Paestum, Castellabate, Castelnuovo Cilento e i centri del Vallo di Diano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Polla, donna investita nei pressi dell’ospedale: diverse le fratture riportate

Le forze dell’ordine stanno effettuando accertamenti per ricostruire l’esatta dinamica dell’incidente

Sant’Arsenio celebra Monsignor Spinillo con una targa sul Monte Carmelo, tra fede e devozione

La comunità ha voluto celebrare un momento speciale anche per un’altra ricorrenza importante: il 25° anniversario di Ordinazione Episcopale di monsignor Spinillo

Verso la riapertura del ponte “Calabri”: sopralluogo a Caggiano per pianificare i lavori finali

I lavori in corso rappresentano un passo decisivo verso la riapertura dell’opera

Sopralluogo del consigliere regionale Matera all’ospedale di Sant’Arsenio

L'obiettivo è quello di verificare lo stato di avanzamento dei numerosi interventi di riqualificazione e potenziamento in atto presso la struttura sanitaria del Vallo di Diano

Sala Consilina, cittadini e Comitato contro l’antenna 5G: “Il diritto alla salute viene ignorato”

Si tratta di un palo di 30 metri, con ulteriori 4 metri di pennone alla sommità, posizionato a ridosso di abitazioni private e attività commerciali, con un impatto visivo e ambientale significativo

Tribunale di Lagonegro: è Romano Gibboni il nuovo Presidente, originario del Vallo di Diano

Magistrato di lunga esperienza e figura molto apprezzata nel mondo forense, Gibboni ha ricoperto in precedenza il ruolo di presidente della sezione Lavoro del Tribunale di Salerno

Polla: un evento dedicato alla locomotiva che fece l’ultimo viaggio sulla Sicignano-Lagonegro

La locomotiva, acquisita dal Comune, fu ristrutturata in diverse occasioni, ma l’area circostante di proprietà di Ferrovie dello Stato vige in uno stato di precarietà

Caggiano: al via il Festival della Teologia

Il premio entrerà nel vivo ad Agosto con tre appuntamenti ad Agropoli (6 - 8 agosto); appuntamento conclusivo, invece, ad Ottati il prossimo 12 agosto

Ernesto Rocco

12/07/2025

Caggiano, continuano i lavori sul Ponte “Calabri”: 650mila euro per sicurezza e viabilità

Un intervento di grande importanza, che consentirà presto di restituire ai cittadini un ponte rinnovato, efficiente e sicuro, rafforzando la viabilità e la salvaguardia del territorio

Accordo tra Guardia Agroforestale Italiana e “Il Sentiero” per la Tutela Ambientale e la Coesione Social

L’intesa punta a valorizzare le competenze e le risorse di entrambe le organizzazioni per costruire percorsi concreti di sviluppo sostenibile

Auto in fiamme sull’A2 tra Sicignano e Petina: rallentamenti alla circolazione

Secondo le prime informazioni, nonostante l’intensità del rogo, gli occupanti del veicolo sarebbero riusciti a mettersi in salvo senza riportare ferite gravi

Torna alla home