Attualità

Nuova sede per il Museo Casa dell’Emigrante Cilentano di Centola

Il Museo Casa dell'Emigrante Cilentano ha trovato sede in una casa del borgo di Sanseverino di Centola

Redazione Infocilento

3 Gennaio 2022

Dopo essere stato ospitato per diversi anni presso l’Istituto Scolastico di San Severino, il Museo Casa dell’Emigrante Cilentano ha trovato finalmente la sua sede naturale, in una abitazione del vecchio borgo di San Severino di Centola, luogo simbolo dell’abbandono della terra cilentana da parte di migliaia e migliaia di cilentani, costretti a cercare fortuna in terre lontane.

Il Museo – frutto del  gemellaggio con Hazleton , cittadina della Pennsylvania (USA), dove, nel secolo  scorso,  i nostri antenati  trovarono lavoro nelle miniere di carbone – vuole essere un tributo a tutte le persone  che presero parte a quell’ evento epocale, che cambiò le loro vite ed anche i paesi da cui erano partiti.

Una testimonianza concreta della memoria e dell’identità del Cilento,da preservare e divulgare, tenendo conto del valore particolare di questa inziativa, a cui ha contribuìto l’intera popolazione di San Severino, offrendo gli oggetti che ricreano fedelmente l’ambiente  della casa del contadino-emigrante. 

Il cambio sede, curato dai promotori del museo, membri  delle associazioni “ il Borgo” e “Cilento-Ellis Island”, è avvenuto in concomitanza con il Presepe Vivente al Borgo, contribuendo così a creare un’atmosfera  magica al paese abbandonato  e ridandogli vita almeno per un giorno.

Soddisfazione da parte dell’Amministrazione Comunale di Centola, rappresentata dal vice sindaco Silverio D’Angelo, che si è impegnato personalmente a trovare la nuova sede:  “Aprire una casa al borgo – va detto, grazie alla disponibilità della famiglia Cerullo – per ospitare il museo casa dell’emigrante cilentano è il punto di partenza di una sfida, che l’Amministrazione raccoglie, per far tornare a vivere il borgo, e lo facciamo in collaborazione con le associazione il Borgo,Cilento – Ellis Island e con gli amici italo – americani di Hazleton, dell’Associazione Sister Cities Association ( Presidente la signora Molly Blasko)”.

L’Istituto Scolastico di San Severino continuerà, intanto, ad ospitare la parte documentaria del Museo, ovvero  il “Centro Documentazione Domenico Chieffallo” , intitolato al ricercatore e cultore  della storia del Cilento, autore di numerosi  testi  donati dai familiari al Centro Documentazione, oltre alla biblioteca del compianto professore.

“Non sono mancati, nel corso di questi anni, quando il Museo ed il Centro Documentazione erano ospitati presso la scuola di San Severino, visitatori ed apprezzamenti ” – dichiara Luigi Gatto, coordinatore del progetto – “ abbiamo realizzato,  grazie alle ragazze dell’associazione,  rappresentazioni  per  le scuole in visita, ospitato turisti provenienti dagli Stati Uniti, accolto il Direttore del Museo di Napoli,dr Gaetano Bonelli e il dr Antonio Corbisiero di “Salernitani nel Mondo”, ricevendo da tutti apprezzamenti ed incoraggiamenti ad andare avanti. Il Corriere del Mezzogiorno ha scritto di noi. Abbiamo avuto, inoltre, il piacere di vedere il museo inserito in una storia del fumetto  del Parco del Cilento “Principessa Primula”, disegnato da Paco Desiato, collaboratore della Walt Disney. Infine, proprio in questi giorni, il Centro Documentazione si è arricchito ancor di più dei preziosi testi della biblioteca del dr Ludovico Vecchione, donati tramite la famiglia Chieffallo”.

Il 2022, per il Borgo di San Severino, inizia, dunque, nel segno della ripartenza,  grazie al Museo Casa dell’Emigrante Cilentano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio: sequestro in azienda bufalina, irregolarità nella gestione dei reflui

In azione gli uomini della polizia municipale e le guardie ambientali dell’Accademia Kronos

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Tari a Capaccio Paestum, Corradino: “confermato totale fallimento delle politiche passate”

Nuove scadenze TARI 2025 a Capaccio Paestum: "l'Amministrazione ammette anomalie pregresse"Opposizione critica le scelte

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Torna alla home