Attualità

Capaccio Paestum: 21 milioni di euro dal Ministero per pista ciclabile intercomunale

Ammessa a finanziamento la proposta presentata dai Comuni di Capaccio Paestum (capofila) per una rete ciclabile

Comunicato Stampa

3 Gennaio 2022

Franco Alfieri sindaco di Capaccio Paestum

21 milioni di euro dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per la realizzazione di una rete ciclabile intercomunale che parte da Salerno per arrivare fino ad Agropoli.

La proposta, presentata dal Comune capofila di Capaccio Paestum insieme ai Comuni di Salerno, Pontecagnano Faiano, Battipaglia, Eboli e Agropoli, è stata ammessa a finanziamento a seguito di scorrimento della graduatoria definitiva a valere sull’Asse C, “Accessibilità turistica”.

La pista ciclabile così come è stata immaginata, partendo dall’ultimo tratto del Lungomare di Salerno, consentirà di attraversare tutta la litoranea e raggiungere il Parco Archeologico di Paestum, i siti storico-archeologici di Hera Argiva, il castello Angioino Aragonese di Agropoli e una pluralità di siti di elevato valore storico, archeologico e naturalistico presenti sul territorio, realizzando così una infrastruttura di richiamo turistico ecocompatibile con l’area.

Viste le caratteristiche della stessa area in cui ricadono i Comuni interessati dall’intervento e considerata la presenza su di essa di beni culturali di inestimabile valore, tra cui un sito che è Patrimonio UNESCO dal 1998, i sei Comuni hanno deciso di candidare una proposta unitaria e strategica per il territorio. La candidatura, che vede Capaccio Paestum quale Comune capofila, è nata in seguito alla stipula di un Protocollo d’Intesa tra la Provincia di Salerno e i Comuni della Costa Campana stipulato a giugno del 2020.

«Quella che arriva dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti è una notizia che ci permette di chiudere in bellezza un anno già molto proficuo per la nostra Città – dichiara il sindaco Franco AlfieriLa proposta di realizzare una pista ciclabile intercomunale che il Comune di Capaccio Paestum ha presentato al Mit insieme ad altri cinque Comuni si sta dimostrando vincente. Ora tocca a noi sfruttare al meglio i 21 milioni di euro che il Ministero ha messo a disposizione.

Ogni Comune interessato dall’intervento avrà i suoi vantaggi ma soprattutto, e lo dico in qualità di consigliere del presidente Vincenzo De Luca per la realizzazione del Masterplan per la rigenerazione e valorizzazione del litorale Salerno Sud, una pista che parte da Salerno e attraversa la costa sud di Salerno fino ad arrivare ad Agropoli può cambiare non solo il volto del litorale ma anche la sua percezione e la sua fruizione».

I 21 milioni di euro per la realizzazione della rete ciclabile rientrano nei 480 milioni di euro che il Mit ha messo a disposizione per Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia in quattro bandi destinati alla promozione dei sistemi di trasporto sostenibile per lo sviluppo di progetti di recupero per waterfront, accessibilità turistica, Green Ports e digitalizzazione della logistica nelle Regioni del Mezzogiorno.

Nello specifico, l’asse C “Accessibilità turistica” mira a realizzare interventi in grado di accrescere il livello della dotazione trasportistica materiale e immateriale e di migliorare la mobilità interna ed esterna dei siti di interesse turistico caratterizzati da particolare pregio storico e culturale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Capaccio: sequestro in azienda bufalina, irregolarità nella gestione dei reflui

In azione gli uomini della polizia municipale e le guardie ambientali dell’Accademia Kronos

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Torna alla home