Curiosità

Cenone di Capodanno: ecco quanto spenderemo

Gli italiani non rinunciano ai piatti tradizionali

Angela Bonora

31 Dicembre 2021

Siamo ormai alle porte del cenone di fine anno e le famiglie si preparano a viverle con più serenità rispetto allo scorso anno, anche se è importante non abbassare la guardia e prendere le dovute precauzioni. Infatti molte persone nei giorni precedenti hanno fatto un tampone preventivo rapido per essere sicuri di non portare il virus a nonni e nipotini.
L’Osservatorio Nazionale Federconsumatori, le settimane scorse, ha testato le tendenze ed i comportamenti che gli italiani hanno assunto in occasione delle feste: il 47% dei cittadini muniti di super green pass trascorrerà almeno una festa, tra il pranzo di Natale e la vigilia di Capodanno fuori casa, presso un ristorante o un agriturismo.

La maggior parte degli italiani, invece, trascorrerà la cena della vigilia di Capodanno a casa, optando per una formazione più allargata rispetto a quella dello scorso anno, ma senza abbandonare le giuste precauzioni durante i festeggiamenti: alcuni infatti indosseranno le mascherine anche a tavola, altri effettueranno un tampone preventivo prima di riunirsi e si aprirà la finestra per 10 minuti tra una portata e un’altra.

Quest’anno gli italiani che decidono di trascorrere il cenone nelle proprie case, spenderanno circa 45 euro a persona per un menù di pesce, un aumento dell’0,14% rispetto al costo dello scorso anno, e circa 28 euro a testa per un menù a base di carne, un aumento del 2,9% rispetto al 2020.

Qualsiasi siano le modalità e la compagnia scelta, i protagonisti indiscussi della cena di Capodanno saranno i piatti della tradizione. cibi che non possono proprio mancare la notte di San Silvestro sono: le lenticchie, accompagnate da zampone o cotechino, uva, melograno e pesce.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Protezione civile: prorogata di 24 ore l’allerta meteo per piogge e temporali

L'avviso è valido fino alla mezzanotte di domani, 8 luglio

Il 7 luglio è la Giornata Mondiale del Cioccolato: ecco perché si festeggia

Alcuni studi hanno dimostrato che un consumo moderato può favorire la salute cardiovascolare e migliorare l’umore grazie alla serotonina

Angela Bonora

06/07/2025

Tregua dal caldo: allerta meteo per forti temporali e grandine

L'avviso è valido dalle 23.59 di oggi, domenica 6 luglio, fino alle 23.59 di domani, lunedì 7 luglio

Moriva oggi Costabile Carducci, originario di Capaccio Paestum: capeggiò i moti del Cilento del 1848

Un eroe dimenticato: Costabile Carducci, pioniere dell'indipendenza italiana

Angela Bonora

04/07/2025

Nasceva oggi a Teggiano Gaetano Macchiaroli, intellettuale e antifascista

Il 4 luglio 1920 nasceva a Teggiano Gaetano Macchiaroli, editore e antifascista di spicco, figura centrale nel panorama culturale della sinistra campana del Novecento

Luisa Monaco

04/07/2025

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Protezione Civile Campania: proseguono le “ondate di calore”

Avviso di criticità per "Ondate di calore" fino alle 20 di sabato 5 luglio

Luglio, il mese dell’esplosione estiva: ecco tutte le curiosità e i proverbi

Il cuore dell'estate tra prodigi celesti e "giorni immaginari"

Angela Bonora

01/07/2025

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Torna alla home