Attualità

Nuova sede per il Museo Casa dell’Emigrante Cilentano di Centola

Il Museo Casa dell'Emigrante Cilentano ha trovato sede in una casa del borgo di Sanseverino di Centola

Redazione Infocilento

3 Gennaio 2022

Dopo essere stato ospitato per diversi anni presso l’Istituto Scolastico di San Severino, il Museo Casa dell’Emigrante Cilentano ha trovato finalmente la sua sede naturale, in una abitazione del vecchio borgo di San Severino di Centola, luogo simbolo dell’abbandono della terra cilentana da parte di migliaia e migliaia di cilentani, costretti a cercare fortuna in terre lontane.

Il Museo – frutto del  gemellaggio con Hazleton , cittadina della Pennsylvania (USA), dove, nel secolo  scorso,  i nostri antenati  trovarono lavoro nelle miniere di carbone – vuole essere un tributo a tutte le persone  che presero parte a quell’ evento epocale, che cambiò le loro vite ed anche i paesi da cui erano partiti.

Una testimonianza concreta della memoria e dell’identità del Cilento,da preservare e divulgare, tenendo conto del valore particolare di questa inziativa, a cui ha contribuìto l’intera popolazione di San Severino, offrendo gli oggetti che ricreano fedelmente l’ambiente  della casa del contadino-emigrante. 

Il cambio sede, curato dai promotori del museo, membri  delle associazioni “ il Borgo” e “Cilento-Ellis Island”, è avvenuto in concomitanza con il Presepe Vivente al Borgo, contribuendo così a creare un’atmosfera  magica al paese abbandonato  e ridandogli vita almeno per un giorno.

Soddisfazione da parte dell’Amministrazione Comunale di Centola, rappresentata dal vice sindaco Silverio D’Angelo, che si è impegnato personalmente a trovare la nuova sede:  “Aprire una casa al borgo – va detto, grazie alla disponibilità della famiglia Cerullo – per ospitare il museo casa dell’emigrante cilentano è il punto di partenza di una sfida, che l’Amministrazione raccoglie, per far tornare a vivere il borgo, e lo facciamo in collaborazione con le associazione il Borgo,Cilento – Ellis Island e con gli amici italo – americani di Hazleton, dell’Associazione Sister Cities Association ( Presidente la signora Molly Blasko)”.

L’Istituto Scolastico di San Severino continuerà, intanto, ad ospitare la parte documentaria del Museo, ovvero  il “Centro Documentazione Domenico Chieffallo” , intitolato al ricercatore e cultore  della storia del Cilento, autore di numerosi  testi  donati dai familiari al Centro Documentazione, oltre alla biblioteca del compianto professore.

“Non sono mancati, nel corso di questi anni, quando il Museo ed il Centro Documentazione erano ospitati presso la scuola di San Severino, visitatori ed apprezzamenti ” – dichiara Luigi Gatto, coordinatore del progetto – “ abbiamo realizzato,  grazie alle ragazze dell’associazione,  rappresentazioni  per  le scuole in visita, ospitato turisti provenienti dagli Stati Uniti, accolto il Direttore del Museo di Napoli,dr Gaetano Bonelli e il dr Antonio Corbisiero di “Salernitani nel Mondo”, ricevendo da tutti apprezzamenti ed incoraggiamenti ad andare avanti. Il Corriere del Mezzogiorno ha scritto di noi. Abbiamo avuto, inoltre, il piacere di vedere il museo inserito in una storia del fumetto  del Parco del Cilento “Principessa Primula”, disegnato da Paco Desiato, collaboratore della Walt Disney. Infine, proprio in questi giorni, il Centro Documentazione si è arricchito ancor di più dei preziosi testi della biblioteca del dr Ludovico Vecchione, donati tramite la famiglia Chieffallo”.

Il 2022, per il Borgo di San Severino, inizia, dunque, nel segno della ripartenza,  grazie al Museo Casa dell’Emigrante Cilentano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sport: la Gelbison programma il futuro per allestire una rosa competitiva

Sono già diversi i nomi papabili per prendere le redini di una squadra che ha, concretamente, sfiorato il salto in Serie C questa stagione

A Paestum la presentazione del nuovo romanzo di Giacomo Giuliano nel ricordo di Pasquale Curcio

L'appuntamento è per il prossimo 30 maggio alle ore 19:30 presso l'Agripaestum

Sapri, “Salviamo il Punto Nascita”: il Comitato di Lotta avvia petizione per la difesa alla salute

"La chiusura di questo servizio non è solo una scelta tecnica, ma una decisione che incide profondamente sul diritto alla salute di decine di migliaia di persone che vivono in territori marginali"

San Giovanni a Piro piange Filomena: giovane mamma di 32 anni

La donna, molto conosciuta e stimata, lascia due figlie piccole ora sotto shock per la perdita della cara madre

Sassano, torna Scuola Viva con il progetto “Ricominciamo da qui”: ecco le attività

L'obiettivo di offrire agli studenti della scuola primaria e secondaria di I grado la possibilità di partecipare a diverse e coinvolgenti attività extra didattiche

Castellabate, Pierluigi Pardo apre la rassegna “Coltocircuito”: “Il Cilento è un posto incantevole, tornerò con la mia famiglia”

“È un posto incantevole, ma che conosco poco. Prometto che tornerò presto con tutta la famiglia”

Eboli, realizzazione di un nuovo asilo nido: arriva finanziamento ministeriale

L’opera, una volta realizzata, aumenterà di ulteriori 84 posti nido la dotazione comunale, che si aggiungono ai 48 già esistenti al Paterno e ad altri 84 in corso di realizzazione a Fontanelle e Santa Cecilia

AIGAE: 21 nuove Guide Ambientali Escursionistiche formate per operare nel Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni

Il percorso formativo è durato 300 ore e ha offerto ai partecipanti una preparazione completa per essere consapevoli del legame fra la storia, le tradizioni culturali ed enogastronomiche

Agropoli e Torchiara ospitano le Finali Nazionali Under 15 Eccellenza: presentato il Trofeo “Claudio Papini”

Sedici le squadre protagoniste del torneo, pronte a darsi battaglia per conquistare il titolo nazionale di categoria

Castellabate: grandi ospiti per la rassegna “ColtoCircuito”, da Luca Ward a Stefano Fresi. Ecco il programma completo

La rassegna ha preso il via nella serata di ieri con Pierluigi Pardo. Prossimo ospite, il 28 giugno, l'attore e doppiatore Luca Ward

Capaccio Paestum: tanti i politici che hanno festeggiato la vittoria elettorale di Gaetano Paolino. Le interviste

A sostegno di Paolino, il consigliere regionale Andrea Volpe, amministratori di Agropoli, Bellizzi, Giungano, Piaggine e Roccadaspide

Torna alla home