Attualità

Alfano, con l’indennità del sindaco panettoni per le famiglie

Domani riapre il palazzo baronale. All'interno il presepe realizzato dai ragazzi del servizio civile

Ernesto Rocco

18 Dicembre 2021

Un camion carico di panettoni per le famiglie di Alfano. E’ l’iniziativa del sindaco Elena Anna Gerardo che ha scelto di destinare la sua indennità per l’acquisto di un dono destinato ai suoi concittadini. «Questo piccolo gesto – si legge nella lettera che lo accompagna – vuole essere un dono per tutte le famiglie di Alfano e, insieme, un augurio affinché questo sia un Natale di rinascita e speranza e porti con sé un 2022 di ritrovata libertà». Ma prima dell’arrivo del nuovo anno i cittadini di Alfano sono attesi da un altro appuntamento importante.

La riapertura del palazzo baronale

Domani, domenica 19 dicembre, alle ore 18 (dopo la Santa Messa) è prevista l’apertura del palazzo baronale. Lo scorso anno l’edificio è entrato a far parte del patrimonio del Comune, acquisito dalla Curia che lo aveva ricevuto in donazione dai baroni Speranza di Laurito.

Dotato di un cortile centrale, il palazzo baronale Speranza si articola in un imponente complesso edilizio situato in posizione lievemente sopraelevata rispetto al centro abitato. Una risorsa importante per l’Ente locale che già all’indomani della sua acquisizione immaginò degli interventi da compiere per il suo recupero.

Un primo passo è stato fatto con la messa in sicurezza del tetto e la sistemazione dell’androne. Qui i ragazzi del servizio civile hanno realizzato un presepe. A loro rivolge un pensiero il primo cittadino: «È doveroso per me ringraziare questi fantastici ragazzi che stanno affrontando il servizio civile con spirito di abnegazione, voglia di fare e allegria… la vera gioventù, quella produttiva e umile, quella che ci piace e a cui mettiamo volentieri in mano la cura della comunità!»

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capitale della Cultura 2028: anche Sala Consilina tra le Città candidate per il prestigioso titolo

La candidatura di Sala Consilina segna l’avvio di un percorso che porterà i Comuni interessati a formalizzare entro il 25 settembre un dossier completo

Emergenza caldo nei cantieri, il monito della Ugl Salerno: “La prevenzione non può aspettare il primo malore”

“Serve una cultura della sicurezza condivisa, che parta dalla progettazione dei lavori e arrivi fino all’ultimo giorno di cantiere", così Carmine Rubino, segretario generale Ugl

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Giornata per la Vita e per Vito: sabato 12 luglio ritorna l’iniziativa solidale de La Panchina ODV

La mission dell'evento è quella di raccogliere fondi per la cardioportezione del Cilento

Ernesto Rocco

08/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

“Lo sguardo di Maria”: la Madonna veglia su Buonabitacolo attraverso due webcam

Sarà possibile osservare le immagini del paese in tempo reale attraverso il sito del Comune

Sanità digitale: ASL Salerno prima in Campania sul cloud del Polo Strategico Nazionale

L'ASL Salerno compie un passo decisivo verso la digitalizzazione sicura e sostenibile

Vallo della Lucania, Bruno: “Convocato il consiglio comunale per il 12 luglio”

“Partecipate al Consiglio comunale del 12 luglio. Saremo lì, punto per punto, a illustrare il lavoro fatto in questi mesi", l'appello di Bruno ai cittadini

Chiara Esposito

08/07/2025

Sanità a Sapri, passi avanti dopo l’incontro con la Direzione ASL Salerno: tra fondi, assunzioni e Punto Nascita

All'incontro tenutosi oggi, ha partecipato anche il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri

Agropoli, completata l’installazione di 36 telecamere di videosorveglianza

Si tratta di 16 varchi di lettura targhe di accesso al territorio e di 20 telecamere di contesto per finalità di sicurezza e contrasto al degrado urbano

Torna alla home