Attualità

Castellabate: Corso Allievi Finanzieri intitolato a Francesco Niglio

Originario di Castellabate, al compianto Maresciallo Capo Francesco Niglio è stato intitolato il corso della frazione Lago

Elena Matarazzo

3 Gennaio 2022

Il XX Corso Allievi Finanzieri intitolato al Maresciallo Capo Francesco Niglio, originario di Castellabate. Alla presenza del Generale Carlo Ricozzi, è stato attribuito un nuovo riconoscimento ad una figura insignita già della Medaglia d’Argento al valore della Guardia di Finanza. Il Comune di Castellabate nel 2010 gli aveva intitolato il corso principale della frazione Lago, come tributo dell’intero Comune al suo emerito concittadino.

“Come Primo Cittadino di Castellabate con immenso piacere porgo vive congratulazioni alla famiglia Niglio per aver ricevuto questo grande tributo e riconoscimento al Maresciallo Niglio, già medaglia d’argento al valore della Guardia di Finanza”, dice il sindaco Marco Rizzo.

“Bisogna tenere vivo il ricordo di personalità come quelle del Maresciallo che si sono distinte nel loro operato: per questo il Corso principale della frazione Lago è a lui intitolato. Soprattutto ai giovani va tramandato il ricordo di queste personalità, perché portatrici di sani valori da emulare”, conclude il primo cittadino.

Il maresciallo capo Francesco Niglio era un giovane di Lago che, appena diciannovenne, si arruolò nel corpo della Regia Guardia di finanza. Fu impiegato nei servizi di vigilanza doganale a Postumia (Slovenia), Fiume, Trieste, quindi fu assegnato alla Scuola alpina di Predazzo e poi alla Compagnia di Merano. Allo scoppio della seconda guerra mondiale fu dislocato in Albania e, tra il 1944 e il 1945, fu impiegato in delicatissime operazioni di controspionaggio presso le forze alleate.

Dopo aver frequentato il Corso sottoufficiali, fu destinato alla Brigata di Bardonecchia e prestò a lungo servizio sulla frontiera italiana. Nel 1951 fu assegnato alla Compagnia di Caserta, dove si distinse in operazioni anticontrabbando. In seguito, assunse il comando della Brigata volante di San Bartolomeo in Galdo dove fu anche dirigente del servizio di polizia giudiziaria presso la Pretura. Infine, guidò la Compagnia di Benevento.

Morì il 9 settembre 1991 nella sua amata Lago. Gli sono state assegnate, alla memoria, la Croce al merito di guerra dal Comando generale della Guardia di finanza e la Medaglia D’Argento al valore della Guardia di finanza dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Grave incidente sulla SP11 tra Matinella e Ponte Barizzo: coinvolti anche dei bambini

Feriti in condizioni serie trasportati in ospedale. Strada chiusa per indagini e rimozione veicoli.

Ernesto Rocco

01/05/2025

Tartaruga caretta caretta rinvenuta morta sul litorale di Paestum

Ancora un esemplare di tartaruga marina rinvenuto privo di vita in spiaggia

Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido

L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo

Antonio Pagano

01/05/2025

US Agropoli denuncia: “Ancora boicottaggi, campo occupato senza autorizzazione”

L'US Agropoli 1921 denuncia "boicottaggi" e l'occupazione non autorizzata del campo "Guariglia" da parte di squadre giovanili legate a un consigliere comunale

Piano di Zona S8: progetto “Home Care Premium 2025”, aperte le candidature per professionisti

Le domande di iscrizione all’elenco dei prestatori devono essere inviate entro le ore 12:00 del 5 maggio 2025

Chiara Esposito

01/05/2025

Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”

Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili

Ernesto Rocco

01/05/2025

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Domenica 4 maggio: la cultura si vive gratis nei musei del salernitano

Ingresso gratuito nei musei statali salernitani tra arte, archeologia, colazioni solidali e attività per tutti domenica 4 maggio 2025

Luisa Monaco

01/05/2025

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

Torna alla home