Attualità

Il 18 e 19 dicembre arriva ad Agropoli la “Luce di Betlemme”

Il Gruppo Scout “Bruno Di Luccio” Agropoli I accoglierà e donerà la “Luce di Betlemme", che quest’anno è dedicata all'ambiente

Comunicato Stampa

17 Dicembre 2021

“Facciamoci Luce per curare la Terra”: è lo slogan della 25ma edizione dell’Operazione “Luce della Pace di Betlemme”, con la quale viene distribuita in Europa e in Italia la fiamma proveniente dalla lampada perenne nella Chiesa della Natività di Betlemme, come segno di pace e di fratellanza.

Nel prossimo week end il Gruppo Scout “Bruno Di Luccio” Agropoli I accoglierà e donerà la “Luce di Betlemme”, che quest’anno è dedicata all’ambiente: sabato 18 dicembre alle ore 18 durante la celebrazione della Santa Messa nella chiesa di Santa Maria delle Grazie, domenica 19 dicembre alle ore 18.30 nella chiesa di Santa Maria di Costantinopoli ad Agropoli. La distribuzione della luce della pace si collega con grande sensibilità alla luce verde, quella accesa dai cittadini polacchi per salvare le vite umane dei migranti al confine con la Bielorussia.

La luce della grotta di Betlemme, importante iniziativa che dal 1996 è diffusa in tutto il territorio nazionale e viene proposta da più di 20 anni ad Agropoli, potrà così illuminare il Natale della nostra comunità in questo momento di grande difficoltà.

La luce di Betlemme è, infatti, una fiamma che da 25 anni viene accesa alla Grotta della Natività di Betlemme, viene trasportata in aereo (con la massima sicurezza) fino in Austria e poi distribuita in tutt’Europa (e non solo) dallo scoutismo dei vari Paesi. È una fiamma  che arde perennemente da moltissimi secoli, alimentata dall’olio donato a turno da tutte le altre nazioni cristiane della terra.

Ogni anno a dicembre da quella fiamma ne vengono accese altre, per poi essere distribuite su tutto il pianeta come simbolo di pace e fratellanza fra i popoli.

La fiamma simboleggia la pace e la solidarietà e per i cristiani ha un valore particolare: nel Vangelo Gesù viene descritto come la Luce che le tenebre non vinceranno. Questa “Luce di Betlemme” parte da uno dei luoghi più tormentati del mondo e attraverso la sua fiamma invita tutti a incontrarsi, conoscersi, dialogare in una immaginaria grande tavolata il cui centro è illuminato da una fiammella che si consuma in un dono di vera pace.

È l’occasione per farsi costruttori di pace, il lancio di un messaggio che va al di là di ogni pensiero umano, prospettando una soluzione che parte dal cuore di ognuno. “Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati Figli di Dio”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Quando Internet cade: le migliori soluzioni di connessione internet di backup per aziende e microimprese

Dotarsi di una connessione internet di backup è una scelta lungimirante, e in alcuni settori ormai necessaria

Il GAL Vallo di Diano mette a disposizione 30 gazebo per eventi no profit nei 15 Comuni del territorio

L'iniziativa intende sostenere le numerose attività che animano il territorio

Ascea accende una luce per la pace con la fiaccolata “Speak for Gaza”

La fiaccolata è in programma per sabato 13 luglio alle ore 20.30 con partenza da Piazza Europa

Chiara Esposito

08/07/2025

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Nek in concerto a Casal Velino Marina: grande evento il 13 settembre

Nek si esibirà in concerto a Marina di Casal Velino sabato 13 settembre, nella suggestiva Piazza Grandi Eventi

Chiara Esposito

07/07/2025

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Estate 2025 a Futani: un cartellone ricco di eventi tra musica, cultura e tradizione

Una rassegna ampia e articolata, intitolata “Estate di compagnia”, che si snoda da luglio fino a ottobre

Chiara Esposito

07/07/2025

Maltempo nel Cilento, albero pericolante in località Saline: traffico interrotto tra Palinuro e Caprioli

I caschi rossi hanno tempestivamente provveduto a rimuovere il pericolo che insisteva nell'area

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Palinuro Summer 2025: Ermal Meta tra musica e letteratura

Ermal Meta a Palinuro il 13 luglio per il Palinuro Summer 2025. Presenterà il suo romanzo e offrirà un esclusivo momento musicale

Ernesto Rocco

07/07/2025

Torna alla home