Attualità

“Arte in Fuga”, un’iniziativa per promuovere gli artisti del Vallo di Diano

“Arte in fuga…”, gli artisti del Vallo di Diano possono candidarsi fino al 16 dicembre

Comunicato Stampa

14 Dicembre 2021

Gli artisti del Vallo di Diano hanno ancora tempo fino alle ore 12:00 di giovedì 16 dicembre per proporre la propria candidatura alla Mostra “Arte in Fuga – Simboli, Tradizioni Usi e Costumi delle Aree Interne”, organizzata dal Forum dei Giovani di Monte San Giacomo insieme al Comune di Monte San Giacomo e alla QS &Partner di Vincenzo Quagliano &C. Snc, Partners del progetto “Laboratorio Culturale & Creativo”. Palazzo Marone sarà la suggestiva location che ospiterà l’esposizione artistica, alla quale possono partecipare tutti gli artisti valdianesi, di qualsiasi età, che possono candidarsi ad esporre da 1 a 5 opere rientranti nelle tre categorie previste: quadri, fotografie o video.

Il Forum dei Giovani di Monte San Giacomo scende in campo per promuovere gli artisti del Vallo di Diano, e allo stesso tempo per valorizzare usi, costumi e tradizioni valdianesi. Una doppia significativa valenza per l’iniziativa che vede in queste ore i giovani sangiacomesi impegnati, insieme ai loro partner, nell’organizzazione di ogni dettaglio dell’esposizione, la cui inaugurazione è prevista il 23 dicembre, e che si concluderà il 6 gennaio 2022. 

L’avviso per la manifestazione di interesse emanato dagli organizzatori dell’iniziativa e il regolamento per partecipare alla mostra sono disponibili sul sito del Comune di Monte San Giacomo, oppure possono essere richiesti attraverso i Canali Social Instagram e Facebook del Forum dei Giovani di Monte San Giacomo. Arte In Fuga metterà in vetrina la vena creativa e il talento degli artisti del Vallo di Diano, chiamati a proporre opere, tecniche ed espressioni anche innovative. Attraverso la loro visione dei Simboli, delle Tradizioni e degli Usi e Costumi delle Aree Interne del Vallo di Diano, potranno dare un contributo nella contaminazione delle filiere produttive e sociali che caratterizzano l’economia e il lavoro nelle aree interne del Vallo di Diano. L’occasione è ghiotta, ovviamente, per esporre le proprie opere artistiche in un contesto prestigioso, ed in questo senso l’iniziativa del Forum dei Giovani di Monte San Giacomo vuole anche contribuire a contenere l’abbandono del territorio.

“Il messaggio che vogliamo lanciare, in particolare ai giovani artisti del Vallo di Diano -spiega Simone Totaro, presidente del Forum dei Giovani di Monte San Giacomo- è che non devono per forza lasciare il loro territorio per dimostrare il loro talento. A loro -in particolare a quelli che sentono l’esigenza di emergere- voglio dire di non perdere questa occasione per dimostrare che l’arte non è soltanto un hobby, ma può diventare il proprio lavoro”.

“Il titolo «Arte in Fuga» vuole indicare il crescente spopolamento dei nostri paesi -spiega Filomena Romano, altra giovanissima del Forum- dove i nostri coetanei sono costretti ad andare via, per cercare opportunità lavorative e artistiche nei grandi centri metropolitani. Il Vallo di Diano è troppo chiuso in sé stesso, e i vari Comuni non dialogano tra loro: noi giovani cerchiamo di invertire questa tendenza coalizzandoci e portando avanti una lotta comune”.

“I nostri ragazzi si stanno dimostrando straordinariamente capaci -sottolinea Angela D’Alto, sindaco di Monte San Giacomo- considerato anche che, per età, costituiscono uno dei Forum territoriali più giovani in assoluto. «Arte in Fuga» vuole offrire la possibilità agli artisti valdianesi di farsi conoscere, e a noi fa molto piacere far coincidere il primo Natale post-pandemia e l’inizio della ripartenza con questa iniziativa, che conferma la loro grande sensibilità”.

“La creatività di questi giovani -evidenzia Vincenzo Quagliano della QS &Partner– ha davvero stupito tutto il Vallo di Diano. Il Forum dei Giovani di Monte San Giacomo si conferma molto dinamico, come dimostrano questo progetto e altre attività. Ma soprattutto questi ragazzi sono ispirati da principi di sussidiarietà, e riescono a organizzare iniziative congiunte con i loro coetanei. Concetti che sembrano invece essere molto complessi da recepire da parte degli amministratori dei Comuni valdianesi”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Balneabilità: Cilento eccellente, criticità nell’area nord del salernitano

Nonostante le polemiche sulle condizioni del mare, l'Arpac, l'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Campania, ha fornito una mappa positiva della costa salernitana anche se non mancano criticità

Ernesto Rocco

15/07/2025

Salerno: una giornata speciale tra Sport e Legalità per i bambini di EDUCAMP con la Polizia di Stato

Gli Agenti della Squadra Volante hanno mostrato ai bambini le nuove tecnologie presenti sulle autovetture specializzate

Montano Antilia, i cittadini di Abatemarco in protesta: “No alla chiusura della posta”

Monta la protesta tra i cittadini di Abatemarco. Ai microfoni di InfoCilento, parla anche una rappresentante della famiglia proprietaria dell’ex ufficio postale

Chiara Esposito

15/07/2025

Castellabate sempre più green: nuove isole ecologiche intelligenti su tutto il territorio

Il progetto è stano finanziato con fondi PNRR da circa 1 mln di euro

Capaccio Paestum, crisi idrica: Sindaco firma ordinanza anti spreco d’acqua

Disposta la sospensione dell'erogazione della fornitura idrica, in particolari orari della giornata in tutto il territorio comunale servito dall'acquedotto

Antonio Pagano

15/07/2025

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Torna alla home