Attualità

Il 18 e 19 dicembre arriva ad Agropoli la “Luce di Betlemme”

Il Gruppo Scout “Bruno Di Luccio” Agropoli I accoglierà e donerà la “Luce di Betlemme", che quest’anno è dedicata all'ambiente

Comunicato Stampa

17 Dicembre 2021

“Facciamoci Luce per curare la Terra”: è lo slogan della 25ma edizione dell’Operazione “Luce della Pace di Betlemme”, con la quale viene distribuita in Europa e in Italia la fiamma proveniente dalla lampada perenne nella Chiesa della Natività di Betlemme, come segno di pace e di fratellanza.

Nel prossimo week end il Gruppo Scout “Bruno Di Luccio” Agropoli I accoglierà e donerà la “Luce di Betlemme”, che quest’anno è dedicata all’ambiente: sabato 18 dicembre alle ore 18 durante la celebrazione della Santa Messa nella chiesa di Santa Maria delle Grazie, domenica 19 dicembre alle ore 18.30 nella chiesa di Santa Maria di Costantinopoli ad Agropoli. La distribuzione della luce della pace si collega con grande sensibilità alla luce verde, quella accesa dai cittadini polacchi per salvare le vite umane dei migranti al confine con la Bielorussia.

La luce della grotta di Betlemme, importante iniziativa che dal 1996 è diffusa in tutto il territorio nazionale e viene proposta da più di 20 anni ad Agropoli, potrà così illuminare il Natale della nostra comunità in questo momento di grande difficoltà.

La luce di Betlemme è, infatti, una fiamma che da 25 anni viene accesa alla Grotta della Natività di Betlemme, viene trasportata in aereo (con la massima sicurezza) fino in Austria e poi distribuita in tutt’Europa (e non solo) dallo scoutismo dei vari Paesi. È una fiamma  che arde perennemente da moltissimi secoli, alimentata dall’olio donato a turno da tutte le altre nazioni cristiane della terra.

Ogni anno a dicembre da quella fiamma ne vengono accese altre, per poi essere distribuite su tutto il pianeta come simbolo di pace e fratellanza fra i popoli.

La fiamma simboleggia la pace e la solidarietà e per i cristiani ha un valore particolare: nel Vangelo Gesù viene descritto come la Luce che le tenebre non vinceranno. Questa “Luce di Betlemme” parte da uno dei luoghi più tormentati del mondo e attraverso la sua fiamma invita tutti a incontrarsi, conoscersi, dialogare in una immaginaria grande tavolata il cui centro è illuminato da una fiammella che si consuma in un dono di vera pace.

È l’occasione per farsi costruttori di pace, il lancio di un messaggio che va al di là di ogni pensiero umano, prospettando una soluzione che parte dal cuore di ognuno. “Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati Figli di Dio”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Capaccio: sequestro in azienda bufalina, irregolarità nella gestione dei reflui

In azione gli uomini della polizia municipale e le guardie ambientali dell’Accademia Kronos

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Torna alla home