Cilento

Dai rifiuti i materiali per realizzare i presepi: l’iniziativa a Prignano

La “Mostra presepi di riciclo”, ha l’obiettivo di valorizzare lo scarto mostrando come questo possa diventare una risorsa

Luisa Monaco

15 Dicembre 2021

PRIGNANO CILENTO. Riduci, ricicla, riusa. Queste le parole d’ordine per realizzare i presepi in esposizione fino al prossimo 9 gennaio presso la Parrocchia di San Nicola di Bari di Prignano Cilento. La mostra “Presepi di riciclo” è stata inaugurata lo scorso 12 dicembre e propone opere realizzate unicamente recuperando prodotti di scarto. Un’iniziativa che mette insieme uno dei simboli più importanti del Natale, ovvero il presepe, alla necessità di contribuire a rispettare e salvaguardare l’ambiente e la natura.

«La problematica ecologica che stiamo vivendo è “la conseguenza drammatica” dell’attività incontrollata dell’uomo, dell’uso irresponsabile e dell’abuso delle risorse presenti sulla terra. Il pianeta nel quale viviamo e dal quale dipende la nostra esistenza ci sta mandando un grido di aiuto. Il nostro modo di consumare e produrre senza limiti per soddisfare i nostri piaceri immediati è la causa prima dell’inquinamento e della depauperazione delle risorse naturali. Con lo stile di vita attuale tutto ciò che passa dalle nostre mani finisce per diventare in poco tempo scarto. Siamo tutti complici del più grande disastro ambientale della storia e continuiamo a fingere che il problema non ci riguardi». Così don Orlando Viggianello.

«Più volte Papa Francesco ci ha incoraggiati a rispettare la nostra casa comune e a cambiare il nostro modo di stare al mondo sentendoci ospiti e non padroni del mondo stesso così da assumere nuovi stili di vita che contrastino la logica dello scarto», aggiunge il sacerdote, spiegando l’importanza dell’esposizione.

La “Mostra presepi di riciclo”, ha l’obiettivo di valorizzare lo scarto mostrando come questo possa diventare una risorsa. Sarà visitabile tutte le domeniche e i festivi dalle 9.30 alle 11. Negli altri giorni dalle 16 alle 17.30. Venerdì 24 dicembre dalle 10 alle 12.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea accende una luce per la pace con la fiaccolata “Speak for Gaza”

La fiaccolata è in programma per sabato 13 luglio alle ore 20.30 con partenza da Piazza Europa

Chiara Esposito

08/07/2025

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Nek in concerto a Casal Velino Marina: grande evento il 13 settembre

Nek si esibirà in concerto a Marina di Casal Velino sabato 13 settembre, nella suggestiva Piazza Grandi Eventi

Chiara Esposito

07/07/2025

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Estate 2025 a Futani: un cartellone ricco di eventi tra musica, cultura e tradizione

Una rassegna ampia e articolata, intitolata “Estate di compagnia”, che si snoda da luglio fino a ottobre

Chiara Esposito

07/07/2025

Maltempo nel Cilento, albero pericolante in località Saline: traffico interrotto tra Palinuro e Caprioli

I caschi rossi hanno tempestivamente provveduto a rimuovere il pericolo che insisteva nell'area

Palinuro Summer 2025: Ermal Meta tra musica e letteratura

Ermal Meta a Palinuro il 13 luglio per il Palinuro Summer 2025. Presenterà il suo romanzo e offrirà un esclusivo momento musicale

Ernesto Rocco

07/07/2025

Cereali, il futuro è nella tradizione: Albanella apre il dibattito

Artigianato, turismo e scambi culturali hanno rappresentato il filo conduttore della manifestazione promossa per valorizzare i prodotti tipici del territorio, a partire dal grano

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

M5S, Molinaro: “Bene l’approvazione all’unanimità della mozione per un Commissariato di Polizia nel Vallo di Diano”

L’assessora di Vallo della Lucania: “Presenza dello Stato fondamentale per contrastare la criminalità e tutelare cittadini e investimenti”

Torna alla home