Attualità

Alta Velocità: Regione sostiene la proposta di Sapri. Da Pellegrino no a Lagonegro

La Regione Campania ha inviato una nota all'Ad di Rfi per sostenere il passaggio dell'alta velocità per Sapri

Fiorenza Di Palma

20 Dicembre 2021

Stazione di Sapri

SAPRI. «Le istanze e le ragioni del Comitato per l’Alta Velocità, la lotta e la mobilitazione popolare trovano un primo importante risultato nella lettera ufficiale che il Presidente della IV Commissione permanente in materia di Urbanistica, Lavori Pubblici, Trasporti della Regione Campania, On. Luca Cascone ha inviato all’Amministratrice Delegata di RFI Dott.ssa Vera Fiorani». Si esprime così il Direttivo del Comitato di Lotta per l’Alta velocità di Sapri.

Il consigliere Cascone, infatti, ha espresso, anche a nome del Presidente della Regione De Luca, di ritenere fondamentale l’inserimento del Golfo di Policastro nel tracciato Alta Velocità a sud di Salerno.

«Il nostro territorio torna ad essere centrale e decisivo nelle prospettive di sviluppo regionale – dicono dal Comitato – Adesso viene il tempo in cui tutti svolgano attentamente e responsabilmente il proprio ruolo, la politica locale, quella provinciale, quella regionale e nazionale. E su tutti Rete Ferroviaria Italiana che deve ascoltare i territori e i cittadini».

«La mobilitazione popolare continua con più forza e convinzione, per combattere decisioni ingiuste e incomprensibili e per difendere il futuro del nostro territori», concludono.

“Da un’interlocuzione costante con il viceministro alle infrastrutture Teresa Bellanova , Rfi e la struttura tecnica del Ministero non c’è nessuna ipotesi di fermate diverse da quella del Vallo di Diano nell’ambito del progetto della Alta Velocità Salerno – Reggio, il cui obiettivo è quello di aumentare la coesione del Paese favorendo l’incremento dell’accessibilità al sistema ferroviario”.

Lo ha reso noto Tommaso Pellegrino, capogruppo di Italia Viva in Consiglio Regionale durante il suo intervento nell’ambito di un  convegno dedicato al tema dell’Alta Velocità nel territorio Valdianese promosso dall’Associazione Torquato Tasso alla presenza di amministratori e associazioni del territorio. “Non possiamo accettare alcuna intesa con Lagonegro per quanto riguarda l’Alta Velocità – ha precisato Pellegrino – il territorio del Vallo di Diano chiede rispetto, ha pagato già un prezzo molto alto nel momento in cui si è stretto un patto scellerato che ha portato a perdere il Tribunale. Non si può ripetere l’errore che penalizza il territorio che troppe volte ha perso servizi importanti, e l’Alta Velocità rappresenta un’opportunità unica per rilanciarlo. Chiediamo che venga rispettata la valutazione tecnica che ci vede  beneficiari di una fermata dell’Alta Velocità che rappresenta un’ occasione centrale per rendere accessibile il Vallo di Diano e fornire opportunità in particolare ai nostri giovani. Sarebbe auspicabile – ha concluso Pellegrino – che si possa attivare nel Vallo di Diano una cabina di regia tecnica che elabori un piano socio -economico legato all’Alta velocità oltre a definire quali possano essere le misure e le iniziative da intraprendere per favorire quella intermodalità  che è il principio di base secondo il quale il Vallo di Diano viene scelto come fermata”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Più sicurezza sul territorio: Cuccaro Vetere e Futani insieme per un sistema di videosorveglianza

I due centri intendono rafforzare le azioni di prevenzione e di contrasto alle forme di illegalità presenti nel territorio

Antonio Pagano

13/07/2025

Casal Velino: bando per l’assegnazione di lotti del P.I.P.

Gli interessati dovranno presentare domanda entro e non oltre il 16 luglio.

Antonio Pagano

13/07/2025

Prignano Cilento celebra nonna Tanina: spente 101 candeline

Gaetana Tamasco festeggia 101 anni. Grande festa con familiari, amici e amministratori

Luisa Monaco

13/07/2025

Agropoli diventa la capitale del basket estivo con la prima edizione della “Summer Cup 2K25”

L'evento sportivo si terrà dal 21 al 27 luglio presso il Parco Liborio Bonifacio

Sacco: alla scoperta delle “Sorgenti del Sammaro”

Lungo il cammino, ci si addentra nella vegetazione rigogliosa fino a giungere presso il letto del fiume, dove inizia lo spettacolo delle Gole del Sammaro

Capaccio Paestum: mozione per il futuro degli operai Paistom, appello alla maggioranza

A Capaccio Paestum, Fratelli d'Italia propone mozione per proroga contratti Paistom

Ernesto Rocco

12/07/2025

Persone sospette sui binari tra Velina e Pantana: controlli notturni a Castelnuovo Cilento

Dopo le segnalazioni sul posto sono intervenuti gli uomini della polizia municipale

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio, sequestri per sversamenti illeciti di reflui: parla il sindaco Gaetano Paolino

Dai controlli è stato accertato che venivano smaltiti illecitamente i reflui delle acque in un fosso canale aziendale

Ascea: controlli sui contrassegni invalidi, diverse infrazioni

Individuati dei giovani che uscivano da auto con contrassegni per disabili

Aeroporto di Salerno: polemica sulla denominazione Cilento

Il confronto riapre una polemica mai del tutto sopita: già nel 2019 De Luca aveva respinto con freddezza una proposta avanzata dal Parco Nazionale del Cilento, dichiarando che il tema “non lo appassionava”

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio Paestum: refurtiva e coltelli rinvenuti nella pineta

Scoperta area di bivacco con coltelli e materiale sospetto nella pineta di Capaccio, nella Riserva Sele TanagrO

Ernesto Rocco

12/07/2025

Caggiano, continuano i lavori sul Ponte “Calabri”: 650mila euro per sicurezza e viabilità

Un intervento di grande importanza, che consentirà presto di restituire ai cittadini un ponte rinnovato, efficiente e sicuro, rafforzando la viabilità e la salvaguardia del territorio

Torna alla home