Curiosità

Cenone di Capodanno: ecco le tradizioni

Tutto quello che si deve mangiare per buon auspicio

Angela Bonora

31 Dicembre 2021

Tutti noi non vediamo l’ora di salutare il vecchio anno, con l’auspicio che il 2022 sia migliore del precedente. Il 2021, come anche il 2020, è stato un anno molto particolare, caratterizzato dall’emergenza dovuta al Covid-19, che ha segnato tutto il mondo. Per augurarci quindi, che il 2022 inizi nel modo migliore, ci sono molteplici tradizioni che sono state tramandate di generazione in generazione. Gli anziani infatti, possono spiegare dall’alto della loro saggezza, il significato di tutti i pasti che arricchiscono le nostre tavole alla vigilia del nuovo anno.

La tradizione più famosa e diffusa in tutta l’Italia, è quella di mangiare le lenticchie. Questo legume rappresenta la speranza di prosperità per l’anno nuovo. La tradizione nasce nell’antica Roma, quando era abitudine regalare una borsa di cuoio chiamata “scarsella”, solitamente legata alla cintura, piena di lenticchie. L’augurio era che si trasformassero in monete, questo perché il nome della lenticchia deriva dal latino “lens”, lente, legato alla forma del legume che ricorda quello di una moneta. Nel Cilento e nel Vallo di Diano, si usa consumare il piatto di lenticchie per buon auspicio, accompagnato dallo zampone, tradizione molto diffusa anche in tutta Italia.

Un altro cibo da mangiare è l’uva per la buona sorte. La leggenda vuole che ad ogni acino corrisponda ad un mese dell’anno per il quale ci si augura la buona sorte. Fin dall’antichità, in generale, l’uva era simbolo di abbondanza. Ecco perché, secondo un proverbio, «chi mangia uva per Capodanno conta i quattrini tutto l’anno».

Continuiamo con il melograno per la fertilità. Nella mitologia greca e romana la pianta e il frutto erano considerati sacri perché amati dalle dee Venere e Giunone, spesso rappresentate proprio con un melograno in mano. Da qui l’idea che sia simbolo di fertilità e ricchezza.

Ancora il peperoncino contro i guai. Il cornetto rosso è un amuleto molto diffuso contro invidie, malocchio e ogni genere di guai. Sin dall’età neolitica gli abitanti delle capanne erano soliti appendere sull’uscio della porta corna di animali, simbolo di potenza e fertilità. Oltre che essere utilizzato in cucina, iniziò ad essere appeso nelle case e nei negozi per difendersi dal malocchio, diventando in breve tempo un sostituto a buon mercato del corno.

Infine riso per l’abbondanza. Anche in questo caso vale lo stesso discorso delle lenticchie: con i suoi chicchi dovrebbe, secondo varie credenze, portare abbondanza per l’anno a venire. L’ideale sarebbe preparare un bel risotto, ma se avete in mente un altro menu, potete sempre spargerne una manciata a crudo sulla tavola o in qualche recipiente.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prove generali di esodo estivo: traffico da bollino rosso

Già da venerdì è previsto traffico da bollino rosso, così come nella mattinata di domani, sabato 19 luglio

Roccadaspide in festa per i Santi patroni Sinforosa e Getulio

Domani, 18 luglio, si festeggiano i Santi Sinforosa e Getulio. A Roccadaspide la festa per i Santi Patroni. Ecco culto, storia e tradizioni

Concepita Sica

17/07/2025

Laurino, Agostino Magliani: il cilentano che fu dieci volte Ministro. Domani l’anniversario della nascita

Agostino Magliani morì il 20 febbraio 1891 a Roma. Fu anche Presidente del Consiglio Provinciale di Salerno

Luisa Monaco

16/07/2025

Domani si festeggia la Madonna del Carmine ad Agropoli: fede, storia e celebrazioni

Ecco il programma dei festeggiamenti e leggende legate al culto della Vergine

Angela Bonora

15/07/2025

Cilento in festa per la Madonna del Carmine. Ecco dove si festeggia

Il 16 luglio, numerosi comuni del Cilento celebrano la festività della Beata Vergine del Monte Carmelo

Moriva oggi lo scienziato Carminantonio Lippi, originario di Casal Velino

La sua figura si distinse per l’erudizione poliglotta e per il ruolo centrale che ebbe durante la stagione illuministica del Regno delle Due Sicilie

Luisa Monaco

13/07/2025

Capizzo celebra San Mauro Martire: fede, tradizione e festeggiamenti l’11 luglio nel cuore del Cilento

San Mauro Martire è invocato in particolare contro la tosse e la sciatalgia

Concepita Sica

11/07/2025

Esodo per le vacanze, Anas: traffico da bollino rosso

Si intensifica il traffico. Tra le strade con i maggiori flussi di veicoli anche la SS18 e la A2 del Mediterraneo

Mimmo Beneventano, il medico che sfidò la camorra: era originario di Petina, domani l’anniversario della morte

Domani, 11 luglio, ricorre l'anniversario della morte. Beneventano fu ucciso nel 1980 mentre saliva in auto per andare a lavoro

11 luglio: la festa di San Mauro Martire a Capizzo. Ecco il culto del Santo e le tradizioni nel Cilento

San Mauro: Venerato diffusamente in diverse zone d’Italia, solennemente festeggiato anche nel Cilento. La festa di Capizzo

Concepita Sica

10/07/2025

Giungano, un sogno realizzato: Laurea in Medicina e Chirurgia per Danilo Milite, una tesi da 110 e lode

Danilo ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Bari

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Torna alla home