Attualità

Cinema in Campania, 4,5 milioni per 87 opere audiovisive

4,7 milioni per 87 opere audiovisive nei cinema della Campania

Comunicato Stampa

22 Dicembre 2021

Cinema

Sono state pubblicate sul BURC del 20 dicembre le graduatorie delle opere audiovisive ammesse a contributo nell’ambito del Piano operativo annuale di promozione dell’attività cinematografica e audiovisiva per l’anno 2021. Sono stati assegnati 4 milioni e 500 mila euro agli 87 progetti in totale presentati tra film, documentari e cortometraggi, divisi in tre diverse categorie: Sviluppo, Produzione, Distribuzione.

Per il 2021 sono state assegnate maggiori risorse alla filiera in coerenza con la scelta dell’amministrazione regionale di destinare ulteriori fondi alle imprese, in un contesto di emergenza epidemiologica che continua a far sentire i propri effetti. Dalle opere ammesse a contribuito è emersa una percentuale molto alta di società campane a dimostrazione della vivacità del comparto audiovisivo regionale.

In dettaglio: 1 milione e 380 mila euro sono stati assegnati a 30 progetti per lo Sviluppo, divisi tra opere singole e «slate». Per le Produzioni, dalla commissione di valutazione sono stati selezionati 20 film, 17 documentari e 10 cortometraggi ai quali va un budget complessivo di 2 milioni e 885 mila euro. Infine 235 mila euro sono destinati a 10 progetti della categoria Distribuzione.

Analizzando in dettaglio l’assegnazione dei contributi, tra le opere singole della categoria Sviluppo vanno ricordati un documentario dal respiro internazionale come i «Diari della liberazione» di Matteo Parisini e Chiara Arcone prodotto da Ladoc; l’opera prima «Amati (non fermarti)» di due giovanissime autrici, Giovanna De Luca  e Erica De Lisio prodotta da Tv Co.; poi, un’altra opera prima, la black comedy «Pompe funebri» di Luca Federico prodotta da Terranera; e l’interessante progetto di Luca Ciriello (per Lunia Film) con una prospettiva di integrazione sociale dal titolo «L’incantatore di serpenti».

Per la categoria Produzione, che si caratterizza per la varietà delle tematiche affrontate e degli stili, tra commedia brillante, noir, impegno civile e fragilità sociale, attualità, animazione, ricerca storica e culturale, tra i Film non mancano le opere che sono state ormai completate e distribuite con successo come «Sabato, Domenica e Lunedì» di Edoardo De Angelis (per Picomedia), uscito nei giorni scorsi in sala e su RaiUno; o sono in dirittura d’arrivo, in un ambito di progetti firmati da grandi e noti registi che si alternano a talenti molto giovani.

Tra i Film spiccano anche «Shakespea Re di Napoli» di Ruggiero Cappuccio prodotto da Teatro segreto, progetto che fa leva su un fortunato percorso artistico, tra letteratura e teatro; «Nostalgia» di Mario Martone che traspone l’omonimo romanzo di Ermanno Rea (per Mad Entertainment); la commedia di Giampaolo Morelli «Falla girare» prodotta da Italian international film; quindi «Horror comedy» che passa dal teatro al Cinema con i «Ditelo voi» (Bronx film). Senza dimenticare il ritorno di grandi autori, quali Antonio Capuano con «Luigi» prodotto da Eskimo, e Krzysztof Zanussi con «L’odore» (per Loups Garoux produzioni). E ancora, l’accattivante progetto di Sydney Sibilia «Mixed by Erry» (Groenlandia); «Voglio guardare» di Stefano Incerti (Tv Co.); «Averno hotel» di Maurizio Braucci (prodotto da Cinemafiction); «Rosanero» di Andrea Porporati (11 marzo film).

Infine, tra gli altri progetti che mettono in vetrina i più giovani, c’è «V.A.S.» di Giovanni Maria Fiorillo (Meleagris).

Tra i Documentari emerge il lavoro dalle caratteristiche sperimentali di Annalaura Di Luggo dal titolo «Pucunari» prodotto da Annydi, che guida una pattuglia di progetti tra i quali possono essere ricordati «Sul cammino di Lucia» della Fondazione Teatro San Carlo (regia dei giovani Mario Pistolese e Michele Mangini Sorrentino) dedicato alla storia di un classico qual è la «Lucia di Lammermoor» di Gaetano Donizetti; accanto alla trasposizione per il cinema dell’opera teatrale «Ho visto Maradona» del noto scrittore e intellettuale francese Daniel Pennac con la regia di Clara Bauer e Joaquin Solano (per Samarcanda film). Tra i progetti ispirati alle dimensioni identitarie della cultura campana, c’è «Dio non è solo: il presepe napoletano», prodotto da Tile e firmato da Nicola Barile con Sara Saetta; quindi «Totò piccolo principe» di Simone Isola, prodotto da Barts. «Il magnifico dilettante» di Mario Sesti, poi, è un omaggio autoriale rivolto all’indimenticabile attore Enzo Cannavale che i figli (titolari di Run film) hanno deciso di produrre nel decennale della scomparsa. Sul fronte dell’impegno sociale, nella dimensione cruciale delle periferie, si inserisce infine il progetto di Peppe Lanzetta e Riccardo Marchese dal titolo «Oltre il vuoto», prodotto da Surraund film company.
Inoltre, la giunta regionale ha già deliberato lo stanziamento di 5 milioni di euro per l’attuazione del Piano operativo annuale di promozione dell’attività cinematografica e audiovisiva per l’anno 2022, confermando l’individuazione, quale soggetto attuatore, della Fondazione Film Commission Regione Campania, in coerenza con il dettato della legge regionale “Cinema Campania” del 2016.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Balneabilità: Cilento eccellente, criticità nell’area nord del salernitano

Nonostante le polemiche sulle condizioni del mare, l'Arpac, l'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Campania, ha fornito una mappa positiva della costa salernitana anche se non mancano criticità

Ernesto Rocco

15/07/2025

Salerno: una giornata speciale tra Sport e Legalità per i bambini di EDUCAMP con la Polizia di Stato

Gli Agenti della Squadra Volante hanno mostrato ai bambini le nuove tecnologie presenti sulle autovetture specializzate

Montano Antilia, i cittadini di Abatemarco in protesta: “No alla chiusura della posta”

Monta la protesta tra i cittadini di Abatemarco. Ai microfoni di InfoCilento, parla anche una rappresentante della famiglia proprietaria dell’ex ufficio postale

Chiara Esposito

15/07/2025

Castellabate sempre più green: nuove isole ecologiche intelligenti su tutto il territorio

Il progetto è stano finanziato con fondi PNRR da circa 1 mln di euro

Capaccio Paestum, crisi idrica: Sindaco firma ordinanza anti spreco d’acqua

Disposta la sospensione dell'erogazione della fornitura idrica, in particolari orari della giornata in tutto il territorio comunale servito dall'acquedotto

Antonio Pagano

15/07/2025

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Torna alla home