Attualità

Capaccio Paestum: 21 milioni di euro dal Ministero per pista ciclabile intercomunale

Ammessa a finanziamento la proposta presentata dai Comuni di Capaccio Paestum (capofila) per una rete ciclabile

Comunicato Stampa

3 Gennaio 2022

Franco Alfieri sindaco di Capaccio Paestum

21 milioni di euro dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per la realizzazione di una rete ciclabile intercomunale che parte da Salerno per arrivare fino ad Agropoli.

La proposta, presentata dal Comune capofila di Capaccio Paestum insieme ai Comuni di Salerno, Pontecagnano Faiano, Battipaglia, Eboli e Agropoli, è stata ammessa a finanziamento a seguito di scorrimento della graduatoria definitiva a valere sull’Asse C, “Accessibilità turistica”.

La pista ciclabile così come è stata immaginata, partendo dall’ultimo tratto del Lungomare di Salerno, consentirà di attraversare tutta la litoranea e raggiungere il Parco Archeologico di Paestum, i siti storico-archeologici di Hera Argiva, il castello Angioino Aragonese di Agropoli e una pluralità di siti di elevato valore storico, archeologico e naturalistico presenti sul territorio, realizzando così una infrastruttura di richiamo turistico ecocompatibile con l’area.

Viste le caratteristiche della stessa area in cui ricadono i Comuni interessati dall’intervento e considerata la presenza su di essa di beni culturali di inestimabile valore, tra cui un sito che è Patrimonio UNESCO dal 1998, i sei Comuni hanno deciso di candidare una proposta unitaria e strategica per il territorio. La candidatura, che vede Capaccio Paestum quale Comune capofila, è nata in seguito alla stipula di un Protocollo d’Intesa tra la Provincia di Salerno e i Comuni della Costa Campana stipulato a giugno del 2020.

«Quella che arriva dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti è una notizia che ci permette di chiudere in bellezza un anno già molto proficuo per la nostra Città – dichiara il sindaco Franco AlfieriLa proposta di realizzare una pista ciclabile intercomunale che il Comune di Capaccio Paestum ha presentato al Mit insieme ad altri cinque Comuni si sta dimostrando vincente. Ora tocca a noi sfruttare al meglio i 21 milioni di euro che il Ministero ha messo a disposizione.

Ogni Comune interessato dall’intervento avrà i suoi vantaggi ma soprattutto, e lo dico in qualità di consigliere del presidente Vincenzo De Luca per la realizzazione del Masterplan per la rigenerazione e valorizzazione del litorale Salerno Sud, una pista che parte da Salerno e attraversa la costa sud di Salerno fino ad arrivare ad Agropoli può cambiare non solo il volto del litorale ma anche la sua percezione e la sua fruizione».

I 21 milioni di euro per la realizzazione della rete ciclabile rientrano nei 480 milioni di euro che il Mit ha messo a disposizione per Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia in quattro bandi destinati alla promozione dei sistemi di trasporto sostenibile per lo sviluppo di progetti di recupero per waterfront, accessibilità turistica, Green Ports e digitalizzazione della logistica nelle Regioni del Mezzogiorno.

Nello specifico, l’asse C “Accessibilità turistica” mira a realizzare interventi in grado di accrescere il livello della dotazione trasportistica materiale e immateriale e di migliorare la mobilità interna ed esterna dei siti di interesse turistico caratterizzati da particolare pregio storico e culturale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capitale della Cultura 2028: anche Sala Consilina tra le Città candidate per il prestigioso titolo

La candidatura di Sala Consilina segna l’avvio di un percorso che porterà i Comuni interessati a formalizzare entro il 25 settembre un dossier completo

Emergenza caldo nei cantieri, il monito della Ugl Salerno: “La prevenzione non può aspettare il primo malore”

“Serve una cultura della sicurezza condivisa, che parta dalla progettazione dei lavori e arrivi fino all’ultimo giorno di cantiere", così Carmine Rubino, segretario generale Ugl

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Giornata per la Vita e per Vito: sabato 12 luglio ritorna l’iniziativa solidale de La Panchina ODV

La mission dell'evento è quella di raccogliere fondi per la cardioportezione del Cilento

Ernesto Rocco

08/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

“Lo sguardo di Maria”: la Madonna veglia su Buonabitacolo attraverso due webcam

Sarà possibile osservare le immagini del paese in tempo reale attraverso il sito del Comune

Sanità digitale: ASL Salerno prima in Campania sul cloud del Polo Strategico Nazionale

L'ASL Salerno compie un passo decisivo verso la digitalizzazione sicura e sostenibile

Vallo della Lucania, Bruno: “Convocato il consiglio comunale per il 12 luglio”

“Partecipate al Consiglio comunale del 12 luglio. Saremo lì, punto per punto, a illustrare il lavoro fatto in questi mesi", l'appello di Bruno ai cittadini

Chiara Esposito

08/07/2025

Sanità a Sapri, passi avanti dopo l’incontro con la Direzione ASL Salerno: tra fondi, assunzioni e Punto Nascita

All'incontro tenutosi oggi, ha partecipato anche il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri

Agropoli, completata l’installazione di 36 telecamere di videosorveglianza

Si tratta di 16 varchi di lettura targhe di accesso al territorio e di 20 telecamere di contesto per finalità di sicurezza e contrasto al degrado urbano

Torna alla home