Curiosità

99 anni fa, moriva John Martin: il valdianese unico superstite della battaglia di Little Bighorn

Moriva, 99 anni fa, John Martin, il valdianese unico superstite nella battaglia di Little Bighorn

Redazione Infocilento

27 Dicembre 2021

Il 27 dicembre del 1922, moriva a New York Giovanni Martino, divenuto famoso per essere l’unico sopravvissuto della colonna di Custer alla Battaglia di Little Bighorn.

In realtà le origini valdianesi di Martino sono state per anni contestate: il patriota fu conteso dal comune imperiese di Apricale, ma nel 2010 studi del professore Giuseppe Colitti, presidente del Centro Studi Vallo di Diano, permisero di ritrovare un atto di nascita con il nome di Giovanni Crisostomo Martino a Sala Consilina (28 gennaio 1852)

Poco si sa della sua storia da piccolo: fu abbandonato e allevato dalla famiglia della balia Mariantonia Botta. Nel ’66 si arruolò nell’esercito e seguì in più campagne Garibaldi. Nel 1874 emigrò negli Stati Uniti dove assunse il nome di John Martin e qui si arruolò come trombettiere.

Nel 1876 partecipò alla celebre Battaglia del Little Bighorn combattuta tra la cavalleria statunitense e i nativi americani Sioux e Cheyenne di Toro Seduto e Cavallo Pazzo.

Il tenente colonnello George Armstrong Custer, a capo dell’ersercito, prima di attaccare il campo dei nativi americani ordinò a Martin di correre a chiedere rinforzi alla colonna rimasta di retroguardia.

Il trombettiere infilò il pezzo di carta nel guanto e partì in fretta. Mentre si allontanava avvertì le prime scariche di fucileria, dall’alto della collina vide sbucare i nativi americani da ogni dove, sentì dietro di sé le grida dei guerrieri che lo avevano individuato e che cercavano di colpirlo. Si lanciò ventre a terra giù per il pendio e in poco più di un’ora riuscì a raggiungere il capitano Benteen cui consegnò il messaggio. L’impresa salvò la sua vita ma non quella del comandante che fu trucidato dai nativi americani con tutti i suoi uomini.

Martino fu tra la dozzina di Italiani che parteciparono alla battaglia del Little Bighorn.

Sposato con Julia Higgins, giovane irlandese, ebbe otto figli. Fu congedato nel 1904. Lavorò a New York; morì nel 1922, investito da un camion. E’ oggi sepolto nel cimitero di Brooklyn.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Roccadaspide in festa per i Santi patroni Sinforosa e Getulio

Domani, 18 luglio, si festeggiano i Santi Sinforosa e Getulio. A Roccadaspide la festa per i Santi Patroni. Ecco culto, storia e tradizioni

Concepita Sica

17/07/2025

Polla, donna investita nei pressi dell’ospedale: diverse le fratture riportate

Le forze dell’ordine stanno effettuando accertamenti per ricostruire l’esatta dinamica dell’incidente

Sant’Arsenio celebra Monsignor Spinillo con una targa sul Monte Carmelo, tra fede e devozione

La comunità ha voluto celebrare un momento speciale anche per un’altra ricorrenza importante: il 25° anniversario di Ordinazione Episcopale di monsignor Spinillo

Verso la riapertura del ponte “Calabri”: sopralluogo a Caggiano per pianificare i lavori finali

I lavori in corso rappresentano un passo decisivo verso la riapertura dell’opera

Laurino, Agostino Magliani: il cilentano che fu dieci volte Ministro. Domani l’anniversario della nascita

Agostino Magliani morì il 20 febbraio 1891 a Roma. Fu anche Presidente del Consiglio Provinciale di Salerno

Luisa Monaco

16/07/2025

Sopralluogo del consigliere regionale Matera all’ospedale di Sant’Arsenio

L'obiettivo è quello di verificare lo stato di avanzamento dei numerosi interventi di riqualificazione e potenziamento in atto presso la struttura sanitaria del Vallo di Diano

Sala Consilina, cittadini e Comitato contro l’antenna 5G: “Il diritto alla salute viene ignorato”

Si tratta di un palo di 30 metri, con ulteriori 4 metri di pennone alla sommità, posizionato a ridosso di abitazioni private e attività commerciali, con un impatto visivo e ambientale significativo

Domani si festeggia la Madonna del Carmine ad Agropoli: fede, storia e celebrazioni

Ecco il programma dei festeggiamenti e leggende legate al culto della Vergine

Angela Bonora

15/07/2025

Cilento in festa per la Madonna del Carmine. Ecco dove si festeggia

Il 16 luglio, numerosi comuni del Cilento celebrano la festività della Beata Vergine del Monte Carmelo

Tribunale di Lagonegro: è Romano Gibboni il nuovo Presidente, originario del Vallo di Diano

Magistrato di lunga esperienza e figura molto apprezzata nel mondo forense, Gibboni ha ricoperto in precedenza il ruolo di presidente della sezione Lavoro del Tribunale di Salerno

Polla: un evento dedicato alla locomotiva che fece l’ultimo viaggio sulla Sicignano-Lagonegro

La locomotiva, acquisita dal Comune, fu ristrutturata in diverse occasioni, ma l’area circostante di proprietà di Ferrovie dello Stato vige in uno stato di precarietà

Torna alla home